
Itinerario in Emilia Romagna con i bambini
Intro: Scopri il nostro itinerario estivo in Emilia Romagna con i bambini, un viaggio di 4 giorni tra le meraviglie della regione, seguito da 2 giornate in Toscana.
Immagina di partire da Napoli con tre piccoli esploratori di 12, 9 e 4 anni, carichi di entusiasmo e pronti a vivere un’avventura indimenticabile.
La nostra prima tappa? I Giardini di Bomarzo, un luogo magico dove spezzare il viaggio verso Bologna e immergersi in un mondo di sculture misteriose.
Ma questo è solo l’inizio del itinerario in Emilia Romagna. Il secondo giorno è dedicato interamente a Bologna, la città delle torri medievali e della ricca gastronomia, dove i bambini hanno assaporato le prelibatezze locali, scoperto curiosità da vedere e si sono innamorati della città.
La terza giornata l’abbiamo dedicata al parco divertimenti di Mirabilandia, con una notte di riposo in un accogliente hotel a Cervia sulla Riviera Romagnola.
Il quarto giorno siamo partiti alla volta dell’Italia in Miniatura, un’esperienza educativa e divertente per i più giovani, seguita da una notte in albergo a Cattolica. Il giorno seguente ci siamo diretti verso Arezzo, per esplorare la sua ricca storia e cultura, con una notte all’Antica Tabaccaia a Terranuova Braccioli.
Il sesto giorno l’abbiamo dedicato interamente alla magnifica Firenze, una città intrisa di arte e storia, prima di fare ritorno a Napoli con ricordi straordinari.
Questo itinerario in Emilia Romagna con i bambini è stato progettato per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia in viaggio, offrendo una combinazione di divertimento, cultura e relax.
Scopri con me, più nel dettaglio, ogni tappa di questa fantastica avventura, compreso cosa vedere, dove mangiare e dove dormire.
Ecco di cosa parlo nel post
Giorno 1: Giardini di Bomarzo e Bologna

Partendo da Napoli, il nostro viaggio verso l’Emilia Romagna con i bambini è iniziato con un’entusiasmante tappa ai Giardini di Bomarzo.
Questo luogo incantato è noto per le sue straordinarie sculture e il suo ambiente surreale, che ha affascinato sia noi adulti che i nostri piccoli esploratori. Per scoprire di più su questa esperienza unica, ti invito a leggere questo articolo dettagliato presente nel blog.
Dopo una divertente mattinata tra le sculture, siamo ripartiti con i sorrisi dei bambini che raccontavano le loro avventure. La fame ci ha portato a fare una breve sosta per gustare un delizioso panino, prima di raggiungere Bologna, dove avevamo prenotato il parcheggio Ex – Staveco per due notti al costo di 12€ a notte e un alloggio incantevole nel centro storico.

La Dimora Orfeo, appartamento Garisenda, ci ha accolti con la gentilezza e disponibilità dei proprietari, offrendoci un’alloggio bellissimo e confortevole per il nostro soggiorno.
📌 Puoi trovare maggiori informazioni per la prenotazione in questa pagina!
La serata a Bologna è stata un’esperienza straordinaria. Passeggiare sotto i portici illuminati e ammirare la bellezza della città è stato un piacere per tutti noi. Siamo riusciti anche a visitare la splendida Chiesa di San Giovanni in Monte e a scattare delle foto notturne in Piazza Maggiore.
Per la cena, abbiamo scelto Bottega Portici – 2 Torri, un ristorante che propone un innovativo format di cibo italiano di alta qualità. Le tagliatelle, i tortellini al ragù e gli Balanzoni burro e salvia erano deliziosi e il fatto di poterli mangiare sulla terrazza di fronte alla Torre degli Asinelli ha reso la serata davvero magica.
📌 Se vuoi avere un’idea orientativa di Bologna prima di visitarla autonomamente, ti consiglio di prenotare questa visita guidata!
Giorno 2: Bologna

La seconda giornata del nostro itinerario in Emilia Romagna con i bambini è stata dedicata interamente alla scoperta di Bologna, una città ricca di storia e cultura. Le tappe includevano il suggestivo Santuario di Santa Maria della Vita, la maestosa Basilica di San Petronio, e l’organizzatissima Biblioteca Salaborsa.
Quest’ultima è stata un’importante tappa nel nostro itinerario in Emilia Romagna con i bambini, offrendoci un’esperienza unica. Inaugurata nel dicembre 2001, questa biblioteca è un luogo culturale e multimediale situato all’interno del Palazzo d’Accursio, noto anche come il “quasi castello”. Il palazzo affaccia su Piazza Maggiore.
La Biblioteca Salaborsa accoglie visitatori di tutte le età. La sezione dedicata ai più piccoli, la “Biblioteca Salaborsa Ragazzi”, è accessibile anche ai bambini a partire da 0 anni, mentre la Biblioteca Salaborsa è aperta a partire dagli 11 anni.
Se sei un turista, la Biblioteca ti offre l’opportunità di rilassarti, gustare un caffè, utilizzare i bagni pubblici, connetterti alla rete wifi Bologna WiFi o esplorare il palazzo storico e gli scavi archeologici. Puoi anche consultare guide su Bologna e partecipare a iniziative culturali ad accesso libero.

È un luogo che ti invita a scoprire la storia e la cultura della città a tuo ritmo, rispettando l’importanza e il significato di questo luogo straordinario.
Abbiamo poi ammirato la Fontana del Nettuno e scoperto il fenomeno acustico sotto i portici tra Palazzo Re Enzo e il Palazzo del Podestà. Le imponenti Torri degli Asinelli e Garisenda stupito per la loro altezza.
Non potevamo tralasciare il quartiere ebraico e la finestrella che affaccia sulla Piccola Venezia. Nel pomeriggio, presso la libreria “Libri Liberi”, abbiamo fatto una piacevole scoperta: la possibilità di prendere libri gratuitamente.
Il pranzo da Indegno è stato un vero successo, con tortellini fritti serviti con crema di parmigiano e crescentine strabuonissime. La cena al ristorante “Clavature” ci ha deliziato con la cotoletta alla bolognese e le tagliatelle al ragù, oltre alla gentilezza e alle attenzioni del personale.
Abbiamo concluso la serata con un saluto esterno alla casa di Lucio Dalla, purtroppo non visitabile in estate. E, per rendere i dopocena ancora più piacevoli, abbiamo mangiato dei deliziosi gelati presso la Sorbetteria Castiglione.
Lasciare Bologna è stato difficilissimo, perché la città ci ha davvero rubato il cuore!
Giorno 3: Mirabilandia e Cervia

La terza giornata del nostro avventuroso itinerario in Emilia Romagna ci ha portato fuori da Bologna verso una destinazione altamente attesa: Mirabilandia, uno dei parchi divertimento più rinomati d’Italia. Con entusiasmo palpabile, abbiamo dedicato l’intera giornata all’esplorazione delle sue varie sezioni, progettate per soddisfare l’entusiasmo dei più giovani e dei più grandi.
Abbiamo iniziato nella vivace Bimbopoli, dove Mia si è divertita a suo piacimento. Poi, siamo passati a sezioni adrenaliniche come Far West Valley, Ducati World, Dinoland e Adventureland, dove i ragazzi più grandi hanno potuto testare le proprie coraggiose abilità.
Nonostante il divertimento, abbiamo notato alcune carenze nell’organizzazione della zona per i bambini più piccoli. Lo staff sembrava sottodimensionato rispetto al numero di visitatori, causando lunghe e lente code. Ci aspettavamo una maggiore attenzione ai dettagli.
📌 Prenota il tuo biglietto di ingresso in questa pagina!

Dopo una giornata piena di emozioni, siamo stati piacevolmente sorpresi dal nostro alloggio presso il Club Vacanze In a Pinarella di Cervia. L’hotel si è rivelato adatto alle famiglie, con ottimo cibo, camere spaziose dotate di ampi box doccia, e un personale gentile e disponibile. Hanno anche un parco giochi che ha entusiasmato i bambini.
Il giorno successivo, riprendendo il nostro itinerario, siamo partiti con l’entusiasmo di nuove avventure per raggiungere Italia in Miniatura.
📌 Acquista la combo biglietto per Mirabilandia + Italia in Miniatura in questa pagina!
Giorno 4: Italia in Miniatura e Cattolica

Il quarto giorno del nostro itinerario siamo arrivati all’Italia in Miniatura, un’esperienza straordinaria che ci ha permesso di esplorare l’intera Penisola in miniatura.
Oltre 300 miniature di monumenti, palazzi e siti storici hanno reso la nostra visita una passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano. La Monorotaia ci ha regalato un tour d’Italia in pochi minuti, mentre la gondola sul Canal Grande di Venezia ci ha trasportato nell’atmosfera unica della città lagunare.
Piazza Italia ci ha regalato momenti di gioia e allegria, mentre a Castel Sismondo ci siamo divertiti in una battaglia d’acqua entusiasmante. I bambini più grandi, a partire dai 6 anni, hanno persino avuto la possibilità di provare la Scuola Guida e ottenere la loro patente.
Abbiamo vissuto emozioni forti nella Vecchia Segheria, affrontando rapide a bordo di canoe a forma di tronchi. Nel mondo di Pinocchio, abbiamo sfidato Mangiafuoco e ci siamo divertiti con specchi deformanti. La sezione Esperimenta ci ha mostrato che imparare la scienza può essere divertente, mentre il Pappamondo ci ha immersi nel mondo esotico dei pappagalli.
Dalla Torre panoramica, abbiamo ammirato il parco dall’alto, e i bambini si sono divertiti nel Play Mart, un labirinto di giochi, scivoli e palline colorate. I Muri Parlanti ci hanno affascinato con fatti e curiosità sull’Italia, mentre Scopri l’Europa in Miniatura ci ha portato a dare uno sguardo dietro le Alpi.
📌 Acquista il tuo biglietto per Italia in Miniatura in questa pagina!
La giornata è stata emozionante ma estenuante, e siamo giunti al nostro hotel a Cattolica. Purtroppo, l’alloggio non ha soddisfatto le nostre aspettative. Sebbene il personale sia stato gentile, la stanza era piccola e trascurata, non adatta per una famiglia di cinque persone. Tuttavia, nonostante queste sfide, il giorno trascorso all’Italia in Miniatura è stato indimenticabile.
📌 Se necessiti di consigli su un alloggio a Cattolica, dai un’occhiata a questo articolo!
Giorno 5: l’Antica Tabaccaia di Terranuova Bracciolini

Il quinto giorno del nostro viaggio in Emilia Romagna e Toscana, abbiamo deciso di concederci un po’ di relax. Mentre Francesco aveva un appuntamento di lavoro, io e i bambini abbiamo scelto di rimanere nel nostro confortevole alloggio presso l’Antica Tabaccaia per godere della splendida piscina.
Questo hotel, ospitato in un affascinante tabacchificio storico, ci ha accolto con camere eleganti, ispirate alle opere di artisti toscani, e dotate di TV satellitare LCD. Alcune camere offrivano anche una vista mozzafiato sulla piscina, mentre la nostra aveva un grazioso cortiletto privato.
📌 Per maggiori informazioni e prenotazioni, consulta questa pagina!
Durante la serata, abbiamo cenato specialità locali a base di carne, preparate nel ristorante dell’hotel e il giorno dopo, prima di ripartire, abbiamo gustato una deliziosa colazione in stile continentale, arricchita da torte fatte in casa.
I bambini si sono divertiti tantissimo in piscina, rendendo la giornata di riposo ancora più piacevole.
La posizione dell’Antica Tabaccaia è a breve distanza dal centro di Terranuova Bracciolini e dalla stazione ferroviaria di Montevarchi. Sebbene sarebbe stato bello fare una visita ad Arezzo, che dita solo 40 minuti in auto, abbiamo scelto di saltarla per concentrarci su Firenze, che era in programma per il giorno successivo.
In ogni caso, questa giornata di relax è stata un’ottima pausa nel nostro itinerario pieno di avventure.
Giorno 6: Firenze

Di Firenze vi ho già ampiamente parlato in molti articoli di questo blog che puoi trovare in questa pagina.
Il nostro ultimo giorno a Firenze è stato dedicato interamente per far vedere la città ai bambini, pianificando un itinerario che non li stancasse.
La giornata è iniziata ammirando Santa Maria del Fiore, la sua maestosa cupola e il Battistero con le celebri Porte del Paradiso. Il Campanile di Giotto offre una vista panoramica indimenticabile sulla città, ma noi l’abbiamo guardato solo dal basso.
Abbiamo poi raggiunto la Loggia del Mercato Nuovo, dove i bambini hanno espresso un desiderio toccando la celebre statua del Porcellino.
Piazza della Signoria ci ha accolto con la sua straordinaria collezione di sculture all’aperto, e abbiamo esplorato il cortile di Palazzo Vecchio, trasportandoci nella storia di Firenze.
Il percorso ci ha portato a Ponte Vecchio, il celebre ponte medievale con le sue botteghe di gioiellieri, da dove abbiamo ammirato l’Arno.
Per il pranzo, abbiamo scelto di mangiare da Ostaria 100 Poveri, con un menù fisso a soli 12€ che comprendeva un primo, un secondo, acqua e vino, un’opportunità perfetta per assaporare la cucina toscana.
Dopo il pranzo, abbiamo fatto un salto all’Hard Rock Cafè e una sosta alla pasticceria di Iginio Massari, dove i bambini hanno apprezzato maritozzi alla crema e al pistacchio, oltre a dolcetti e caffè per noi. L’esperienza è stata sublime.
Come ultima tappa, abbiamo fatto scorta di prelibatezze dall’Antico Vinaio, celebre per le sue schiacciate, che abbiamo gustato durante la cena una volta rientrati a Napoli.
Questa giornata è stata una perfetta conclusione del nostro itinerario di viaggio coi bambini.
Conclusione di un viaggio perfetto
Concludendo questo itinerario attraverso l’Emilia Romagna e la Toscana con i bambini, spero che tu abbia trovato ispirazione e utili consigli per pianificare la vostra prossima avventura in queste splendide regioni italiane.
Emotionally è qui per offrire idee e suggerimenti per rendere il vostro viaggio indimenticabile, e sono grata per aver avuto l’opportunità di condividere questa esperienza con te.
Se hai domande, dubbi o desiderate ulteriori informazioni su qualsiasi aspetto di questo itinerario o su altre destinazioni, non esitate a lasciare un commento.
Buon viaggio!

