
Napoli Sotterranea: il tour che ti lascerà senza parole
Intro: Scopri Napoli sotterranea con un tour emozionante e unico, per vivere un’esperienza indimenticabile nella città partenopea.
Napoli sotterranea è uno dei tour più affascinanti ed emozionanti che si possono fare nella città partenopea.
Se sei alla ricerca di una visita guidata che ti lasci senza parole, questo è adatto a te.
Durante il percorso sotterraneo, avrai l’opportunità di scoprire il lato più misterioso e suggestivo della città, attraversando i suoi antichi tunnel, le cripte e le cavità sotterranee che hanno fatto la storia di Napoli.
Attraverso un’esperienza immersiva e coinvolgente, scoprirai i segreti nascosti di Napoli e le sue curiosità più insolite.
Dal sottosuolo vedrai la città da un punto di vista completamente diverso e scoprirai com’è stata plasmata dalle diverse epoche storiche.
Durante il tour, sarai accompagnato da una guida esperta che ti illustrerà ogni dettaglio della storia e delle leggende di Napoli, rendendo l’attività ancora più unica ed emozionante.
Sei pronto a vivere un’esperienza indimenticabile e a scoprire Napoli in modo diverso? Cogli l’opportunità di fare il tour di Napoli sotterranea.
Continua a leggere per saperne di più!
Ecco di cosa parlo nel post
Quante Napoli Sotterranea ci sono
Iniziamo con il chiarire un aspetto importante: quante Napoli Sotterranea esistono?
In genere, chi visita Napoli e decide di esplorare i sotterranei, spesso pensa che esista solo una “Napoli Sotterranea”, ma non è così.
Questo è il termine generico utilizzato dalla gestione del sotterraneo più famoso, ma non necessariamente il più importante o, oserei dire, il più bello tra i tanti!
Anche il nome stesso può indurti in errore, visto che esistono due siti turistici con questo nome.
In realtà “Napoli Sotterranea” identifica una particolare realtà della città con diversi percorsi che permettono di visitare il sottosuolo, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità.
I sotterranei di Napoli offrono molto più del classico percorso turistico che tutti conoscono.
In questo articolo non ti parlerò della Galleria Borbonica, delle Catacombe, del Museo del Sottosuolo, del Lapis Museum o di altri famosi luoghi di interesse sotterranei, bensì ti aiuterò a distinguere i due percorsi dal nome uguale:
- Napoli Sotterranea;
- La Napoli Sotterranea.
2 percorsi dallo stesso nome

☞ Partiamo da Napoli Sotterranea: l’ingresso si trova nel cuore del centro storico, proprio accanto alla Basilica di San Paolo Maggiore, in Piazza San Gaetano.
Puoi facilmente individuare il punto d’accesso dalle bandierine bianche e blu. Per raggiungere l’ingresso, ricorda che si trova su via dei Tribunali.
Se arrivi dalla Stazione Centrale, prendi la Metropolitana Linea 1 e scendete alla fermata Duomo. Da lì, camminate lungo via Duomo e continuate imboccando Via dei Tribunali, dopo poco troverai l’ingresso sulla destra.
Napoli Sotterranea entrata in via dei Tribunali: la durata della visita è di circa 2 ore e il costo è di 10€ a persona: Acquista il tuo biglietto in anticipo, cliccando qui!
☞ La Napoli Sotterranea, invece, ha l’accesso al numero 52 di Vico Sant’Anna di Palazzo, vicino a Piazza Plebiscito e Piazza Trieste e Trento.
Per raggiungere l’ingresso dalla Stazione Centrale, puoi prendere la Metropolitana Linea 1 e scendere alla fermata Municipio. Da lì, le due piazze sono a breve distanza a piedi.
La Napoli Sotterranea con entrata vico Sant’Anna di Palazzo 52: la visita dura circa un’ora e il costo è di 12€ a persona: Acquista il biglietto per La Napoli Sotterranea, cliccando qui!
Quale Napoli sotterranea vedere
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché dipende dalle preferenze personali e dagli interessi di ciascuno.
Entrambe offrono visite guidate per esplorare il suggestivo sottosuolo della città.
La prima si trova nel cuore del centro storico e ti consente di esplorare una vasta rete di cunicoli, gallerie e cisterne sotterranee risalenti all’epoca greco-romana. Inoltre, vedrai il teatro greco-romano inglobato.
La seconda si trova vicino a Piazza Plebiscito e Piazza Trieste e Trento, e offre un’esperienza simile di esplorazione sotterranea.
Potrai scoprire le cisterne e i tunnel sotterranei utilizzati per la raccolta e la distribuzione dell’acqua nella Napoli antica e ascoltare le storie di chi ha vissuto quei luoghi come rifugio durante la guerra mondiale.
In definitiva, la scelta dipende dal tipo di esperienza sotterranea che desideri vivere, ma entrambe le opzioni offrono un punto di vista unico della città sotterranea e della sua storia millenaria.
Come vestirsi per visitare Napoli Sotterranea
Quando visiti Napoli Sotterranea, in entrambi i casi, ti consiglio di indossare abbigliamento adatto alle condizioni dell’ambiente.
In particolare, metti scarpe comode con suole antiscivolo, poiché il terreno può essere irregolare e scivoloso.
Anche nei mesi estivi porta una felpa, poiché il sottosuolo può essere umido e fresco.
In generale, indossa un abbigliamento comodo e pratico così che l’esperienza di visita sia più confortevole e sicura.
Spero che le mie informazioni sulla visita ti siano utili e se necessiti di altri chiarimenti lascia pure un commento e cercherò di aiutarti.

