Salento
Europa,  Viaggi

Salento: quali sono i posti più belli da visitare

Intro: Salento, conosciuto anche come penisola Salentina, è uno dei luoghi più famosi della Puglia. Scopriamo quali sono i posti più belli da visitare.

In questo articolo scopriremo insieme quali sono i posti più belli da visitare in Salento e le cose da vedere in un itinerario per il tuo viaggio in Puglia.

Il nome Salento sembra derivare dal nome dei coloni cretesi che si stabilirono in questi luoghi ed erano chiamati Salenti, originari dalla città di Salenzia.

Un itinerario in Puglia nella zona salentina è un’ottima soluzione sia per un viaggio on the road (nel 2009 nel feci uno che partiva dalla Valle d’Itria e arrivava in Salento), sia per un percorso più lento, dove fermarsi di più in qualche tappa particolare, come le “Maldive del Salento”.

La penisola Salentina comprende la provincia di Lecce, parte di quella di Brindisi e parte di quella di Taranto.

Scopriamo insieme quali sono i posti più belli da visitare in Salento, considerando che parliamo di una vera e propria “regione nella regione”, quindi quasi impossibile inserire tutte le zone migliori.

Itinerario in Salento: tappe e mappa

In questo itinerario di viaggio in Salento potrai effettuare due scelte, ovvero seguire questo tour nella penisola salentina passo dopo passo oppure scegliere una zona dove focalizzare le vacanze.

Il lato della costa adriatica ti mostrerà una costa più rocciosa e variegata, con spiagge, calette e grotte, mentre il lato della costa ionica presenta lunghe distese di sabbia.

Prenota un’escursione della costa adriatica cliccando qui!

Prenota un’escursione della costa ionica cliccando qui!

Ti consiglio comunque di non perderti la zona delle Maldive del Salento, a pochi km da Santa Maria di Leuca e Gallipoli, conosciute anche come Spiaggia di Pescoluse, nel tratto di costa ionica da Torre Vado a Torre Mozza.

Per un tour completo della penisola salentina dovrai provare entrambe le coste e seguire la mia mappa, magari provando a dormire in una delle bellissime masserie in Salento.

Le tappe principali sono queste, ma leggi l’articolo perché tra un luogo e l’altro ho aggiunto qualche chicca a sorpresa.

Quali sono i posti più belli da vedere in Salento (per me)

Le tappe di questo itinerario in Puglia, in particolare in Salento, sono queste:

  • Grottaglie, la città delle Ceramiche;
  • Manduria, la terra dei Messapi e del Vino Primitivo;
  • Punta Prosciutto e Porto Cesareo;
  • Nardò, la perla del Salento;
  • Galatina, città d’arte nel cuore del Salento;
  • Gallipoli;
  • Maldive del Salento;
  • Santa Maria di Leuca;
  • Otranto;
  • Lecce, l’esplosione di luce e arte barocca

Grottaglie, la città delle Ceramiche

Grottaglie

Avvicinandoci verso il Salento, una tappa che ti consiglio, soprattutto se sei amante dell’arte in special modo della ceramica, è Grottaglie.

Situata nell’entroterra tarantino, Grottaglie è nota soprattutto per la produzione di ceramiche D.O.C. ma la sua vera particolarità è la struttura territoriale-urbanistica che la caratterizza.

La città si è sviluppata storicamente sul pendio di una collina delle Murge, ovvero su un territorio segnato dalla presenza di gravine, sui fianchi delle quali sono state scavate molte grotte; infatti il centro è completamente scavato nel tufo.

Il quartiere delle ceramiche è particolare proprio perché molte botteghe sono state ricavate scavando nelle grotte.

Degna di visita la millenaria gravina di S. Giorgio alle falde del trecentesco Castello Episcopio, sul limitare del borgo antico.

In questo tour privato di Grottaglie scoprirete il grande patrimonio artistico e culturale di questa suggestiva cittadina pugliese rinomata per le sue eccellenti ceramiche.

Manduria, la terra dei Messapi e del Vino Primitivo

Manduria

Manduria è situata nell’alto Salento ionico, a 10 km dal mare; è in una posiziona strategica perché è equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi e dunque da qui, qualsiasi luogo è facilmente raggiungibile in poco tempo.

Come tutte le cittadine che abbiamo visto fino ad ora, anche Manduria ha una storia antichissima, risalente ai tempi dei Messapi.

Infatti, a ridosso della chiesa di Sant’Antonio si trova:

  • il Parco archeologico delle Mura messapiche, che conserva la più grande necropoli messapica mai scoperta (circa 2.500 tombe);
  • la chiesetta di san Pietro Mandurino con la sua cappella sotterranea ricca di affreschi;
  • il Fonte Pliniano, ovvero una sorgente d’acqua nascosta all’interno di una grotta larga circa 18 m. di diametro, a cui si può accedere tramite una scalinata.

Le sorgenti di acqua sotterranea sono un elemento distintivo del territorio Salentino.

Dalla grandissima piazza Garibaldi, luogo principale che ospita Palazzo Imperiali (detto anche il castello), si accede al caratteristico centro storico, che si sviluppa in una serie di stradine strette e contorte.

Grazie ai diversi locali e ristoranti aperti nella zona fino a tarda sera è il punto di riferimento per la movida notturna cittadina.

Tra i monumenti principali del centro storico vi sono la chiesa Madre dalla facciata gotica-rinascimentale, il ghetto ebraico di epoca medievale, la torre dell’orologio, palazzi gentilizi costruiti in varie epoche e tratti dell’antica cerchia muraria messapica.

Se passi da Manduria, non tralasciare la visita alle cantine vinicole e di immergerti nelle acque del suo mare limpido e cristallino: mare e spiagge infatti, sono di una meraviglia assoluta, sabbia chiara e fondali limpidi.

Quando soffia il vento di tramontana vieni ad ammirare le 50 sfumature di azzurro!

Punta Prosciutto e Porto Cesareo

Punta Prosciutto

Punta Prosciutto è una località costiera del Comune di Porto Cesareo, situata nell’estremo nord-occidentale della provincia di Lecce.

Da Punta Prosciutto fino a Porto Cesareo le spiagge si estendono per chilometri alternate alle tipiche dune di sabbia, ricoperte dalla vegetazione spontanea.

Oltre agli stabilimenti balneari, troverete spiaggia libera dove praticare trekking, barca a vela, immersioni o kitesurf nelle giornate più ventose.

Sono mete di vacanza ideali per godere degli splendidi paesaggi e tramonti.

Nardò, la perla del Salento

Nardò

Con Nardò ci addentriamo nel cuore del Salento.

Secondo comune più popoloso della provincia di Lecce, merita assolutamente una visita.

A partire dal Tempietto dell’Osanna, alle porte del centro storico: costruito nel Seicento, era luogo di ritrovo per la benedizione durante la domenica delle Palme.

Il cuore della città è l’incantevole piazza Salandra, con le sue balconate, logge e portici che la circondano, assieme al Sedile, edificio in stile rinascimentale, e al Palazzo della Città, con l’intricante prospettiva del porticato.

Al centro della piazza svetta la guglia dell’Immacolata.

È senza dubbio una delle piazze barocche più belle del meridione.

E ancora, degne di nota la chiesa di S. Domenico, in pieno stile barocco, con la facciata riccamente decorata, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che conserva particolari affreschi del Trecento e Quattrocento e un crocefisso in legno di cedro, da cui la denominazione in dialetto “Cristu gnoru”, ossia Cristo nero.

E se vorrai scendere verso mare, nella marina di Nardò sorge la riserva naturale di Porto Selvaggio, con le sue scogliere nel mare cristallino, è uno dei luoghi più panoramici e visitati in assoluto in questa zona.

Galatina, città d’arte nel cuore del Salento

Galatina

Situata nell’entroterra salentino, Galatina è ricca di luoghi storici e artistici di grande valore.

Sono presenti numerose chiese e palazzi in stile settecentesco.

Se passi da Galatina ricordati di visitare:

  • la Chiesa Madre, realizzata in pietra leccese in stile tardo barocco;
  • il Palazzo Ducale, uno dei primi con “con corte centrale” in stile rinascimentale;
  • il Palazzo del Sedile risalente al 15° secolo e antica sede dell’amministrazione cittadina;
  • la Torre dell’Orologio, che la città dedicò a Vittorio Emanuele II Re d’Italia;
  • il Palazzo Orsini, l’antico ospedale di Santa Caterina d’Alessandria che oggi ospita il Municipio.

E se d’estate avrai voglia di ballare la pizzica, Galantina non delude mai presentando ogni anno un calendario ricco di eventi.

Scopri la sua storia e i suoi monumenti in questo tour privato di Galatina. Avrai una guida turistica privata esclusivamente per te, il tuo partner o i tuoi amici!

Gallipoli

Gallipoli

Fare una tappa a Gallipoli è d’obbligo, perché il centro storico, situato su un’isola al largo, è molto suggestivo.

Una delle città più belle del Golfo di Taranto, ospita la Cattedrale di Sant’Agata e la Chiesa di Santa Maria della Purità con un pavimento in maiolica.

Non dimenticate di vedere la Torre del Rivellino che, pur facendo parte del Castello di Gallipoli, è indipendente dall’edificio principale.

Dall’altra parte del ponte seicentesco, sulla terraferma, si trova la Fontana Greca, risalente al Rinascimento.

L’archittettura del borgo antico vi affascinerà e potrete vedere edifici e chiese del XVII secolo, come San Francesco da Assisi, Santa Maria della Purezza o San Domenico del Rosario.

Per trascorrere una serata all’insegna del divertimento, non perderti una passeggiata sul Lungomare Galileo Galilei.

Volete scoprire di più di questa affascinante città pugliese? Prenotate un tour privato!

Maldive del Salento

Pescoluse

Le Maldive del Salento, conosciute anche come Pescoluse, si trovano sul tratto di costa ionica da Torre Vado a Torre Mozza, a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca e Gallipoli.

La spiaggia più bella è la Marina di Pescoluse, che attira per la sua distesa di sabbia chiara e finissima e per il mare turchese.

Le strutture balneari di Pescoluse offrono il noleggio di ombrelloni e lettini, ma anche servizi pensati appositamente per il divertimento.

Le caratteristiche principali delle Maldive del Salento sono la sabbia bianca e finissima, fondali bassi, acque limpide, profumo di acacie e tamerici, tramonti indimenticabili.

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è definita il tacco dello stivale italiano incastonata tra l’Adriatico e lo Ionio.

Famosa per il ritrovamento di diversi reperti archeologici, che hanno restituito a Leuca uno dei santuari pagani più importanti della storia del mediterraneo antico: la grotta Porcinara, un tempio frequentato dai Messapi, Greci e Romani fino al II secolo d.c.

I 6 luoghi più belli da visitare a Santa Maria di Leuca sono:

  1. La Basilica di Santa Maria de Finibus terrae, dove anticamente sorgeva un tempio pagano dedicato al culto della dea Minerva, come testimonia l’iscrizione di un’ara ancora oggi conservata all’interno della chiesa.;
  2. Il Museo Vito Mele;
  3. La chiesa di Cristo Re;
  4. La torre dell’Omomorto;
  5. Il Faro di Leuca, che sorge sulla Punta Meliso e supera i 48 metri d’altezza;
  6. La Cascata Monumentale, un’opera architettonica terminata nel 1939, che costituisce il punto finale dell’Acquedotto Pugliese.

Per conoscere la storia e le bellezze di Santa Maria di Leuca, vi consiglio di prenotare un tour privato della città con una guida turistica: prenota qui!

Otranto

Otranto

Otranto è sempre stata considerata la porta di accesso all’Italia e qui potrete vedere antiche chiese e edifici caratteristici che la rendono un luogo davvero pittoresco.

In Piazza Castello, nel cuore della città vecchia di Otranto, ammirate il castello aragonese del XV secolo, le cui torri e mura servivano in precedenza a protezione della città e visitate la Cattedrale dell’Annunciazione, dove vedere uno splendido mosaico e il Duomo.

Passeggiando tra le sue stradine, scorgerete di tanto in tanto spettacolari scorci del panorama, come quelli del porto di Otranto, in cui la città incontra il mare cristallino.

Il mio consiglio è quello di prenotare in tour privato di Otranto con guida turistica esclusivamente per voi (maggiori informazioni qui).

Giro in barca

Se voleste vivere l’esperienza del mare aperto, allora vi consiglio il giro in barca, dove potrete scegliere tra due opzioni:

  1. Giro in barca sulla costa a nord di Otranto: partenza dal Porto di Otranto per vedere un paesaggio costiero suggestivo di scogliere calcaree e calette sabbiose accessibili solo dal mare. Passerete per posti come Mulino d’acqua, Imperia, Cale d’Otranto, Santo Stefano, Baia dei Turchi, Baia Alimini, Conca Specchiulla, La Punticella e Torre San Andrea. Durante la traversata, uno stop per una nuotata e per degustare a bordo un delizioso aperitivo a base di prodotti tipici regionali;
  2. Giro in barca sulla costa a sud di Otranto: farete rotta verso la costa a sud di Otranto, una zona più selvaggia, dove ripide scogliere si alternano a calette e grotte. Navigherete nei dintorni di Torre del Serpente, Palombara, Punta Facì, Baia delle Orte, Capo d’Otranto, Sant’Emiliano e Porto Badisco, per raggiungere la città di Santa Cesarea Terme. In un posticino tranquillo, farete una pausa per un tuffo e un aperitivo a bordo con sfiziosi prodotti tipici salentini.

Maggiori informazioni e prenotazioni per il giro in barca le troverete cliccando qui!

Lecce, l’esplosione di luce e arte barocca

Lecce

La penultima tappa del tour è Lecce, capoluogo salentino: ci sarebbe tanto, troppo da dire, ma mi limiterò ad elencare i punti salienti della città, da ammirare con una veloce passeggiata di un paio d’ore nelle vie piene di luce di Lecce.

Piazza Sant’Oronzo è il cuore del capoluogo salentino, qui si erge l’altissima colonna su cui è posto il Santo protettore della città.

Sempre in piazza è possibile ammirare l’anfiteatro romano, il quale soprattutto in estate, ospita eventi teatrali.

La chiesa di Santa Croce, con i suoi ricami è un indescrivibile capolavoro del barocco leccese; mentre Piazza Duomo con il suo campanile, a qualunque ora andrai ti abbaglierà con la sua infinita bellezza.

Alle spalle i resti del teatro romano.

☞ Potrai visitare Lecce in autonomia oppure scegliere di affidarti ad un tour a piedi con visita guidata (prenotalo qui).

Se mi chiedessi se sono follemente innamorata di Lecce, ti risponderei: e chi non lo è?

Se ti rechi in estate non dimenticare di portare gli occhiali da sole: la luce tipica del Salento e i colori chiari delle case e delle strade tenteranno di abbagliarvi in tutti i modi!

Consigli finali

Ringrazio di vero cuore Serena Prudenzano per la collaborazione a quattro mani nella stesura di questo itinerario descrittivo di cosa vedere in Puglia!

Tu conosci queste zone? Hai mai pensato ad un tour organizzato in questo modo?

Se avete più di 10 giorni vi consiglio di non perdervi anche la zona della Valle d’Itria e i suoi borghi, come Alberobello, Locorotondo, Fasano e il suo ZooSafari, Monopoli, Polignano, le Grotte di Castellana e Bari prima di questo tour del Salento.

Volete un viaggio completo e una vacanza da sogno? Scoprite anche Matera in questo itinerario da Bari.

Se cercate ispirazione per la vostra destinazione, potete sbirciare tutti i miei articoli sulla Puglia!

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.