
Alla ricerca dell’oro perduto: i giochi più belli dedicati al mitico El Dorado
Intro: Tra i temi più gettonati nel mondo del gaming c’è, senza dubbio, la leggenda di El Dorado, la mitica città dell’oro del Sud America.
Il mondo del gaming “antico” e “moderno” è sempre stato attratto dalla storia dell’uomo, dai miti e dalle leggende. Basti pensare al successo di saghe più o meno datate come Age of Empires e Assassin’s Creed che ripercorrono alcuni dei momenti più significativi della storia dell’umanità.
Il filone dei giochi e videogiochi a tema storico continua a essere uno dei più amati e apprezzati tra i giocatori di tutto il pianeta. E tra i temi più gettonati rientra sicuramente la leggenda di El Dorado, la mitica città dell’oro che molti ritenevano esistesse in Sud America e che nel corso dei secoli ha attirato decine e decine di esploratori e avventurieri.
Se vogliamo ripercorre le orme delle loro spedizioni il consiglio è quello di divertirsi con i giochi che stiamo per presentare. Ce n’è per tutti i gusti.
Nell’ormai lontano 2000 il colosso Ubisoft lanciò uno dei titoli più belli dedicati al mito di El Dorado. Stiamo parlando di “Oro e Gloria: la strada per El Dorado”, disponibile per PC e PlayStation in forma di avventura grafica e per Game Boy Color in versione platform.
Il gioco è ispirato alle vicende dell’omonimo film d’animazione targato DreamWorks e ci fa vestire i panni di due esploratori alla ricerca della città dorata e alle prese con enigmi, puzzle e rompicapi. Un vero e proprio antesignano dei moderni open world.
Non mancano anche nel mondo dei classic game titoli dedicati alla mitica città dell’oro. Uno dei più recenti e interessanti è sicuramente Gonzo’s Quest, slot machine che ci catapulterà in un meraviglioso mondo fatto di esplorazioni e tesori, con tanto di ambientazioni a tema e colonne sonore dedicate.
Un esempio delle più recenti evoluzioni delle slot machine, ibridi sempre più riusciti tra giochi tradizionali e videogame di più moderna concezione.
Il mito di El Dorado è stato ampiamente trattato anche nel mondo dei giochi da tavola. Uno dei più belli in assoluto è “The Quest for El Dorado”, vincitore del premio di gioco dell’anno nel 2019.
Il titolo è distribuito in Italia da Ravensburger e il suo game designer è il leggendario Reiner Knizia, autore fra i più apprezzati in assoluto e dietro le quinte di oltre 700 giochi da tavola amati in tutto il mondo.
“The Quest for El Dorado” è una classica caccia al tesoro in pieno stile gioco da tavola. Si può giocare in 2 o in 4 e il tabellone ci mette di fronte a giungle, fiumi e villaggi. Per muoversi tra le varie caselle dovremo attingere a un mazzo di carte che inizialmente ci permetteranno passi brevi per poi diventare più performanti e potenti. A rendere ancora più divertente l’avventura la possibilità di rallentare i rivali bloccando il passaggio su una casella.
E c’è anche un altro aspetto che rende The Quest un gioco estremamente longevo e interessante, ovvero la modulabilità delle mappe e del tabellone che può essere allestito in maniera diversa per ogni singola partita.
Il mito di El Dorado è presente anche in un altro comparto di gaming di enorme successo: quello delle carte collezionabili. Il gioco in questione è “Deckscape: il mistero di Eldorado” ed è prodotto da DV Giochi.
La trama inizia con un gruppo di esploratori in volo alla ricerca di El Dorado. L’aereo, però, precipita e i partecipanti si ritrovano da soli in una giungla inesplorata. Da qui dovranno scegliere con cura due oggetti e iniziare la loro avventura a caccia dell’oro. Un’avventura che si dipanerà attraverso enigmi, giochi di logica, rompicapi e sfide uno contro uno con gli altri giocatori.
Il tutto utilizzando un mazzo di carte divise fra oggetti, enigmi, e rivelazioni sulla trama e sulla posizione della città dell’oro. Si può giocare in gruppo o sfidando gruppi di avversari, non ci sono regolamenti scritti e ogni avventura è diversa dall’altra. Un titolo estremamente vario e appassionante che ha venduto più di un milione di copie in tutto il mondo.

