Cosa vedere a Cattolica
Europa,  Viaggi

Cosa vedere a Cattolica e cosa fare in un itinerario a piedi

Intro: Cattolica è una famosa città della Riviera Romagnola, dove il divertimento estivo non manca. Scopriamo cosa vedere e cosa fare a Cattolica!

Cattolica è una famosa località balneare situata nella Riviera Romagnola, nella provincia di Rimini.

Grazie alla sua posizione equidistante tra il mare e le colline, è il luogo ideale per trascorrere le vacanze.

Oltre alle spiagge attrezzate e al lungo litorale sabbioso tipico della Riviera Romagnola, a Cattolica è possibile raggiungere interessanti attrazioni turistiche sulle colline, a breve distanza.

Se desideri scoprire di più su questa località, ecco alcune delle cose da vedere e da fare a Cattolica, durante il tuo soggiorno.

Cosa vedere a Cattolica

Scopri con me le meraviglie di Cattolica, incantevole località costiera situata nella provincia di Rimini.

Con le sue spiagge attrezzate, l’Acquario più grande dell’Adriatico, il suggestivo Teatro della Regina e i borghi medievali circostanti, offre tante attrazioni turistiche per un indimenticabile soggiorno balneare e culturale.

Lungomare Cattolica

Spiagge e lungomare

La spiaggia di Cattolica è l’ultimo tratto della Riviera Romagnola prima delle Marche. Il lungomare offre un litorale con sabbia fine e dorata, e il mare degrada dolcemente.

Le spiagge di Cattolica sono ben attrezzate e sono molto apprezzate dalle famiglie con bambini.

La possibilità di godere della vita da spiaggia è sicuramente uno dei motivi principali per scegliere di trascorrere le vacanze a Cattolica, con una vasta scelta di stabilimenti balneari attrezzati per ogni esigenza.

Tra le attività da fare a Cattolica durante il tuo soggiorno, non può mancare una piacevole giornata in spiaggia.

I lidi di Cattolica sono collegati da una passeggiata pedonale che nella seconda parte costeggia il Lungomare Spinelli fino al Porto di Cattolica.

Visitare il porto di Cattolica

Porto di Cattolica

Una tappa da non perdere è il Porto di Cattolica, che testimonia la storica tradizione marinara della città.

Questo luogo autentico si trova alla foce del torrente Tavollo ed è costituito da due moli: il Molo di Levante e il Molo di Ponente.

Una passeggiata al tramonto renderà l’atmosfera romantica e suggestiva.

Sul Molo di Ponente si trova la darsena di Cattolica, da cui si può percorrere una bella camminata dove troverai anche un mosaico della rosa dei venti, con indicate le direzioni delle città più importanti del mondo.

Casa estiva di Guglielmo Marconi

È interessante visitare la casa di Guglielmo Marconi e la Rocca di Cattolica.

In Via Verdi troverai la casa di Luigi Marconi, zio di Guglielmo Marconi, dove il famoso scienziato trascorse le vacanze estive tra il 1893 e il 1895.

La villa affaccia sul Lungomare Rasi Spinelli in direzione del porto e offre una delle migliori vedute sulla città di Cattolica.

La villa, costruita a partire dal 1880 e inaugurata nel 1888 in onore di Letizia Majani, moglie di Luigi Marconi, presenta una targa che racconta.

La Rocca di Cattolica

La Rocca di Cattolica è un’altra attrazione da non perdere.

Situata in posizione panoramica, questa fortezza medievale offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare.

La Rocca fu costruita nel XIII secolo e ha avuto un ruolo strategico nella difesa del territorio. Oggi è aperta al pubblico e ospita anche un museo che racconta la storia del luogo.

Mercato coperto

Tra le cose da vedere a Cattolica, il Mercato coperto di Cattolica è situato in Piazza Mercato ed è il centro commerciale della città.

Inaugurato nel 1926 da Italo Balbo, ha un caratteristico stile liberty e al suo interno ospita bancarelle di produttori locali che offrono alimenti freschi e locali.

Fontana danzante

Nella piazza principale di Cattolica, Piazza 1° Maggio, una delle attrazioni imperdibili è lo spettacolo delle fontane danzanti.

Situata alla fine di Via Bovio, questa piazza ospita una fontana vicino al mare sostenuta da tre statue a forma di sirena. Questa caratteristica ha portato alla sua denominazione negli anni ’40 come Piazza delle Sirene.

Lo spettacolo delle fontane danzanti di Cattolica può essere ammirato tutto l’anno, due volte al giorno, alle 21.45 e alle 23.

Il Teatro della Regina e il Museo della Regina

Il Teatro della Regina di Cattolica è situato in Piazza della Repubblica ed è stato inaugurato nel 1996 da Katia Ricciarelli. Di fronte al teatro si trova l’Arena della Regina, che ospita i concerti durante la stagione estiva.

Il Museo della Regina, invece, si trova all’interno dell’Ospitale per Pellegrini, costruito alla fine del 1500.

È diviso in due sezioni: una sezione archeologica e una sezione etnoantropologica dedicata alla marineria tradizionale.

Nella sezione archeologica è possibile ammirare i reperti provenienti dagli scavi effettuati in città a partire dagli anni ’60, tra cui reperti dell’epoca romana e, nel 2007, i resti di un villaggio dell’Età del Bronzo.

Il museo è aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, ma gli orari possono variare a seconda del periodo dell’anno.

Cosa fare a Cattolica se piove: visitare l’Acquario

Acquario Cattolica

Un’attività perfetta da fare a Cattolica, soprattutto per chi viaggia con i bambini, è visitare l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico.

Questo acquario è nella zona dove un tempo c’era una colonia marina degli anni ’30 ed ospita animali come squali, caimani, lontre e pinguini. All’interno dell’acquario c’è anche un’area dedicata alla scoperta di rettili e anfibi.

Una parte dell’acquario è allestita per mostrare gli esemplari più strani e sconosciuti della terra, i “mostri” che abitano negli abissi del mare.

L’Acquario di Cattolica è sicuramente un luogo interessante dove trascorrere del tempo con i bambini, ma se sei interessato a visitarlo, ti consiglio di acquistare i biglietti in anticipo per evitare di trovare i posti esauriti.

Salire a bordo del Trenino di Cattolica

Il Trenino di Cattolica è un modo divertente per esplorare la città, partendo dal porto e passando per i principali punti d’interesse.

È un’opzione ideale anche per famiglie con bambini, poiché il tour parte ogni 30 minuti e funziona sia di giorno che di sera.

Se siete interessati a visitare Gradara, c’è anche un trenino che parte da Cattolica e arriva a Gradara diverse volte al giorno.

Trovare parcheggio a Cattolica può essere un po’ complicato e, una volta che avete trovato un posto per l’auto, spostarsi può essere rischioso.

Con il trenino per Gradara, eviterai di dover muovere l’auto e potrai goderti semplicemente una piacevole passeggiata nel borgo antico.

Come divertirsi a Cattolica

Come già ti ho accennato, Cattolica è un luogo sinonimo di divertimento. Oltre all’Acquario di Cattolica, dove è possibile passare del tempo piacevole con i bambini, ci sono spiagge attrezzate e parchi divertimento.

Se sei in vacanza a Cattolica con i bambini, nelle vicinanze troverai vari parchi divertimento come l’Acqua Fan, l’Italia in Miniatura e Mirabilandia.

Cosa fare di sera a Cattolica? Ci sono numerosi ristoranti e locali in cui poter cenare o gustare un aperitivo.

Aperitivo Cattolica

Lungo Via Bovio, potrai incontrare molti artisti di strada, mentre tra Via Curiel e Via Fiume troverai una zona ricca di locali interessanti.

Alla fine di Via Curiel, inizia Via Dante, una vivace passeggiata pedonale frequentata sia di giorno che di sera, dove trovare ristoranti, gelaterie, bar e negozi di ogni genere.

Se cerchi un posto per un aperitivo, ti consiglio di fare una sosta al Sottocasa Cocktail Bar in Via Fiume 34, un locale molto accogliente. Mentre per la cena, prova il Ristorante Bar Martino, direttamente sulla spiaggia alla fine di Via Fiume.

Dove dormire a Cattolica

Per trovare il l’alloggio ideale per il tuo soggiorno a Cattolica, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato.

Con una vasta selezione di hotel, bed and breakfast e appartamenti vacanza, Cattolica offre soluzioni di soggiorno per tutti i gusti e budget.

Prenota il tuo alloggio ideale e preparati a goderti un’indimenticabile vacanza.

Cosa vedere nei dintorni di Cattolica

Gradara

A pochi chilometri di distanza da Cattolica, immersi già nelle colline al confine tra Emilia-Romagna e Marche, si trovano diversi borghi di straordinaria bellezza.

Cattolica non è solo mare, ma è un punto di partenza ideale per visitare questi affascinanti luoghi.

Iniziamo con il borgo più vicino, Gradara, che si trova a soli 6 chilometri da Cattolica.

Un incantevole borgo medievale famoso per il suo castello e per le mura percorribili. Questo splendido borgo è il luogo in cui si è svolta la storia di Paolo e Francesca, resa celebre da Dante nella Divina Commedia.

Acquista il biglietto di ingresso per il Castello di Gradara con visita guidata in questa pagina!

Nella zona della Valconca, si trovano alcuni borghi molto caratteristici, come Montefiore Conca, Mondaino e Saludecio.

Saludecio, in particolare, è un borgo in cui si possono ammirare numerosi affreschi dipinti sulle facciate delle abitazioni, simili a quelli del borgo di Dozza, in provincia di Bologna.

Questi borghi offrono una grande ricchezza storica e artistica, e rappresentano una piacevole alternativa per scoprire la bellezza dell’entroterra durante una visita a Cattolica.

Spero che il mio articolo ti sia d’aiuto per pianificare un itinerario di cosa vedere a Cattolica a piedi e per esplorare anche i suoi ditorni.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.