
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Intro: Come trascorrere il Natale in Trentino Alto Adige? Sicuramente passeggiando per i vari mercatini della regione. Scopriamo i più belli!
È tempo di festa: dopo Halloween e Tutti i Santi, Natale è dietro la porta e già si pensa a cosa fare nelle prossime feste invernali.
Abitando a Trento, vedo che la mia città si anima soprattutto tra novembre e dicembre dopo la quiete autunnale.
Come non pensare ad un itinerario che tocchi i principali (o più particolari) mercatini del Trentino Alto Adige?
Ce ne sono davvero tanti sparsi per la zona ed è impossibile raccontarveli tutti. Questa è la mia top five, in attesa di andare a visitare anche gli altri.
Ecco i 5 mercatini di Natale del Trentino Alto Adige dai quali iniziare!
Dopo aver letto il mio racconto, ditemi quali avete già visitato o saranno in programma prossimamente.
Buon divertimento!
Ecco di cosa parlo nel post
I mercatini di Natale di Trento
I Mercatini di Natale di Trento animano la città da ben 30 anni: la prima edizione è datata 1993 e da allora sono sempre stati un punto fisso nell’inverno trentino.
Un modo per riscaldarsi dal freddo (talvolta accompagnato dalla neve) con vinbrulè, dolci e piatti locali.
Il cibo non è l’unico motivo per visitare i mercatini: l’aria frizzante che si respira, la musica di sottofondo che ci accompagna, gli stand sbriluccicosi. È l’atmosfera che rende tutto più bello.
Non so tu ma io ho un debole per le luminarie e attendo sempre l’apertura dei mercatini per vedere la novità dell’anno!
A Trento, gli stand dei mercatini di Natale sono distribuiti tra Piazza Fiera (la sede storica) e Piazza Cesare Battisti.
Passeggiando per la città, è possibile conoscere allestimenti e attività collaterali ai mercatini.
Piazza Duomo è deputata per il grande albero di Natale vestito a festa e la Cattedrale illuminata.
Piazza Santa Maria Maggiore è l’angolo per i bambini.
Il quartiere delle Albere e i giardini del Castello del Buonconsiglio sono i luoghi giusti per le luminarie a tema.
- Per maggiori informazioni sulle date e il programma, consulta il sito ufficiale Mercatino di Natale di Trento
- Ti racconto la mia esperienza e la loro storia con il post dedicato ai Mercatini di Natale di Trento!
Natale nei Palazzi Barocchi di Ala
I Mercatini di Natale di Ala sono gli ultimi che ho conosciuto e mi sono piaciuti davvero tanto.
La loro particolarità? Sono allestiti all’interno dei palazzi barocchi del borgo.
Ala è conosciuta come la “città di velluto” perché, tra il Sei e Settecento, è stato il centro nevralgico della Via della Seta tra l’Italia e i paesi tedeschi.
Partecipare al Natale in Trentino nei palazzi barocchi è un’esperienza da fare (meglio sotto la neve come è capitato a me).
Quindi, non aspettarti il classico mercatino natalizio!
Ala si trova alle porte di Rovereto, in provincia di Trento, e la puoi raggiungere comodamente sia in treno che in macchina: è una delle fermate obbligate del treno e c’è un’uscita dell’autostrada dedicata.
- L’evento Natale nei Palazzi Barocchi si svolge solo nel fine settimana e il programma completo lo trovi sul sito ufficiale.
- La mia esperienza l’ho raccontata in La città di velluto: il Natale nei Palazzi Barocchi.
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: Rango e Canale di Tenno

Questa è un’altra tappa che non devi farti scappare se sei alla ricerca di mercatini di Natale un po’ diversi rispetto a quelli classici.
Rango e Canale di Tenno sono due caratteristici borghi nelle valli Giudicarie e a due passi dal lago di Garda.
Entrambi inseriti nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, i mercatini di Natale sono solo una scusa per andarci.
Gli stand sono allestiti all’interno dei caratteristici vòlti delle case antiche ed è un modo per sbirciare all’interno di case in pietra e cortili nascosti.
Gli stand si alternano tra cibo, artigianato locale e il racconto degli antichi mestieri.
Il momento più bello? Quando cala la sera e s’accendono le luci e tutto diventa più spettacolare.
- I mercatini di Natale si svolgono nel fine settimana e te li racconto nel mio post dedicato.
- Puoi raggiungere Rango e Canale di Tenno in auto, uscendo a Rovereto Sud dell’autostrada del Brennero e dirigersi verso Riva del Garda.
Mercatini di Natale di Bolzano
I mercatini di Natale di Bolzano iniziano sempre l’ultimo fine settimana e animano piazza Walther fino all’epifania.
Sicuramente sono i più conosciuti insieme a quelli di Trento e per quanto mi riguarda, mi piacciono molto di più rispetto al capoluogo trentino.
Perché? Sono quelli che più si avvicinano ai mercatini originali tedeschi: l’aria che si respira è la stessa che si respira in tutti i mercatini che ho visitato oltralpe.
L’appuntamento principale è in piazza Walther dove si distribuiscono i diversi stand. Ogni anno vengono organizzati degli eventi collaterali che animano le vie della città.
Un esempio? La Corte delle stelle all’interno del cortile del Palazzo Mercantile e nella la Corte delle campane nel Cortile Capitol. Oppure un mercatino dedicato ai più piccoli con laboratori, teatrini e così via.
- Per maggiori informazioni sulle date e il programma, consulta il programma ufficiale Mercatino di Natale di Bolzano.
- La mia esperienza ai mercatini di Natale di Bolzano quando ho lavorato nel capoluogo alto atesino.
Mercatini di Natale di Chiusa e Bressanone

Chiusa e Bressanone sono due borghi alto atesini che consiglio di visitare e i mercatini di Natale non sono altro che l’occasione giusta per conoscerli.
Il mercatino di Chiusa è aperto solo nei fine settimana e il mio consiglio è quello di visitarlo al calar del giorno.
Le bancarelle e le vie sono illuminate con torce e candele; gli stand sono allestiti nella piazza, lungo le vie principali ma anche dentro ai cortili delle vecchie case. L’effetto è quello di trovarsi catapultati nel Medioevo.
Bressanone è elegante, maestosa e sicuramente ben diversa da Chiusa.
I banchetti natalizi animano piazza Duomo e quello che più mi è piaciuto, sono state le luminarie e gli spettacoli di luci sugli edifici.
Se poi arriva la neve, tutto è ancora più bello.
- Sul mio blog ti racconto che cosa ho visto quando li ho visitati in una fredda (ma soleggiata) giornata di dicembre.
Natale in Trentino Alto Adige: informazioni utili
I mercatini di Natale più grandi come Trento, Rovereto, Bolzano, Merano e Bressanone sono aperti tutti i giorni, mentre quelli dei borghi sono attivi solo nel fine settimana.
Per questo, ti consiglio di consultare i programmi di ogni singolo mercatino prima della tua partenza.
La maggior parte dei mercatini sono raggiungibili col treno (Ala, Rovereto, Trento, Levico Terme, Bolzano, Merano, Bressanone e Chiusa).
Per questo ti consiglio di muoverti con i mezzi pubblici: sarà molto più rilassante e non avrai il problema del traffico e dei parcheggi.
Ti ho raccontato i mercatini di Natale che ho visitato io: in tutto il Trentino Alto Adige ce ne sono tanti altri.

