Le più belle case delle serie tv
Lifestyle,  Viaggi

Le più belle case delle serie tv

Intro: Le case che hanno fatto da sfondo alle storie dei nostri personaggi televisivi preferiti. Scopriamo insieme alcune delle più belle in assoluto!

Crescendo a pane e serie tv, abbiamo imparato ad amare le case al cui interno si sviluppano le storie che, nel tempo, ci hanno tenuti incollati alla tv o, più di recente, allo schermo del pc o dispositivo mobile.

Anche se tutti gli interni vengono girati in studio, quindi in teatri di posa debitamente attrezzati da abili scenografi, gli esterni spesso appartengono a case reali, che è possibile visitare.

Stagione dopo stagione, le stanze delle case sono diventate familiari per noi, come quelle di un amico o di un parente, facilitando quel processo di empatizzazione così essenziale per il successo di una serie televisiva.

Da Friends a Dawson’s Creek, passando per Il Principe di Bel-Air e La Famiglia Brady, generazioni di giovani e meno giovani hanno visitato le case delle famiglie più “disfunzionali” (ammettiamolo) del mondo, per entrare nel loro mondo e sentirlo più vicino, nonostante le distanze (non solo geografiche).

Vediamo insieme alcune delle più belle case delle serie tv, o almeno quelle più famose alle quali siamo, tutti, affezionati.

La casa de “Il Principe di Bel-Air”

Dal 1990 al 1996, la sit-com che ha lanciato Will Smith ha raccontato la vita di una famiglia ricca stravolta dall’arrivo di un nipote alquanto esuberante.

Tutti abbiamo amato i personaggi della serie, Will in primis, ma anche Calton e il suo modo di ballare, il giudice Philip Banks e il caustico maggiordomo Geoffrey, ma una delle prime cose che ci vengono mostrate nell’episodio iniziale è la meravigliosa casa dei Banks, con un arredamento molto chic.

casa principe di bel-air

Come spesso capita nelle serie tv, o nei film, la casa non si trova precisamente a Bel Air, ma nella zona zona elegante di Brentwood, al 251 N. Bristol Avenue.

Ancora oggi è lì, ed è possibile passare da quelle parti e dare una sbirciatina alla casa.

Purtroppo, non troverai la famiglia Banks ad accoglierti.

La casa borghese e familiare in “La famiglia Brady”

Tornando indietro nel tempo alla metà degli anni ’60 troviamo una serie tv che ha fatto la storia, “La Famiglia Brady”.

Per l’epoca si trattava di una storia “controversa”, perché raccontava – seppur con il registro della commedia – la vita di una famiglia allargata composta da Mike Brady, architetto vedovo con tre figli maschi, che sposa Carol Martin, divorziata – si presume, la rete non volle mai chiarire questo dettaglio, a sottolineare il tema scottante del “divorzio” e della famiglia allargata – e madre di tre figlie.

Ricordi la casa de “La famiglia Brady”?

Era una villetta familiare molto bella e accogliente, con un giardino antistante recintato.

casa de La famiglia Brady

La casa si trova al 11222 Dilling Street di North Hollywood, in California.

I produttori scelsero questa casa perché sembrava familiare e borghese.

Dopo le riprese dello show, il proprietario della casa ha dovuto montare una recinzione perché invaso da orde di fan che camminavano su tutta la proprietà.

L’appartamento “Newyorkese” di “Seinfeld”

Forse la più famosa sit-com americana di tutti i tempi, che ha lanciato definitivamente lo stand up comedian Jerry Seinfeld, “Seinfeld” era lo show Newyorkese per antonomasia, sia per l’umorismo che per lo stile di vita dei protagonisti.

casa Seinfeld

Ironicamente, la facciata utilizzata per rappresentare l’appartamento di Jerry non si trova a New York, ma a Los Angeles, per l’esattezza al 757 New Hampshire Boulevard – nella storia, invece, era 129 West 81st Street di New York.

La casa di Miami in “Dexter”

Cambiamo completamente genere, e parliamo di Dexter, la serie tv incentrata sulle vicende del serial killer dei serial killer.

Ambientata a Miami, la casa di Dexter si trova al 1155 103rd Street di Miami, in Florida.

casa Dexter

Nello show, l’appartamento di Dexter si trova nella fittizia “Palm Terrace”, in realtà, il complesso condominiale si chiama Bay Harbor Club.

Il suo appartamento era il 6B.

Desperate Housewives e la fittizia Wysteria Lane

Desperate Housewives ha cambiato il modo in cui venivano rappresentati i personaggi femminili, e nello specifico le casalinghe, in tv, portando tutto all’esasperazione.

La serie ruota intorno alle vicende delle casalinghe che vivono nel quartiere suburbano di Wysteria Lane.

wisteria lane

Purtroppo, Wysteria Lane è completamente finta, esiste solo all’interno degli Universal Studios di Hollywood lungo la strada “Colonial Street”, un’area che è stata utilizzata per molti film e programmi televisivi.

wisteria lane

Quindi, se vuoi visitare le case delle casalinghe disperate, devi andare negli studios e seguire il tour organizzato.

La casa degli orrori della prima stagione di American Horror Story

La prima stagione della serie tv di American Horror Story, denominata Murder House, è ambientata tra la fine degli anni ’70 e il 2011, e ruota intorno alla maledizione di questa casa, al cui interno due ragazzini vennero ammazzati nel 1978.

Nel 2011, una coppia con una figlia adolescente, acquista la casa in seguito alla morte dei precedenti proprietari, morti in circostanze poco chiare.

Se vuoi sfidare la sorte, puoi visitare la casa che, in realtà, si chiama Rosenheim Mansion.

Rosenheim Mansion

Si tratta di un edificio storico, molto importante, di 15.000 metri quadrati e dotato di 6 caminetti e una grande sala da ballo, attualmente allestita come studio di registrazione.

La Rosenheim Mansion non è presente solo in American Horror Story, ma anche in altre serie molto famose, come Grey’s Anatomy, Californication e The Mentalist.

La casa di Walter White in Breaking Bad

Una delle serie tv più belle di tutti i tempi, sicuramente degli ultimi 20 anni, Breaking Bad è diventata un cult tra gli appassionati, grazie alla mirabile scrittura e alla bravura innegabile dei suoi protagonisti, uno su tutti Bryan Cranston, alias Walter White.

La serie tv è ambientata ad Albuquerque, in New Mexico, così come la casa – sul cui tetto Walter White lancia una pizza in un momento di rabbia incontrollata.

casa Breaking Bad

Si chiama White Residence, ed è situata al 3828 Piermont Dr NE ad Albuquerque.

La casa di Bryce in “13”

La serie tv 13, prodotta da Netflix, racconta la storia di una adolescente che, in seguito ad uno stupro subito, si suicida, non prima però di aver registrato 13 audiocassette contenenti la sua storia ed i 13 motivi che l’hanno spinta a compiere quel gesto.

La serie tv è ambientata in una cittadina californiana senza nome, e sono diverse le case dei protagonisti mostrate nel corso dei vari episodi, ma quella centrale, al cui interno avviene la violenza ai danni di Hannah, è la casa di Bryce.

Si tratta di una splendida tenuta storica, del 1907, situata a San Rafael, a circa venti minuti da San Francisco, dotata di sei camere da letto, piscina di acqua salata e vasca idromassaggio, valutata 8 milioni di dollari.

L’Hotel Marbella in Jane The Virgin

Jane The Virgin è una serie tv nata nel 2014 che racconta le vicende, grottesche e surreali, della povera Jane, vergine ma incinta a causa di un errore medico.

Ambientata a Miami, il fulcro delle bizzarri vicende della serie è l’Hotel Marbella, di proprietà della famiglia di Rafael Solano, il padre del bambino che Jane porta in grembo.

Marbella Hotel Jane The Virigin

In realtà, è solo una versione ribattezzata del raffinato Ritz-Carlton a Marina del Rey.

Prenota una camera in questa location iconica, cliccando qui!

La casa da sogno dei Cohen in “The O.C.”

Se c’è qualcosa che è rimasto impresso in tutti quelli che hanno guardato The O.C. è, senza dubbio, la casa dei Cohen, la famiglia che ospita il “ribelle” Ryan.

La serie è ambientata a Newport Beach, nella contea di Ocean, ma la casa in realtà si trova a Malibu, precisamente al 6205 Ocean Breeze Drive.

casa The O.C.

I produttori hanno aggiunto una pool house, la dependance in piscina dove viene sistemata la camera di Ryan, ricostruita in studio.

Per carità, anche senza la casa sulla piscina l’edificio contiene sei camere da letto, 6 bagni, una piscina, quattro acri di terra e la vista sull’oceano da ogni stanza.

Insomma, non è proprio male.

Gli appartamenti di Friends

La sitcom più famosa al mondo, che ha rappresentato un punto di partenza per tutte le serie tv comedy prodotte da quel momento in poi.

Tutti abbiamo riso e ci siamo emozionati per le vicende di Joy, Chandler, Ross, Phoebe, Rachel e Monica, e tutti ricordiamo le location della serie tv, compreso il Central Perk, il locale dove si ritrovano gli amici per una tazza di caffè e quattro chiacchiere.

casa Friends

Gli interni sono tutti realizzati in studio,ma l’esterno dell’edificio in cui sono situati gli appartamenti di Joy e Chandler e Monica e Rachel si trova a New York, nel Greenwich Village, precisamente al 90 Bedford Street, all’angolo di Grove Street.

La casa in riva al lago di Dawson’s Creek

Dawson’s Creek ha segnato un’intera generazione, quella a cavallo tra la fine degli anni ’90 e i primi anni del nuovo millennio, con i suoi dialoghi cervellotici e le ansie per l’amore, l’amicizia, la famiglia.

Però, bisogna ammetterlo: tutti abbiamo sognato di vivere a Capeside, nel Massachusetts.

In realtà, non esiste nessuna Capeside, nome fittizio scelto dai produttori dello show.

La serie è stata girata a Wilmington e Durham, nella Carolina del Nord, lo stato di provenienza del creatore, Kevin Williamson.

La casa, stupenda, di Dawson e della famiglia Leery si trova al 6424 Head Road a Wilmington.

Se cerchi questo indirizzo su Google Maps e selezioni la modalità “Satellite”, resterai senza fiato.

casa dawson's creek

Conclusioni

Le serie tv ci hanno fatto emozionare, ci hanno coinvolti nelle vite dei loro protagonisti, e ci hanno fatto innamorare delle loro case, imprimendole in modo indelebile nella nostra memoria.

Per fortuna, con un po’ di buona volontà si possono visitare, per vedere finalmente da vicino quei luoghi ai quali ci siamo affezionati nel corso degli anni.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.