
Calze a compressione graduata per un maggiore sollievo alle gambe
L’intimo diventa un aiuto importante quando iniziano a presentarsi piccoli disturbi come sensazione di pesantezza alle gambe, o magari si inizia ad avvertire più freddo del solito, o in certi casi più gravi si ha l’insorgere di malattie come il diabete.
L’intimo infatti è il primo strato di vestiario che indossiamo e la sua aderenza al corpo può aiutare tramite innovative tecnologie a riequilibrare diversi fattori, come ad esempio la circolazione sanguigna.
Una cattiva circolazione sanguigna può causare affaticamento, dolori articolari e crampi muscolari, perciò è importante che venga controllata, questo è possibile grazie a calze contenitive che attraverso un’innovativa tecnologia contribuiscono a favorire una buona circolazione.
Calze contenitive, fasciature, intimo termico e molto altro puoi trovarlo su RelaxanShop.
Se siete interessati a questo tipo di prodotti andiamo a capire meglio di cosa si tratta!
Ecco di cosa parlo nel post
Cosa sono e a cosa servono
Le calze elastiche a compressione graduata sono delle calze di varia forma, gambaletto, fascia, gambaletto con dita o senza e collant. Sono realizzate in materiali diversi in base alla funzione che devono svolgere.
In generale il loro scopo è di facilitare il ritorno di sangue venoso tramite una compressione graduale esercitata sul polpaccio e poi lungo la gamba.
Le scuole di pensiero sono due.
C’è chi ritiene che il polpaccio sia l’unica zona da tenere in considerazione in quanto le vene si trovano più in superficie rispetto alla coscia e quindi la pressione esercitata dalle calze ha un effetto maggiore.
Altri pensano invece che sia importante indossare collant, quindi calze che coprono interamente la gamba, per mantenere la gradualità della compressione.
L’utilizzo di queste calze a compressione è consigliato dal mattino in modo che già dai primi passi della giornata le gambe verranno aiutate dal dispositivo senza gonfiarsi.
In ogni caso sul mercato sono disponibili più varianti delle calze elastiche quindi non ci sarà nessun problema per il reperimento, ovviamente chiedete informazioni al vostro medico in modo che sappia darvi indicazioni specifiche.
È da specificare che le calze aiutano anche in caso di sintomi tipici dell’insufficienza venosa come gonfiore e edema, ma non svolgono una funzione curativa.
Sono un aiuto, danno sollievo ed evitano che il disturbo peggiori, però non ne consentono la guarigione.
Come funzionano le calze elastiche a compressione graduata
Le calze elastiche a compressione graduata sono fatte da un tessuto elastico entro il quale scorre un filo di caucciù.
Questa composizione permette di creare una pressione diversa in base ai punti della gamba, la pressione maggiore si trova alla caviglia e a mano a mano che sale diminuisce.
La compressione delle calze è standardizzata ed esistono quattro classi di compressione, tutte le misure si riferiscono alla compressione sulla caviglia: classe di compressione I che ha una compressione di 15-21 mmHg, classe II di 23-32 mmHg, classe III di 33-46 mmHg e classe IV ha una compressione superiore a 49 mmHg.
Questa pressione esercitata sul polpaccio aiuta il ritorno del sangue al cuore migliorando la circolazione venosa.
È da tenere in considerazione che le calze a compressione possono aiutare a prevenire la comparsa di gonfiore alle gambe durante i lunghi viaggi in aereo o in auto. Aggiungile sempre in valigia per outifit comodi ed efficienti!
Tipi di calze
In base al tipo di pressione esercitata dalla calza e alla determinata funzione si possono distinguere le calze elastiche in: preventive, terapeutiche, sportive.
Le calze preventive si utilizzano quando non si ha una patologia, ma ci sono le condizioni per cui si potrebbero verificare problemi circolatori.
Le condizioni che contribuiscono all’insorgere di problemi circolatori sono l’uso di alcuni farmaci, fattori ereditari o dover svolgere attività che costringono a stare per lungo tempo in piedi.
La pressione esercitata da queste calze di solito è di almeno 6 mmHg fino a 20 mmHg alla caviglia.
Anche in questo caso è consigliabile il consulto del medico.
Le calze terapeutiche sono dei dispositivi medici e quindi devono essere prescritte dal medico dopo accertamenti.
Le calze sportive aiutano il ritorno sanguigno e si usano durante e dopo o dopo l’esercizio fisico.
Calze e non solo
Oltre a calze sportive, terapeutiche o preventive è possibile trovare numerosi altri prodotti utili a dare sostegno per le più vaste evenienze.
Un esempio è l’intimo termico, sia da uomo che da donna, in più forme, dalla fascia lombare alla canottiera o maglia, ma anche ginocchiere e gomitiere.
Un’altra interessante proposta è quella dell’intimo contenitivo, sia da uomo che da donna, e intimo premaman, sia per i bambini che per le mamme.

