Salerno Letteratura Festival
Libri

Salerno Letteratura Festival: 8° edizione dal 18 al 25 luglio

Intro: Il Salerno Letteratura Festival ripartirà con l’8° edizione dal 18 al 25 luglio e non mancherà il Premio Salerno Libro d’Europa. Scopriamo i candidati!

Alla sua ottava edizione, il Salerno Letteratura Festival rimette in moto la sua macchina operativa e propone otto giorni di eventi, artisti, intellettuali e scrittori, italiani e stranieri.

Nonostante l’improvvisa scomparsa l’estate scorsa del direttore artistico, Francesco Durante e l’inaspettata emergenza sanitaria, l’organizzazione del Salerno Letteratura ha voluto dimostrare la determinazione necessaria a non mollare.

Il Salerno Letteratura 2020 riparte “PerDurante” – dal cognome del direttore artistico – e con il logo del simbolo dell’infinito, in un’ottica di speranza, ottimismo e tenacia.

Salerno Letteratura Festival: la nuova edizione

L’organizzazione dell’evento ha pensato ad un’edizione più agile, basata soprattutto in spazi aperti – in base alle nuove norme di sicurezza sanitaria – in modo da poter godere delle performance artistiche e letterarie in piena tranquillità.

Ogni serata sarà dedicata ad una riflessione, una tematica o un dibattito, presentati da parole, musica e immagini in una fusione armonica di intenti.

Il filo conduttore del programma del Salerno Letteratura Festival 2020 sarà la tutela dell’ambiente e il binomio uomo/natura.

Perché ho voluto parlare di questo evento?

Innanzitutto per la rilevanza culturale che ha per la mia regione, ma anche perché sono stata scelta per far parte della Giuria che voterà il vincitore del Premio Salerno Libro d’Europa.

Salerno Letteratura Festival: Premio Salerno Libro d’Europa

Il Premio Salerno Libro d’Europa è dedicato ai narratori europei under 40 per creare prima di tutto un’occasione di scambio tra di loro.

Il comitato direttivo ha individuato la terna di candidati 2020:

  • Ilaria Rossetti con Le cose da salvare, Neri Pozza (Italia): racconta di cosa si può salvare di noi stessi dopo un crollo. Puoi acquistarlo qui;
  • Marion Messina con Falsa partenza, La Nave di Teseo (Francia): parla delle differenze sociali in nuove forme, come quelle dell’abbigliamento o del linguaggio. Puoi acquistarlo qui;
  • Pajtim Statovci con Le transizioni, Sellerio (Kosovo/Finlandia): è la storia della rinascita di un giovane uomo, nonostante le difficoltà come la clandestinità, l’isolamento e la paura. Puoi acquistarlo qui.

Nella giuria popolare del Premio Salerno Libro d’Europa di quest’anno ci sono anch’io e dovrò dare la mia preferenza ad un di questi tre candidati.

I libri hanno tutti e 3 delle tematiche molto intense e profonde, scritti da narratori con uno stile impeccabile. La scelta non sarà facile!

Hai letto qualcuno di questi libri?

In un momento storico così difficile, la forza delle parole e delle energie positive è indispensabile per continuare a sperare.

Il Salerno Letteratura Festival sarà possibile anche grazie al sostegno del Comune di Salerno, di Scabec, della Regione Campania e della preziosa collaborazione con l’Università degli studi di Salerno, con i dipartimenti Dipsum e Dispac.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.