Keyword Research
Web & Digital Marketing

Come fare una keyword research per contenuti SEO oriented

Intro: Che tu sia un blogger, un imprenditore o un aspirante SEO Copywriter, creare “contenuti utili e seo oriented” non è semplice. Scopriamo come fare keyword research!

Come già saprai, per generare traffico organico dai tuoi contenuti devi andare oltre lo scrivere un post sul blog e fare clic su “Pubblica“.

Se fosse così semplice, sarebbero capaci tutti, e tu vedresti già arrivare valanghe di traffico al tuo sito.

In realtà, la tua strategia SEO deve iniziare ancor prima di digitare una sola parola, e deve basarsi su una concreta ricerca di parole chiave – la famosa keyword research.

Prima di poter iniziare a generare traffico organico, devi scegliere i termini effettivamente cercati dalle persone.

Come trovare le migliori parole chiave per la tua strategia SEO?

In che modo attirare il giusto tipo di pubblico, che probabilmente si convertirà in lettori, abbonati o clienti?

In questa guida SEO, ti illustrerò come eseguire ricerche di parole chiave SEO oriented, in modo da poter indirizzare il traffico ad alta conversione verso il tuo sito web.

Keyword Research: scopri cosa cerca il tuo pubblico online

Keyword Research

Ormai sappiamo bene che a Google piace tenerci sempre allerta con fastidiosi – e spesso incomprensibili – aggiornamenti dell’algoritmo.

Tuttavia una cosa è certa: la sua filosofia è

“Focus on the user and all else will follow”
“Concentrati sull’utente e tutto il resto seguirà”

Significa che Google è incentivato a valorizzare il tuo sito web solo se offri contenuti utili agli utenti.

Quindi, evita di effettuare la ricerca di parole chiave per trovare quelle giuste per “ingannare” l’algoritmo di Google.

Imposta la tua keyword research per identificare quali termini usa il tuo pubblico per trovare siti web, blog, servizi o prodotti come il tuo.

Dopo aver individuato queste parole chiave, puoi creare contenuti che il tuo pubblico cerca attivamente e vuole effettivamente leggere.

Cosa sono realmente le keyword

In modo molto semplicistico, le keyword e le più complesse query di ricerca sono parole e frasi utilizzate dalle persone per cercare contenuti nei motori di ricerca.

I motori di ricerca generano così un elenco di risultati da abbinare a ciò che l’utente sta cercando.

Quando scegli delle parole chiave specifiche da utilizzare nei tuoi contenuti, il tuo sito web ha la possibilità di posizionarsi per tali keyword nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

A questo punto, gli utenti ti trovano e possono cliccare sul risultato che indirizza al tuo sito Web.

Le persone usano spesso frammenti di frasi o termini generici per trovare ciò che stanno cercando ed è per questo che la keyword research è necessaria per trovare le parole chiave esatte.

Ti assicuro che spesso non sono quelle che ti aspetteresti.

La keyword research, quindi, è il processo di ricerca dei termini cercati dagli utenti e implica anche l’esame dei dati delle parole chiave per determinare quante persone stanno cercando una determinata parola e quanto sia competitiva.

Attraverso la keyword research, potresti scoprire che una determinata parola chiave ha migliaia di ricerche al mese, ma è anche altamente competitiva.

Oppure, potresti avere in mente una parola chiave e renderti conto che in realtà non riceve traffico.

In ogni caso, la ricerca per parole chiave ti aiuta a capire se vale la pena scegliere o meno una keyword da utilizzare nei contenuti del tuo sito.

Perché la keyword research è importante

La ricerca delle parole chiave è importante perché ti aiuta a identificare i termini migliori da utilizzare nei tuoi contenuti.

Effettuare una ricerca approfondita delle parole chiave è un approccio migliore rispetto al metodo “scrivo, pubblico e prego“.

Potresti già avere in mente un elenco di parole chiave, ma se non conosci il loro volume di ricerca, non sai se ti aiuteranno a posizionare il tuo sito o quanto saranno stabili nel tempo.

Oppure, potresti non avere idea di dove iniziare quando si tratta di creare una strategia SEO, e in questo caso la keyword research ti aiuterà a trovare le parole chiave per attirare traffico organico sul tuo sito web.

La ricerca di parole chiave può assicurarti che stai creando contenuti effettivamente rilevanti per il tuo pubblico.

Le parole chiave sono tantissime, ma non tutte saranno utili per ciò che il tuo pubblico di destinazione sta cercando.

Per attirare utenti che potrebbero convertirsi in clienti o lettori, dovrai trovare le parole chiave giuste per la tua strategia SEO.

Keyword research: comprendere l’intento dell’utente

La keyword research si è evoluta nel corso degli anni.

Prima, si trattava solo di trovare parole chiave che corrispondessero esattamente a ciò che un utente stava cercando.

Ora, è più importante trovare parole chiave che corrispondano alle intenzioni dell’utente.

L‘intenzione dell’utente è una componente importante del processo di ricerca delle parole chiave perché informa su come creare i contenuti.

Poiché le parole chiave possono avere molti significati diversi, è fondamentale considerare l’intenzione dell’utente prima di iniziare a creare contenuti.

Ad esempio, potresti identificare la parola chiave “guida di viaggio Napoli” come potenzialmente adatta al tuo sito web.

Tuttavia, guida turistica Napoli potrebbe fare riferimento a un articolo su come organizzare un viaggio e cosa vedere a Napoli, oppure alla ricerca di una guida turistica che accompagni i turisti.

L’utente è alla ricerca di un post da leggere o sta cercando di assumere una guida turistica?

L’intenzione dell’utente potrebbe influenzare in modo significativo la direzione da prendere per la creazione dei tuoi contenuti.

Come ricercare le parole chiave

Keyword Research

La ricerca di parole chiave per realizzare la tua strategia SEO è molto più semplice quando capisci chi è il tuo pubblico di destinazione e quali informazioni sta cercando online.

Devi solo utilizzare il giusto processo di ricerca per trovare le migliori parole chiave in base al volume di ricerca e al livello di concorrenza.

Vediamo insieme 6 passaggi per migliorare la SEO del tuo sito web sotto questo punto di vista.

1. Crea un elenco di argomenti rilevanti per la tua attività

Sono dell’idea che la keyword research dovrebbe iniziare con una bella lista realizzata di getto.

La creazione di un elenco di argomenti relativi alla tua attività è un ottimo modo per elaborare idee e trovare parole chiave.

Scrivi un elenco di tutti i termini applicabili a ciò che la tua azienda fornisce.

Gli argomenti potrebbero essere già presenti nel blog regolarmente o potrebbero emergere quando parli con potenziali clienti.

Prova a pensare a quante più parole e argomenti possibili e non preoccuparti se questi termini hanno o meno un volume di ricerca.

Dopo, utilizzeremo gli strumenti SEO per perfezionare questo elenco in base ai dati di ricerca effettivi.

2. Identifica le parole chiave comprese negli argomenti dell’elenco

Una volta che hai un elenco di argomenti rilevanti per il tuo sito, è tempo di trovare parole chiave che rientrano in ciascuno di questi argomenti.

A questo punto, devi essere più specifico sulle parole chiave che il tuo pubblico di riferimento potrebbe utilizzare per trovare siti web o attività commerciali come la tua in base agli argomenti da trattare.

Ad esempio, se hai un’agenzia di viaggi, un argomento potrebbe essere “pacchetti di viaggio”.

Sapendo che questo termine è troppo ampio, se il tuo obiettivo è attrarre clienti di una specifica nicchia di viaggiatori, potresti utilizzare termini come:

  • pacchetti di viaggio per famiglie;
  • pacchetti di viaggio low cost;
  • pacchetti di viaggio di gruppo;
  • pacchetti di viaggio di lusso.

Prova a pensare a quante più frasi possibili che potrebbero rientrare in ciascuno degli argomenti principali dell’elenco del primo passaggio.

L’obiettivo non è quello di inventare l’elenco finale di parole chiave, ma di trovare idee per poi restringere il campo usando dati precisi per ogni parola chiave.

Una volta ottenuto questo elenco, puoi utilizzare gli strumenti di ricerca per parole chiave SEO e scoprire con quali hai più probabilità di posizionarti.

Hai problemi a trovare termini pertinenti? Non temere!

Puoi utilizzare strumenti gratuiti come Answer The Public per generare un elenco di argomenti a cui potresti non aver pensato.

3. Utilizza gli strumenti di ricerca per trovare parole chiave correlate

Quante più parole chiave puoi trovare dall’inizio, meglio è!

Questo perché ti farà risparmiare un sacco di tempo quando dovrai elaborare nuove idee di contenuto.

Ora che hai un elenco, è tempo di utilizzare alcuni strumenti utili per la SEO per espanderlo o modificarlo.

Ci sono molti fantastici tool di ricerca di parole chiave, sia gratuiti che premium, per aiutarti con il tuo elenco di parole chiave basato sui dati.

Di seguito, ho elencato alcuni dei miei preferiti, oltre a una rapida descrizione di come usarli.

SEOZOOM

Keyword Research

SEOZOOM è di gran lunga il mio tool SEO preferito, non solo per quanto riguarda la keyword research, ma praticamente per ogni fase del mio processo SEO.

Sebbene sia uno strumento a pagamento, recuperi il valore del tuo investimento grazie a tutte le funzionalità che hai a disposizione.

La maggior parte dei miei SEO audit, le keyword research, ricerche sui competitori e quelle dei backlink, le effettuo con SEOZOOM.

Surfer: estensione di Chrome

Surfer è un altro dei miei tool SEO preferiti.

Basta scaricare l’estensione sul tuo computer e andare su Google per trovare i termini relativi alle parole chiave che cerchi.

Keyword research Surfer

Inserendo la parola chiave desiderata nella ricerca di Google, Surfer ti riporta accanto tutte le keyword correlate con i rispettivi volumi di ricerca e la percentuale di somiglianza con il termite cercato.

Inoltre, ti indica il traffico stimato dei siti posizionati per quella parola chiave e i siti con backlink di qualità.

Google Trends

Google Trends è un altro strumento gratuito che ti consente di esaminare le tendenze delle parole chiave scelte e di identificare le query di ricerca correlate.

Puoi utilizzare la casella di ricerca per trovare termini simili o fare una ricerca ampia per vedere quali sono gli argomenti di tendenza nel tuo settore.

Puoi utilizzare uno o tutti gli strumenti di ricerca di parole chiave sopra per trovare termini correlati e espandere il tuo elenco.

Ti consiglio vivamente di utilizzare almeno uno strumento SEO premium per avere dati più accurati a portata di mano.

4. Sperimenta parole chiave a coda corta e lunga

Le parole chiave a coda corta sono termini composti da una sola o due parole.

Queste keyword sono piuttosto popolari, hanno un volume di ricerca elevato e tendono ad essere molto competitive.

Allo stesso tempo, sono molto generiche e potrebbero non essere abbastanza specifiche per attirare il tuo pubblico di destinazione.

Le parole chiave a coda lunga, invece, sono termini di ricerca più lunghi e specifici.

Sono molto più mirati e si avvicinano di più a ciò che il tuo pubblico sta cercando.

Ti consiglio di sperimentare entrambi i tipi di parole chiave per trovare le migliori opportunità per il tuo sito.

Anche se potrebbe attirarti l’idea di classificarti al primo posto per un termine generico, è probabilmente una strategia più intelligente mirare a qualcosa di meno competitivo.

Avere un mix di parole chiave a coda corta e lunga, è una strategia vincente sia a lungo che a breve termine.

5. Ricerca per quali keyword sono posizionati i tuoi competitor

Quando ho menzionato SEOZOOM, ho accennato alla possibilità di identificare le parole chiave per le quali si sono posizionati i tuoi competitor.

Guardando la panoramica per analizzare un dominio in SEOZOOM, puoi scoprire quali sono i tuoi competitori organici e anche metterli direttamente a confronto col tuo per paragonare keyword e volumi di traffico.

6. Organizza e modifica l’elenco delle parole chiave

A questo punto dovresti avere un elenco abbastanza completo di keyword basate su:

  • ciò che la tua attività o sito offre;
  • parole chiave correlate trovate con gli strumenti di ricerca;
  • studio dei competitor.

È quindi arrivato il momento di organizzare e modificare questo elenco in base al volume di ricerca di ciascuna parola chiave e alla loro competitività.

Conclusioni

Questi sono i passaggi iniziali per realizzare una keyword research di base, quelli che mi permettono di individuare le parole chiave più adatte a creare e strutturare i contenuti per i miei clienti.

È la prima parte del lavoro che poi andrò a svolgere per ottenere i risultati desiderati!

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.