Laghi di Plitvice
Europa,  Viaggi

Laghi di Plitvice in Croazia: come visitarli

Intro: Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia è costituito da 16 laghi e tante splendide cascate. Ecco perché dovresti visitarlo!

In Croazia c’è un posto incantato che vale davvero la pena visitare: è il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, situato a metà strada tra Zara e Zagabria.

Il suo nome in croato è Nacionalni Park Plitvička Jezera.

La bellezza di questo luogo è rappresentata da una natura incontaminata e 16 laghi che si tuffano gli uni negli altri attraverso una serie di splendide cascate e percorsi scavati da canali d’acqua.

I fiumi che li alimentano sono il Bijela Rijeka e Crna RijekaFiume Bianco e Fiume Nero – nonché tante sorgenti sotterranee, capaci di rendere di un blu intenso il colore dell’acqua.

L’istituzione di questo primo Parco Nazionale della Croazia risale al 1949 e nel 1979 è diventato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

I Laghi di Plitvice sono visibili grazie a circa 18 km di passerelle in legno percorribili sospese sull’acqua.

In questo articolo cercherò di darti tutte le info necessarie su come arrivare e quando visitarli.

Laghi di Plitvice: cosa vedere

Il Parco è davvero un luogo magico è incantato, che si compone di 16 laghi, divisi in due sezioni: la parte superiore dove i 12 laghi sono avvolti nella foresta incontaminata e la parte inferiore con 4 piccoli laghetti e una vegetazione più bassa.

Tutto il parco è visitabile organizzando un itinerario a piedi, anche se in alcuni punti potrai raggiungere alcune zone con navette (che passano ogni 20 minuti) e una gita in barca.

La natura è la vera protagonista del luogo, dove oltre a laghi, cascate e grotte, potrai ammirare 22 specie protette tra cui delle orchidee e piante carnivore.

La visita al parco ti occuperà dalle 6 alle 8 ore e potrai scegliere uno dei sentieri indicati, in base al tempo di percorrenza. Una volta arrivato troverai una mappa con i vari ingressi e percorsi.

Se vuoi in anticipo qualche indicazione posso dirti che:

  • Laghi Inferiori: comprende l’ingresso 1 e la Grande Cascata (Veliki Slap);
  • Laghi Superiori: dal Lago Kozjak arriverai qui con la barca. Resterai senza fiato ammirando le stupende cascate di Veliki Prstavac e Galovački Buk;
  • Punto Ristoro: continuando a salire raggiungerai il punto ristoro dove troverai il trenino (una navetta) che ti riporterà indietro. Anche se esistono punti ristoro e locali, ti consiglio di portarti da mangiare e bere a sacco, per evitare folla e assembramenti.

Per organizzare la tua gita ai Laghi di Plitvice ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficialeclicca qui – dove troverai anche i percorsi sempre aggiornati con aperture e chiusure.

Ricorda che le rocce bagnate sono molto scivolose, muoviti con estrema cautela, soprattutto nella grotta Šupljar e lungo i sentieri che attraversano pendii molto scoscesi o sul ciglio delle gole.

Usa scarpe con suola antiscivolo, da trekking se possibile, e prediligi abbigliamento sportivo e comodo.

Il punto panoramico più bello

Laghi di Plitvice

Il Parco ti regalerà angoli di meraviglia ad ogni scorcio, ma a parer mio il punto panoramico più suggestivo è senza dubbio Veliki Slap.

È un posto ben nascosto, quasi custodito gelosamente dalla natura, quindi mi raccomando, io ti do le indicazioni per arrivare ma tu raggiungilo col massimo rispetto e attenzione.

Supera la cascata grande, sali le scale che trovi sulla destra e prosegui il sentiero finché non raggiungi una strada asfaltata. Gira a destra e cammina fino a superare un ponte di legno, svolta a destra ed eccoti lì!

Laghi di Plitvice: come arrivare

Il Parco dei Laghi si raggiunge in auto dalle maggiori città della Croazia, tuttavia le distanze non sono brevi: da Zagabria circa 135 km, da Zara (Zadar) circa 136 km e da Spalato circa 260 km.

Il mio consiglio se decidi di andare in auto è quello di fermarti almeno una notte e per scegliere dove dormire vicino ai Laghi di Plitvice puoi dare un’occhiata alla mappa qui sotto spostandoti col cursore:

Booking.com

In alternativa, il mio consiglio per visitare i Laghi di Plitvice come gita di un giorno è quello di prendere parte ad un comodo tour organizzato.

Da Zagabria

Se cerchi un comodo tour organizzato da Zagabria per raggiungere i Laghi di Plitvice, le opzioni che ti consiglio di valutare sono:

Gita di un giorno ai laghi di Plitvice e a Rastoke: prenota cliccando qui!

Escursione di un giorno ai Laghi di Plitvice e al paesino di Rastoke, con biglietto d’ingresso e pranzo compreso, clicca qui!

Da Zara

Per visitare in giornata il parco partendo da Zara, le possibilità di tour organizzati sono:

Gita di un giorno ai laghi, clicca qui!

Escursione con biglietto di ingresso compreso, clicca qui!

Da Spalato

Anche da Spalato è possibile arrivare ai laghi con un confortevole tour organizzato:

Prenota un comodo transfer in bus da Spalato, cliccando qui!

Tour di un giorno, clicca qui!

Escursione economica, prenotala qui!

Laghi di Plitvice: quando andare

Cascate di Plitvice

Il Parco è bello in ogni stagione dell’anno, persino in inverno quando le cascate sono ghiacciate e regalano un’atmosfera surreale.

Il periodo migliore è sicuramente quello primaverile, da aprile a giugno, quando i laghi sono carichi di acqua, oppure in estate, a luglio, per trovare frescura, o ancora in autunno, quando l’atmosfera diventa romantica poiché gli alberi si tingono di sfumature calde e sensuali.

Diciamo che l’unico mese sconsigliato è agosto perché troppo affollato!

In ogni caso, porta sempre con te un giacchettino, anche in estate, perché è sempre molto fresco.

Sicuramente il mio consiglio spassionato è quello di informarti in anticipo sulle condizioni meteo previste per il giorno della visita.

Orari e prezzi del biglietto

In linea generale, il parco apre sempre verso le 8 del mattino, mentre gli orari di chiusura dipendono dal mese e dall’ingresso scelto.

Ti consiglio di verificare sempre gli orari cliccando qui! Cerca di non arrivare tardi, perché altrimenti rischieresti di trovare lunghe file.

Anche i prezzi dei biglietti variano a seconda della stagione e degli anni, quindi ti conviene sempre controllare gli aggiornamenti, cliccando qui!

Acquista i biglietti online così da saltare la coda alla biglietteria.

Spero che i miei consigli ti siano utili e ti rendano il viaggio indimenticabile e facile da organizzare.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.