Cosa vedere a Barcellona
Europa,  Viaggi

Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni e come evitare le file

Intro: Capitale della Catalogna, Barcellona ha una bellezza disarmante, grazie anche agli indimenticabili edifici di Antoni Gaudí. Scopriamola insieme!

Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni, città capace di soddisfare ogni richiesta, anche quelle del turista più esigente, è una bella domanda alla quale rispondere.

Se ami il buon cibo, troverai piatti deliziosi come paella, churros e ristoranti stellati.

Preferisci la cultura? Allora avrai una scelta inesauribile di bellissimi edifici, musei ed eventi.

Se adori il mare, potrai rilassarti sulle spiagge de La Barceloneta.

Per la vita notturna non avrai che l’imbarazzo della scelta e per lo shopping, troverai tanti bei negozi passeggiando per La Rambla.

Insomma, è una meta turistica perfetta per chiunque!

Per scoprire cosa vedere a Barcellona in 3 giorni, ho pensato di organizzare i principali luoghi di interesse in un itinerario per ottimizzare i tempi.

Visitare Barcellona organizzando il viaggio in pochi click

Sei di fretta e vuoi consigli veloci su come visitare Barcellona. Ecco alcuni semplici passi:

  • Voli per Barcellona: cerca le migliori offerte in questa pagina;
  • Alloggi economici Barcellona: scegli tra i migliori cliccando qui;
  • Abbonamento per trasporti pubblici Hola BCN: acquistala qui per utilizzare i mezzi pubblici illimitatamente;
  • Free walking tour della città in italiano: prenota qui una visita guidata della città GRATIS;
  • Transfer Barcellona: ti occorre un transfer da e per l’aeroporto? Lo trovi qui.
  • Ottieni l’assicurazione viaggio con uno sconto del 10% cliccando qui.

Come muoversi a Barcellona

I trasporti pubblici della città sono molto efficienti, ma a parte qualche eccezione che vedremo più avanti, ho cercato di aiutarti per risparmiare sugli spostamenti.

Il percorso di cosa vedere a Barcellona in 3 giorni è organizzato racchiudendo le attrazioni più vicine tra loro.

SUPER CONSIGLIO: ACQUISTA TESSERA HOLA BCN! PER I TRASPORTI

Scopri Barcellona al tuo ritmo, acquistando la tessera Hola BCN!, che ti offre l’uso illimitato del trasporto pubblico della città: metro, autobus, tram e treni suburbani.

INDISPENSABILE per visitare Barcellona al tuo ritmo: CLICCA QUI

Ovviamente, la città è grande e quindi questo itinerario di cosa vedere a Barcellona in 3 giorni potrà essere un punto di riferimento per valutare di fare una visita di 4 o 5 giorni in modo più approfondito.

Potresti anche decidere di dedicare del tempo a 5 luoghi inusuali da scoprire di Barcellona.

Come arrivare a Barcellona

Potrai raggiungere Barcellona in molti modi:

  • Aereo: l’aeroporto principale è quello di El Prat, ma molte compagnie low cost atterrano all’aeroporto di Girona, distante una decina di chilometri dal centro, ma ben collegato con i bus navetta;
  • Auto: è un’esperienza indimenticabile, perché percorrerai tutta la costa mediterranea della Francia ed entrerai in Spagna, in corrispondenza dei Pirenei, poi attraverserai la Costa Brava e arriverai in città;
  • Treno: l’alta velocità ferroviaria europea prima di arrivare a Barcellona, passa per Montpellier e Lione in Francia.

Stai cercando un Transfer? Clicca qui, per maggiori informazioni!

Come evitare le code ai monumenti

In ogni città che visito, mi informo sempre se ci siano delle offerte per saltare le file o avere priorità all’ingresso dei vari luoghi da visitare.

Leggi il mio articolo sulla Barcelona Card e le differenze con le altre tessere turistiche.

Barcellona ha ben 3 opzioni molto valide:

Cliccando sui link potrai valutare quale soddisfi le tue esigenze, in tempi e costi.

Ovviamente potrai anche acquistare i biglietti “Salta la Fila” ai singoli luoghi di interesse, ma le Card offrono sicuramente un risparmio vantaggioso se vuoi visitare più posti.

Ora vediamo cosa fare e cosa vedere a Barcellona in 3 giorni, ma prima di iniziare, ci tengo a dirti che il modo migliore per iniziare ad esplorare la città è partecipare ad un Free Tour.

VISITA BARCELLONA con un TOUR GRATIS della città

Puoi scegliere di vedere Barcellona attraverso 2 tour guidati e gratuiti, ovvero senza un prezzo fisso, ma sarai tu, alla fine del free tour, a decidere l’importo da pagare in base al tuo grado di soddisfazione:

☞ Free tour di Barcellona in compagnia di una guida italiana: Prenotalo, cliccando qui!
☞ Free Tour alla scoperta dei luoghi più emblematici del Modernismo catalano: Prenota qui!

Visitare Barcellona: itinerario giorno uno

Il primo giorno l‘itinerario di Barcellona è focalizzato sulle cose da vedere nel centro, che abbraccia le strade più famose e molti dei capolavori architettonici di Gaudí.

Sono tutti luoghi raggiungibili a piedi con una piacevole passeggiata.

Eccoci alla partenza dell’itinerario di Barcellona in 3 giorni, un punto di riferimento per iniziare a scoprire la città, per poi tornare per 4, 5 e più giorni.

Casa Batlló

Casa Batlló

Una delle creazioni più allegre di Antoni Gaudí è questo edificio.

Un capolavoro da cartolina!

Non è stato realizzato da zero, ma è una ristrutturazione intrapresa a cavallo del XX secolo.

Di certo, visitando Barcellona, riconoscerai il tetto dell’edificio, le cui tessere mosaico colorate formano le squame del dorso di un grande drago, mentre le colonne ricordano le zampe di un elefante.

Come tutte le sue opere, l’interno e l’esterno di Casa Batlló hanno forme sinuose, con poche linee rette e una straordinaria attenzione ai dettagli. Tutto ha un’atmosfera onirica e marina.

Lo stupendo camino a forma di fungo è stato progettato per essere un’accogliente grotta per riscaldarsi in inverno.

Grazie ad una stupenda scala a chiocciola, potrai salire sulla terrazza e ammirare da vicino la bellezza delle forme e dei colori.

Prenotando il biglietto per Casa Batlló, andrai alla scoperta degli spazi di uno dei capolavori architettonici del Modernismo catalano e di uno dei luoghi più emblematici di Barcellona. Imperdibile!

Ti consiglio di prenotare la visita a Casa Batlló, cliccando qui!

Casa Milà

Cosa vedere a Barcellona

Conosciuta anche come La Pedrera, poiché la facciata dell’edificio assomiglia un po’ ad una cava, Casa Milà fu completata nel 1912 ed è un’altra emblematica opera di Gaudí.

È uno dei numerosi capolavori modernisti catalani classificati dall’UNESCO ed è stato il quarto ed ultimo edificio di Gaudí sul Passeig de Gràcia.

È stato progettato per l’industriale Pere Milà i Camps per essere la sua casa di famiglia e il suo punto più bello è la terrazza, con i suoi camini e lucernari.

La coerenza tra il design dell’edificio e gli arredi di Casa Milà è una vera gioia da vedere.

Prenota la tua visita alla Casa Milà con accesso prioritario e audioguida in italiano, cliccando qui!

La Rambla

La strada più famosa di Barcellona è senza dubbio La Rambla, che va da Plaça de Catalunya fino al Monumento a Colombo (Mirador de Colom) sul lungomare.

Potrai salire in cima alla statua per ammirare un bellissimo panorama del lato sud della città.

Se sei un turista, una passeggiata su La Rambla è una di quelle cose assolutamente da fare: in estate sarai sotto l’ombra degli alti platani, tra artisti di strada e venditori di fiori.

Fai una sosta, accomodandoti ad uno dei tavolini dei tanti locali sorseggiando sangria e gustando tapas.

In questo tour percorrerai La Ramblas e conoscerai il mercato della Boqueria e il Palazzo Güell.

La Boqueria

Cosa vedere a Barcellona

C’è stato un mercato della Boqueria a Barcellona fin dai tempi medievali, ma si trovava al di fuori delle mura della città.

Questo luogo con l’elegante e caratteristico tetto in ferro e vetro, che vedrai proprio a metà de La Rambla, fu eretto nel 1914.

Sia che tu voglia fare un po’ di shopping o semplicemente ammirare le immagini e i suoni di un vivace mercato urbano, La Boqueria è un vero spettacolo.

Una rete di bancarelle permanenti che vendono frutta, verdura, salumi, formaggi e prodotti locali.

Al centro troverai i banconi dei pescivendoli.

Una volta arrivato sul lungomare, puoi arrivare al centro commerciale Maremagnum, all’Acquario di Barcellona o al Museo di Storia Catalana.

Rambla del Mar

Questo ponte è un’estensione moderna della Rambla di Barcellona ed è chiamato La Rambla del Mar, da non confondere con il Moll de la Fusta, sebbene entrambi facciano parte di Port Vell.

La Rambla del Mar è un ponte galleggiante che ruota per lasciare che le navi entrino ed escano dal porto turistico.

Unisce piazza Portal de la Paz, dove c’è il monumento di Colombo con Muelle de España, l’area in cui c’è il Maremagnum – centro commerciale aperto anche la domenica come area turistica.

Al Muelle de España troverai anche l’Acquario di Barcellona, uno dei più importanti acquari d’Europa.

Maremagnum, Acquario di Barcellona e Museo di Storia Catalana

Cosa vedere a Barcellona

Nella parte centrale del Port Vell di Barcellona, troverai il Maremagnum, uno dei più importanti centri per lo shopping,  ristoranti e i divertimenti della città, a cui si accede da uno splendido e moderno ponte di legno galleggiante.

Questo esclusivo centro commerciale è noto soprattutto per la sua posizione strategica sul mare, che consente ai suoi visitatori di godere di una magnifica vista sul lungomare della città.

Indubbiamente, una delle attrazioni che lo rendono il luogo preferito da molti turisti per fare i loro acquisti.

Dal punto di vista gastronomico, il Maremagnum ha proposte per tutti i gusti e tutti i palati.

La sua variegata offerta ti consente di scegliere tra ristoranti con cucina mediterranea, italiana o orientale, tapas bar, fast food, bevande e cocktail.

Il secondo piano del centro, noto come La Terraza del Maremagnum, è dedicato in particolare a concerti e spettacoli dal vivo all’aperto.

Il Maremagnum si trova nel Moll d’Espanya insieme ad altre attrazioni come l’Acquario di Barcellona, uno dei più grandi acquari nel mondo con oltre 11.000 pesci e creature marine di 450 specie diverse.

Nei pressi troverai anche il Museo di Storia Catalana – che ti consiglio di visitare –  strutturato come un museo narrativo, con l’obiettivo di accogliere e preservare oggetti legati alla storia della Catalogna e promuovere e organizzare attività di divulgazione e promozione.

Acquista i biglietti per l’Acquario, cliccando qui!

La Barceloneta

Cosa vedere a Barcellona

Siamo nella zona de La Barceloneta è uno dei quartieri più famosi e carismatici di Barcellona, pieno di magia e storia.

La forma è triangolare e confina con il Porto Olimpico, il mare e le spiagge di Barceloneta, Somorrostro , Sant Sebastià e Sant Miquel.

Fino alla metà del diciottesimo secolo la Barceloneta era una zona praticamente disabitata, poi nel 1754 i pescatori iniziarono a stabilirsi in questa zona della città grazie alla sua vicinanza al mare.

Oggi è un luogo familiare e vivace, una delle principali attrazioni del quartiere sono le sue spiagge, le più grandie più conosciute e più frequentate della città.

Per scoprire il fascino del quartiere vaga per le sue strade strette, fermandoti a gustare il pesce più fresco in uno dei ristoranti della zona.

Così si conclude la prima giornata di cosa vedere a Barcellona in 3 giorni – bella intensa – che ti ha permesso di vedere tantissime meraviglie, ma non finisce qui!

Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni: itinerario secondo giorno

Per il secondo giorno ci spostiamo nella parte nord – est per visitare Barcellona attraverso altri capolavori.

Iniziamo da uno dei suoi monumenti più famosi: la Sagrada Familia!

Sagrada Familia

Cosa vedere a Barcellona

Un’altra delle splendide opere oniriche di Antoni Gaudí: la Sagrada Familia.

La sua basilica minore è un progetto di incredibile portata e ambizione.

Realizzato ancora oggi per solo circa tre quarti dopo oltre 140 anni dalla prima partecipazione di Gaudí.

La costruzione iniziò nel 1882 e quando l’architetto morì tragicamente nel 1926 era stata realizzata solo per un quarto.

Quando le sue guglie saranno finite (quando? Si dice ne 2026) sarà l’edificio più alto del mondo e difficilmente assomiglierà a qualsiasi struttura religiosa che avrai mai visto nella tua vita.

La Sagrada Familia combina diversi stili architettonici tra cui il modernismo catalano, l’Art Nouveau e il tardo gotico spagnolo.

Leggi il mio articolo sulla visita alla Sagrada Familia: storia e consigli!

Ma il capolavoro di Gaudí sfugge a qualsiasi genere di definizione, lo scoprirai entrando, quando resterai incantato dalla sua colorata bellezza.

La fila è davvero lunga e il biglietto è a tempo, ma credimi, ne vale davvero la pena!

L’ingresso è a tempo, quindi, per evitare le file, ecco alcuni consigli utili:

Mercato de los Encantes

Il mercato di Encantes, popolarmente noto come Encantes Viejos, è uno dei mercati più antichi d’Europa e uno dei luoghi più emblematici da inserire nell’itinerario di cosa vedere a Barcellona in 3 giorni.

Situato in una piazza aperta vicino a Glories Square, questo mercato era precedentemente noto per il suo ambiente vivace e disordinato.

Tuttavia, nel 2014 lo spazio è stato rinnovato ed è stato installato anche un grande tetto che funge da specchio interno e protegge il mercato dal sole e dalla pioggia.

Troverai il fascino di un mercato all’aperto con tutti i servizi di un centro commerciale.

Oggetti d’antiquariato, oggetti da collezione, vestiti di seconda mano, libri, dischi, elettrodomestici, ferramenta, giocattoli, profumi o cosmetici: qualunque cosa sia, la troverai.

È presente anche un’area di “Street Food”, situata al piano superiore, dove è possibile ordinare cibo da portare via o riposare tranquillamente in un’area con tavoli e bar.

Sant Pau Recinte Modernista: cosa vedere a Barcellona in 3 giorni

Il recinte modernista di Sant Pau, costruito tra il 1905 e il 1930, fu progettato da Lluís Domènech i Montaner come una città giardino per i malati.

Dopo aver servito per un secolo come ospedale pubblico, i suoi padiglioni restaurati si mostrano oggi in tutto il loro splendore.

Visitare questo eccezionale complesso architettonico è un’esperienza unica.

Un punto di riferimento per la ricchezza monumentale di Barcellona, ​​e anche per il suo spirito innovativo.

Dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO nel 1997, il suo valore architettonico e artistico acquista una nuova dimensione internazionale con i nuovi usi dei padiglioni.

La visita di questo magnifico ambiente ti consentirà di immergerti nella storia, nell’arte e negli eventi attuali.

Park Güell

Cosa vedere a Barcellona

Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni? Park Güell, un’esposizione su vasta scala della prodigiosa creatività di Gaudí.

Lo troverai nella zona alta di Barcellona, ​con i suoi giardini esuberanti, edifici unici e dettagli sorprendenti.

Dalla lucertola dell’ingresso, alla famosa panchina serpeggiante, gli infiniti dettagli del parco stupiscono gli occhi più esigenti.

Visitare il Parco Güell ti permette di passeggiare all’aria aperta sotto il sole di Barcellona e godere di un lavoro chiave di Gaudí.

Una scommessa vincente!

Il parco è stato originariamente concepito come uno spazio privato per gli aristocratici. Tuttavia, il progetto, che era stato finanziato dal conte Eusebi Güell, fallì come tale, che motivò il parco ad aprirsi al pubblico nel 1926.

E questa volta sì: il successo fu totale!

E non dimenticare di visitare anche la casa dove Gaudí stesso ha vissuto per gli ultimi 20 anni della sua vita.

Il parco è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Per non aspettare ore in fila, prenota i biglietti online e arriva lì all’orario indicato:

Siamo giunti così alla fine del secondo giorno e anche se le cose ti sembreranno poche, credimi, per vederle con calma ti ci vorrà tutta la giornata.

Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni: itinerario terzo giorno

Durante il terzo giorno ci spostiamo nella zona del Barrio El Raval e del Barrio Gótico, uno dei luoghi che ho più amato di Barcellona.

Barrio El Raval

El Raval è uno dei quattro quartieri che fanno parte del distretto di Ciutat Vella, la città vecchia di Barcellona.

Precedentemente, era un distretto alternativo, tipico di ogni città portuale.

Oggi, dopo la ristrutturazione degli anni ’90, è un quartiere bohemien, uno dei luoghi più attraenti nel centro storico dove è possibile passeggiare respirando un’atmosfera multiculturale ed è anche un punto di riferimento per la cultura.

Barrio Gótico

Barrio Gotico

Situato nel quartiere di Ciutat Vella, nel cuore della città, il Quartiere Gotico è la più antica delle zone di Barcellona.

Il piacevole quartiere è delimitato da Las Ramblas, Via Laietana, Paseo de Colón e Plaza de Cataluña.

Nata sui resti del Barcino romana, la Barcellona medievale portò alla costruzione di chiese e palazzi gotici che portarono alla scomparsa di gran parte dei resti romanici.

Le strette e tortuose strade medievali del quartiere gotico di Barcellona, rendono il luogo ideale per godere della calma, ammirando i resti conservati del glorioso passato della città.

I luoghi imperdibili in questo quartiere sono la CattedralePlaça del ReiMuseo di Frederic MarèsPlaça de Sant JaumePlaça del Pi e dintorniPlaça Reial, le Chiese del Quartiere Gotico,

Per saperne di più, leggi il mio post dedicato al Barrio Gótico.

Museo del Cioccolato

Il Museo del cioccolato è una struttura gestita dalla pasticceria di Barcellona, ​​situata nell’antico convento di Sant Agustí e presenta un viaggio attraverso le origini del cioccolato.

Dal suo arrivo in Europa  alla sua diffusione come elemento situato tra mito e realtà, tra proprietà medicinali e il loro valore nutrizionale.

Dal momento della scoperta nel 15° secolo, il cioccolato ha avuto un ruolo nel tessuto economico e sociale di Barcellona.

Il porto della città è stato il punto di partenza del prodotto per la sua commercializzazione e diffusione in Europa.

Montjuïc

Montjuic

I lavori realizzati per l’Esposizione Universale del 1929 e le Olimpiadi del 1992 hanno reso Montjüic un’area molto interessante, che comprende numerosi musei e altre attrazioni.

Utilizzato sin dall’antichità come postazione di sorveglianza militare, la collina di Montjüic è l’unica elevazione importante di Barcellona a parte il Tibidabo.

Montjüic è un ottimo punto di osservazione per contemplare la città ed è piena di luoghi di interesse turistico, come la Fontana Magica, il Castello, la Funivia, il Poble Espanyol, il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, la Fondazione Joan Miró e l’Orto botanico.

La Fontana Magica

Fontana Magica

La Fontana Magica è l’elemento principale dell’insieme di cascate e stagni dell’asse Maria Cristina, che va dal Palazzo Nazionale a Plaza de Espanya, a Montjuïc.

Fu costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1929 da Carles Buïgas nel luogo in cui sorgevano le Quattro Colonne di Josep Puig i Cadafalch, demolite nel 1928 e ricostruite nel 2010.

Ha circa 7.000 milioni di possibili combinazioni di acqua e luce grazie alla possibilità di combinare gli elementi idraulici e di illuminazione disponibili.

Cosa vedere a Barcellona? Indubbiamente questo!

Una fontana spettacolare e molto popolare che si distingue per giochi d’acqua, suoni e luci!

Ti consiglio questo tour serale per ammirare al meglio la magia delle luci!

Secondo me questo è il modo migliore per concludere un itinerario di 3 giorni a Barcellona.

Visitare Barcellona in 4 o 5 giorni

Il mio itinerario comprende cosa vedere a Barcellona in 3 giorni perché di solito molti clienti mi domandano cosa vedere a Barcellona in un week-end.

Ma se dovessi darti un consiglio, ti direi di pensare a visitare Barcellona in 4, 5 o 6 giorni e di aggiungere queste attrazioni alla lista.

Camp Nou Experience

Camp Not

Durante il tour seguirai i passi di giocatori come Kubala, Cruyff, Maradona, Ronaldinho, Guardiola, Messi, Xavi o Iniesta e sentirai la passione Blaugrana.

Tra le aree visitate del Camp Nou ci sono gli spogliatoi, il tunnel di accesso al campo e il campo da gioco, dove ti sentirai come un giocatore del Barça.

Vedrete anche la sala stampa e le cabine dei telecronisti.

Il tour del Nou Camp termina nello spazio multimediale, rinnovato nel 2010: vetrine e murali interattivi e audiovisivi di grande formato compongono questa zona.

Conoscendo la storia della squadra e comprendendo i loro valori, scoprirai perché FC Barcelona è “più di un club“.

Puoi acquistare il tuo biglietto Salta La Fila al Camp Nou, cliccando qui.

Parc de la Ciutadella

Ciutadella

Costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1888, il Parco della Ciutadella – al quale collaborò anche l’artista Antoni Gaudí – è stato per molti anni l’unico parco pubblico a Barcellona.

Con un’estensione di oltre 17 ettari, il parco è uno dei principali polmoni della città e un’oasi lontana dal traffico e dalla fretta.

Gli elementi più sorprendenti del parco sono la sua incredibile cascata e la costruzione del Castello dei Tre Draghi, attualmente Museo di Zoologia.

Oltre a questo, il parco ha monumenti, un lago dove poter fare un giro in barca a remi, una serra e lo zoo di Barcellona.

Uno dei luoghi da inserire nella lista di cosa vedere a Barcellona assolutamente da non perdere.

Tibidabo

Tibidabo

Il Parco Tibidabo è la vetta più alta della Sierra de Collserola –  512 metri – nota anche come Montagna Magica, uno dei migliori punti di vista per contemplare Barcellona.

Oltre al panorama spettacolare potrai trovare il Parco dei divertimenti Tibidabo (inaugurato nel 1899, è il più antico di Spagna), il Tempio del Sacro Cuore, la Torre di Collserola e l’Osservatorio Astronomico.

Vivi la magia del suo parco divertimenti ultracentenario. Acquista il biglietto qui!

Con questa ultima meraviglia concludo il mio post su cosa vedere a Barcellona in 3 giorni e spero che ti sia utile per pianificare il tuo viaggio.

Scopri dove alloggiare a Barcellona: le 7 zone migliori della città!

Se hai dubbi oppure qualche suggerimento per ampliare o aggiornare questo itinerario di 3 giorni, lascia pure un commento qui sotto e ti risponderò il prima possibile.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.