-
L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito
Intro: L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito è un libro intenso, che scava a fondo e non ti abbandona neanche quando l’hai terminato. Giulia Caminito era una scrittrice a me sconosciuta, tuttavia la copertina del suo ultimo libro ha attirato la mia attenzione e, in seguito, anche tutte le recensioni positive sulla sua scrittura. Così, ho deciso di leggere “L’acqua del lago non è mai dolce” per cercare di capirne di più, perché ammetto che la trama non mi aveva entusiasmato granché per com’era proposta. Quindi posso affermare che nel mio caso è stato il passaparola di chi l’aveva letto a convincermi a dargli una possibilità.…
-
Le Impressioni di Berthe di Stella Stollo
Intro: Le impressioni di Berthe di Stella Stollo, edito Graphofeel Edizioni è più di un romanzo, è un piccolo gioiello da custodire con cura. Cosa dire di questo romanzo? Sono rimasta giorni senza sapere come parlarne, perché per chi ama l’arte come me, questo libro è pura magia. Le impressioni di Berthe di Stella Stollo, edito Graphofeel Edizioni è un piccolo gioiello da custodire con cura, da leggere e rileggere quando si ha bisogno di coccolarsi. Le impressioni di Berthe Morisot: trama Un romanzo ispirato alla vita della pittrice Berthe Morisot, la “maga dell’Impressionismo”. Nel marzo del 1896, a un anno esatto dalla morte di Berthe Morisot, viene organizzata la…
-
Nulla è nero: Claire Berest racconta Frida Kahlo
Intro: Cosa si può dire di Frida Kahlo e Diego Rivera che non sia stato già raccontato? Forse nulla, ma la scrittura di Claire Berest è magnetica! Primo libro del 2021, letto tutto d’un fiato e sottolineato tantissimo: Nulla è nero di Claire Berest, edito da Neri Pozza. Cosa si può dire di Frida Kahlo che non sia già stato detto, scritto, raccontato e citato? Probabilmente nulla. La sua vita, la sua arte e il suo amore per Diego Rivera sono famosissimi. Eppure, Claire Berest riesce con la sua scrittura magnetica ad incollarci a queste pagine, dalle quali non ci si riesce a staccare. Nulla è nero, storia di Frida…
-
Un Albero cresce a Brooklyn di Betty Smith
Intro: Un Albero cresce a Brooklyn è un romanzo autobiografico della scrittrice americana Betty Smith, scritto circa 70 anni. Scopriamolo insieme! Un Albero cresce a Brooklyn di Betty Smith è nella mia libreria da tanto tempo, sia nell’edizione Neri Pozza che in quella Oscar Mondadori, e ogni volta che le vedevo mi ricordavo di volerlo leggere. Nominato dalla New York Public Library come uno dei grandi libri del secolo appena trascorso, è una magnifica storia di miseria e riscatto, di sofferenza ed emancipazione e di bruciante attualità. Forse ricordate che avevo organizzato un Gruppo di Lettura per questo romanzo, tuttavia per varie motivazioni non sono riuscita a seguire le tappe.…
-
Il Potere della Coscienza di Marcello Di Muzio
Poco più di un anno fa mi sono imbattuta nel libro di un autore che non conoscevo, Marcello Di Muzio, dal titolo “Dall’universo all’anima“, al quale dedicai anche una recensione (la trovi qui). Pochi giorni fa sono venuta a conoscenza della pubblicazione di un nuovo libro da parte dell’autore,”Il potere della coscienza“. A incuriosirmi è stato il lungo sottotitolo “Il vero potenziale oltre i condizionamenti. Migliora la tua vita attraverso un percorso di arricchimento interiore“. Sono sempre stata molto affascinata dal concetto di potenziale umano, e dalla necessità, di ognuno, di scavare per farlo emergere, così mi sono apprestata ad acquistarlo in versione eBook. L’ho divorato. Conosci te stesso Quante…