Ryanair bagaglio a mano
Viaggi

Ryanair bagaglio a mano: cosa si può portare

Intro: Ryanair bagaglio a mano: cosa si può portare nel bagaglio a mano? In questo articolo scopriamo peso, misure, oggetti, cibo e liquidi.

Ryanair offre diverse opzioni di bagagli per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri e include in tutte le tariffe una piccola borsa personale da tenere sotto il sedile.

Molte compagnie aeree low cost negli ultimi anni hanno dovuto modificare o aggiornare le loro regole per i bagagli a mano da portare in cabina.

A partire dal 1° novembre 2018, la policy sul bagaglio a mano Ryanair era cambiata, trasformando il classico bagaglio a mano standard gratuito in uno a pagamento per chi non aveva l’imbarco prioritario.

Le policy sul bagaglio da stiva o a mano sono cambiate nuovamente per i voli nazionali e internazionali e anche Ryanair ha chiarito le varie opzioni e procedure consentite.

A partire dal 1° novembre 2018, per quanto riguarda le dimensioni del bagaglio a mano, Ryanair permette di portare gratuitamente una piccola borsa personale, da tenere sotto il sedile, poiché inclusa nel costo di tutte le tariffe.

Le dimensioni sono in linea di massima 40x20x25cm. Ecco alcuni esempi:

Ryanair bagaglio a mano

Se avessi bisogno di più spazio, puoi acquistare un bagaglio aggiuntivo.

Ryanair bagaglio a mano: opzione Priorità

L’opzione “Priorità e 2 bagagli a mano” ti permette di usufruire dell’imbarco prioritario in aereo, portando due bagagli a bordo:

  1. un bagaglio a mano piccolo (40x20x25cm) da riporre sotto il sedile situato di fronte al tuo;
  2. un altro bagaglio di massimo 10 kg (55x40x20cm) da riporre nelle apposite cappelliere situate nella parte superiore della cabina.

In questo modo, non dovrai aspettare il tuo bagaglio al nastro del terminal dell’aeroporto di destinazione.

Puoi usufruire di questa opzione se hai acquistato il biglietto con tariffa Regular/Flexi Plus (o biglietti Plus acquistati prima della data 11 dicembre 2019), o un biglietto per un volo in coincidenza.

Potrai aggiungere l’opzione Priorità e 2 Bagagli a Mano:

  • al momento della prenotazione del volo o al momento del check-in;
  • sul sito web fino a 2 ore prima della partenza del volo;
  • tramite l’app Ryanair fino a 40 minuti prima della partenza.

Ti consiglio di agire velocemente se decidi di acquistare la priorità, poiché questo prodotto si esaurisce rapidamente.

Ryanair: oggetti consentiti a bordo

Alcuni oggetti che Ryanair accetta come bagaglio a bordo sono:

  • Zaino di soccorso in caso di valanga con una bombola di azoto/aria;
  • Giubbotto salvagente autogonfiabile con 2 bombole di biossido di carbonio, oltre ad altre 2 di scorta;
  • Droni e quadricotteri azionati da batterie al Litio, se la batteria non eccede i 160 watt all’ora;
  • Paracadute di qualsiasi tipo, ricreativi o sportivi, o vele da parapendio;
  • Trasporto di ceneri umane;
  • Strumenti musicali che non superino gli standard di peso e dimensioni.

Per i liquidi, aerosol e gel consentiti o proibiti a bordo, le regole sono gestite in conformità agli attuali requisiti di sicurezza dell’UE.

Devono essere riposti in un contenitore non superiore a 100 ml, trasportati in un unico sacchetto richiudibile di plastica trasparente fino a 20×20 cm con una capacità totale di massimo 1 litro, separato dal resto dei bagagli per poter essere controllato.

Ti ricordo, inoltre, che sfortunatamente Ryanair non trasporta animali sui propri voli ad eccezione dei cani guida e di assistenza su determinate rotte a verificare.

Per i bambini, è possibile portare a bordo un seggiolino per auto per utilizzarlo con un neonato o un bambino a condizione che sia approvato per l’utilizzo in aereo e disponga di un’imbracatura con attacco a 5 punti.

Se usi il seggiolino auto per un bambino di età inferiore a 2 anni, dovrai acquistare un posto separato per il bambino.

Spero che le mie indicazioni su cosa portare a bordo nel bagaglio a mano ti siano utili per pianificare il tuo volo.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.