Valeria Luiselli Volti nella folla
Libri

Volti nella Folla di Valeria Luiselli, tra realtà e immaginazione

Intro: Valeria Luiselli ha scritto un libro geniale. Volti nella Folla è capace di fondere due vite, due personalità e due epoche con maestria.

Valeria Luiselli è una scrittrice messicana, cresciuta in Sudafrica, della quale vi ho già parlato quando ho letto il suo libro Carte False.

Chi legge spesso il mio blog, ricorderà l’articolo dedicato a quei 10 racconti brevi, divisi per tematiche, come ricorderà quanto io l’abbia amato.

Non sapevo cosa aspettarmi da questo romanzo, Volti nella Folla, speravo solo non mi deludesse.

Quando ami tanto la scrittura di un’autrice, il rischio più grande è quello di ritrovarti a leggere un libro con una storia banale.

Beh, tranquilli, non è andata così!

Ho letteralmente amato anche questo e non solo, mi è sembrato che la genialità e la creatività di Valeria Luiselli si esprimesse ancor meglio che in Carte False.

Valeria Luiselli: trama di Volti nella Folla

La trama di Volti nella Folla inizia come una storia ordinaria, forse già sentita, che si sviluppa però in modo inaspettato.

La protagonista, voce narrante, è una scrittrice, madre di due bimbi piccoli e di un marito che – forse – la tradisce.

Per sfuggire da una vita che comincia a starle stretta e che le ruba spazio e aria, decide di scrivere un “romanzo silenzioso” quando i bimbi dormono.

Parte dal racconto della sua vita da ragazza a New York, dove viveva spensierata e un po’ incosciente, lavorando come traduttrice in una piccola casa editrice.

In uno dei suoi lavori, si imbatte nella presenza letteraria di un poeta sconosciuto, Gilberto Owen, che poteva aver probabilmente sfiorato Federico García Lorca, tradotto Emily Dickinson e bevuto al bar con Duke Ellington.

Il poeta diventa un’ossessione per lei, tanto da arrivare a mentire al suo capo, dicendo di aver trovato un manoscritto con poesie di Owen tradotte da Zvorsky.

In punta di piedi, Owen entra a far parte della narrazione, prendendo la parola e alternandosi alla voce della scrittrice.

Improvvisamente iniziano a fondersi due vite, due personalità, due epoche diverse, capaci di vivere e vedere anche nel futuro.

La scrittrice e il poeta pian piano mostrano punti in comune e linee narrative parallele.

Sembra quasi che, nonostante abbiano vissuto epoche diverse, siano capaci di vedersi l’uno nella vita dell’altra, presenze come volti nella folla nella metropolitana di New York.

Valeria Luiselli: recensione di Volti nella Folla

Non so davvero come possa una scrittrice così giovane, Valeria Luiselli è nata nel 1983, scrivere in modo così potente ed evocativo.

Riesce a creare una fusione tra realtà e immaginazione, tra vite parallele in epoche diverse, senza mai perdere di vista né il racconto né il lettore.

Infatti, è presente tutta un’operazione di meta narrazione nel quale il marito della scrittrice legge in anteprima tutte le pagine del romanzo e pone domande, che il lettore stesso farebbe.

Anche in questo caso, come in Carte False, la traduzione è di Elisa Tramontin, capace di rendere a pieno la scrittura e l’intenzione di Valeria Luiselli.

Per leggere il libro, acquistalo cliccando qui sotto

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.