Siti Unesco Italia
Viaggi

Siti UNESCO Italia: quali sono

Intro: I siti UNESCO Italia sono luoghi riconosciuti come patrimonio dell’umanità e inseriti in una lista nata nel 1972. Scopriamoli insieme!

Era il 1972, quando l’ONU per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha adottato la Convenzione per proteggere i siti di valore.

È così che inizia la storia della lista dei siti UNESCO Italia (e del mondo), dove vengono inseriti luoghi e monumenti italiani da proteggere e salvaguardare, selezionati in base a specifici criteri.

Nel 2021, sono 58 in totale i beni tutelati dall’Unesco in giro per l’Italia e gli ultimi arrivati sono i Portici di Bologna, i cicli affrescati del Trecento a Padova e The Great Spa Towns of Europe.

Ogni anno l’Unesco rivede e aggiorna la lista dei siti, aggiungendo meraviglie ai più di 168 siti patrimonio dell’umanità nel mondo.

Ecco l’elenco completo dei siti UNESCO in Italia, molto utile come spunto per organizzare weekend e gite fuori porta.

Lista completa siti UNESCO Italia

  1. 1979 Arte Rupestre della Valle Camonica;
  2. 1980 (e 1990) Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura;
  3. 1980 La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci;
  4. 1982 Centro storico di Firenze;
  5. 1987 Venezia e la sua Laguna;
  6. 1987 Piazza del Duomo a Pisa;
  7. 1990 Centro Storico di San Gimignano;
  8. 1993 I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera;
  9. 1994 La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto;
  10. 1995 Centro storico di Siena;
  11. 1995 Centro storico di Napoli;
  12. 1995 Crespi d’Adda;
  13. 1995 Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po;
  14. 1996 Castel del Monte;
  15. 1996 Trulli di Alberobello;
  16. 1996 Monumenti paleocristiani di Ravenna;
  17. 1996 Centro storico di Pienza;
  18. 1997 Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata;
  19. 1997 Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio
  20. 1997 Costiera Amalfitana;
  21. 1997 Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande;
  22. 1997 Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto);
  23. 1997 Residenze Sabaude;
  24. 1997 Su Nuraxi di Barumini;
  25. 1997 Area Archeologica di Agrigento;
  26. 1997 Piazza Armerina, villa romana del Casale;
  27. 1997 L’Orto botanico di Padova;
  28. 1998 Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia;
  29. 1998 Centro Storico di Urbino;
  30. 1998 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula;
  31. 1999 Villa Adriana (Tivoli);
  32. 2000 Isole Eolie;
  33. 2000 Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani;
  34. 2000 Città di Verona;
  35. 2001 Villa d’Este (Tivoli);
  36. 2002 Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale);
  37. 2003 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia;
  38. 2004 Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia;
  39. 2004 Val d’Orcia;
  40. 2005 Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica;
  41. 2006 Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli;
  42. 2008 Mantova e Sabbioneta;
  43. 2008 La Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina;
  44. 2009 Dolomiti;
  45. 2010 Monte San Giorgio;
  46. 2011 I longobardi in Italia. Luoghi di potere;
  47. 2011 Siti palafitticoli preistorici delle alpi;
  48. 2013 Ville e giardini medicei in Toscana;
  49. 2013 Monte Etna;
  50. 2014 Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato;
  51. 2015 Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale;
  52. 2017 Opere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale (bene transnazionale, per l’Italia Peschiera, Bergamo, Palmanova);
  53. 2017 Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa (bene transnazionale, per l’Italia Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, Sasso Fratino, Monte Raschio, Foresta Umbra, Cozzo Ferriero, Monte Cimino);
  54. 2018 Ivrea, città industriale del XX secolo;
  55. 2019 Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene;
  56. 2021 I Portici di Bologna;
  57. 2021 The Great Spa Towns of Europe (sito transnazionale, Italia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Belgio, per l’Italia Montecatini Terme);
  58. 2021 I cicli affrescati del Trecento a Padova.

Per saperne di più

Se visiti qualcuno di questi siti UNESCO, fammelo sapere nei commenti.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.