-
Struffoli Napoletani: ricetta per realizzarli morbidi e fragranti
A Napoli non è Natale senza struffoli napoletani. Una tradizione culinaria per ogni famiglia, che si raccoglie attorno al piatto con la montagnola di palline colorate e dolci, da condividere tutti insieme. La loro storia e origine è molto incerta: si racconta che ad averli portati nel Golfo di Napoli siano stati i Greci quando fondarono Partenope. Pare, infatti, che il nome “struffolo” derivi dal greco “strongoulos” (arrotondato) e “pristòs” (tagliato): quindi, pallina arrotondata e tagliata. Esiste una ricetta originale, ma in realtà ogni famiglia ha la sua e il suo modo di realizzarli fragranti e morbidi: c’è chi fa delle piccole palline, chi taglia a rettangolini, chi ci mette…
-
Pizza Fritta Napoletana: ricetta
La pizza fritta napoletana è una delle delizie per le quale vale la pena visitare Napoli. Scopri la ricetta e prova a riprodurla a casa tua!
-
Chiacchiere di Carnevale: la ricetta napoletana (+ l’origine del nome)
Le Chiacchiere di Carnevale hanno vari nomi a seconda della regione in cui vengono preparate. Scopri con me la ricetta napoletana di questo dolce sfizioso e fragrante. Le Chiacchiere di Carnevale sono il tipico dolce di questa festività. A Napoli, vengono chiamate ‘e chiacchiere e le mangiamo tuffandole nell’immancabile sanguinaccio, che oggi è composto da solo cioccolato, ma in passato comprendeva anche il sangue di maiale, ingrediente abolito al quale si doveva il nome. Ma da dove deriva, invece, il nome delle Chiacchiere? Ci sono molte leggende, storie e tradizioni in giro per l’Italia che rivendicano la nascita delle chiacchiere, oppure cenci, bugie e frappe, a seconda del dialetto regionale. Io…