
Un Certo Dostoevskij: biografia a cura di Pavel Fokin con prefazione di Paolo Nori
Intro: Questa biografia di Fedor Dostoevskij, a cura di Pavel Fokin, con la prefazione di Paolo Nori è la testimonianza di come si possa rendere un servizio utile alla cultura!
Cosa aspettarsi da una biografia di Fedor Dostoevskij, un autore tanto prolifico da sembrare senza segreti?
Già il titolo svela qualcosa: Un Certo Dostoevskij.
Il sottotitolo recita biografia polifonica in lettere, diari e testimonianze ed è la caratteristica principale di questo interessante volume, pubblicato dalla UTET.
Ci troviamo di fronte ad un bellissimo libro che, contrariamente alle solite biografie, fatte di date, eventi e produzione letteraria con relative critiche, presenta un quadro d’insieme, non solo del grande scrittore russo, ma della società coeva con le sue sfaccettature.
Questo libro può darci qualcosa in più rispetto ad altre biografie già scritte su Dostoevskij? Probabilmente sì, poiché ci regala un ritratto dell’autore attraverso gli occhi di chi l’ha conosciuto.
Ecco di cosa parlo nel post
Biografia Fedor Dostoevskij
Il libro presenta una descrizione della situazione del Paese, sia dal punto di vista sociale che politico, di grande impatto, attraverso la descrizione di eventi salienti anche dal punto di vista culturale, mettendo in risalto il ruolo dello scrittore all’interno della società.
Il ritratto che viene fuori, attraverso le testimonianze, spesso toccanti, di familiari, conoscenti, amici, compagni di sventura, commilitoni, scrittori, è di grande spessore.
Il libro, così strutturato, delinea e fa emergere il talento straordinario di grande romanziere, quale Fedor Dostoevskij, tra l’altro anche molto prolifico.
Uno scrittore che ha segnato la storia della letteratura mondiale, non solo, quindi, quella russa, tanto che Delitto e Castigo è nominato tra i 100 libri da leggere almeno una volta nella vita.
Dostoevskij si dimostra, attraverso le varie testimonianze, uomo dotato di grande umanità, figlia di una educazione religiosa molto profonda.
Dostoevskij e il vizio del gioco
Il vizio del gioco, che ha segnato una parte importante della vita dello scrittore, ponendolo spesso in condizioni di indigenza e oberato di debiti, ne ha segnato anche la produzione letteraria, che vanta capolavori tra i più riconosciuti da tutti.
Per come viene presentato ai lettori, questa biografia di Fedor Dostoevskij è un esempio di come si possa rendere un utile servizio alla cultura.
Può fare da apripista ad un modo nuovo di fare biografia, sicuramente più completa, “polifonica” come è presentata questa pregevole opera nel suo sottotitolo.
Un prodotto editoriale di buona fattura che si rivela un libro da leggere e consigliare a chiunque ha a cuore la buona scrittura.

