
Acetone nei bambini e negli adulti: sintomi, cause e rimedi
Intro: La causa dell’acetone è la carenza o l’assenza di glucosio nell’organismo. Questa mancanza di glucosio può essere dovuta ai seguenti fattori
L’acetone, o chetosi, è un disturbo temporaneo del metabolismo che si presenta soprattutto nei bambini ed in coloro che seguono una dieta povera di carboidrati.
Questo disturbo consiste nella presenza di chetoni nelle urine o nel sangue a causa dell’assenza di glucosio nell’organismo.
Se si è in chetosi, si ha un livello più alto del solito di chetoni nel sangue o nelle urine ma non abbastanza alto da causare acidosi.
I chetoni sono una sostanza chimica che il corpo produce quando brucia il grasso immagazzinato in carenza di glucosio.
La chetosi, a differenza della chetoacidosi diabetica, non è una condizione allarmante ed in commercio esistono diversi rimedi contro l’acetone, vedi qua.
Ecco di cosa parlo nel post
Sintomi dell’acetone
L’acetone può causare alito cattivo e dall’odore fruttato, ma non in senso buono. Gli altri sintomi dell’acetone sono:
- Aumento della sete
- Minzione frequente
- Disidratazione
- Nausea
- Vomito
- Mal di stomaco
- Stanchezza
- Mancanza di respiro
- Confusione
- Mal di testa
È comune per una persona nuova all’acetone sperimentare una miriade di sintomi come l’influenza keto, il mal di testa, la stanchezza, la nausea e disturbi di stomaco.
Per sapere con certezza che si è in chetosi, è possibile controllare i livelli dei chetoni nel sangue o nelle urine utilizzando un misuratore acquistabile in farmacia.
È necessario prestare attenzione, in quanto questi sintomi sono spesso presenti anche nella chetoacidosi.
Ricordiamo che la chetosi è una condizione normale del metabolismo, mentre la chetoacidosi è una pericolosa condizione metabolica che può essere fatale se non trattata.
Cause dell’acetone
La causa dell’acetone è la carenza o l’assenza di glucosio nell’organismo. Questa mancanza di glucosio può essere dovuta ai seguenti fattori:
- Inappetenza e digiuno, soprattutto nei bambini
- Dieta chetogenica o qualsiasi dieta priva di glucosio
- Sforzi eccessivi e prolungati
- Diabete
- Diabete infantile
- Gravidanza
- Alcolismo
- Malattie metaboliche
- Malattie del pancreas
- Avvelenamento da salicilati
Di solito, la chetosi non è una condizione allarmante, specialmente nei bambini in cui spesso possono verificarsi situazioni fisiologiche di inappetenza.
Una dieta a basso contenuto di carboidrati è il principale fattore di rischio per la chetosi.
Molti adulti seguono temporaneamente queste diete restrittive per perdere peso più velocemente. Questo perché una dieta a basso contenuto di carboidrati vi farà avere meno glucosio nel sangue, che, a sua volta, farà bruciare al vostro corpo i grassi per ottenere energia in assenza di zuccheri.
Rimedi per l’acetone
I principali rimedi per l’acetone consistono nella reintroduzione del glucosio nell’organismo.
Nel caso della chetosi fisiologica, sia nei bambini che negli adulti, basterà introdurre una dieta povera di grassi ma ricca di carboidrati semplici, liquidi e zuccheri.
In commercio esistono anche diversi prodotti per accelerare questo processo di uscita dalla chetosi.
È bene contattare il proprio medico curante nel caso in cui i sintomi dell’acetone perdurino per più di tre giorni e siano accompagnati da sintomi severi.
Chetosi in viaggio
Viaggiare con i bambini comporta sempre delle precauzioni in più.
Ci sono diversi motivi per cui i bambini possono entrare in chetosi durante un viaggio.
Ad esempio, se un bambino viaggia in un paese con diete alimentari limitate, potrebbe trovarsi costretto a mangiare cibi a basso contenuto di carboidrati.
Oppure, se il viaggio prevede attività fisiche intense, come escursioni o camminate, il corpo potrebbe bruciare i carboidrati più velocemente del solito, portando a uno stato di chetosi.
È importante che i genitori prestino attenzione alla dieta e alla salute dei loro figli per garantire un viaggio sicuro e sano.

