La Barceloneta
Europa,  Viaggi

Barceloneta: cosa vedere tra spiaggia, parchi e monumenti

Intro: Uno dei miei posti preferiti a Barcellona è il quartiere de La Barceloneta, con il suo centro storico e i suoi ristoranti di pesce fresco. Scopriamolo insieme!

Era un villaggio di pescatori, poi trasformatasi nel XVIII secolo per dare alloggio agli sfollati, ai quali Filippo V di Borbone aveva demolito le case per far spazio alla Ciutadella, fortezza militare della città.

Alla fine de La Barceloneta, c’è questo grande spazio aperto verde, asse di comunicazione tra la Ronda del Litoral e la spiaggia di Barcellona.

Il parco de La Barceloneta è organizzato in 3 aree principali:

  1. La prima è costruita attorno a ciò che rimaneva di un vecchio serbatoio di gas ed è uno spazio aperto che collega il lungomare con via Doctor Aiguader;
  2. La seconda è formata da ampie discese separate da strade asfaltate;
  3. La terza è occupata da un campo da calcio.

Nel parco predominano le linee curve, sia sulle strade che sul perimetro, sulle piste e sui prati.

Tutto conferisce una grande morbidezza a uno spazio che si allarga man mano che si avvicina alla spiaggia.

Se stai valutando cosa vedere a Barcellona, prendi appunti perché il parco e la spiaggia di La Barceloneta sono sicuramente da visitare.

Attenzione: non confondere il Parco de La Barceloneta con il parco de La Ciutadella: sono due cose diverse, come puoi vedere nella mappa!

La Barceloneta cosa vedere

Parco de La Barceloneta: storia e biodiversità

Barceloneta: cosa vedere?

Il parco de La Barceloneta occupa i terreni della vecchia fabbrica Catalana del Gas, demolita nel 1989 e della quale sono stati conservati alcuni elementi, memoria di una delle specializzazioni industriali durante il XIX secolo: il gas.

In questo parco la biodiversità è composta da numerosi pini bianchi, piantati su letti erbosi, e piante di Casuarina, che bordano le pendici vicino al mare.

Potrai ammirare anche molti alberi di Tipuana tipu, che in estate offrono un’ombra davvero gradita, e Tamarindi, una specie che ben si adatta agli ambienti salini.

Accanto al lungomare, spicca un gruppo di Fitolacca dioica, pianta sempreverde.

Per quanto riguarda le palme, sempre presenti sul lungomare di Barcellona, ​​in questo parco troverai le Washingtoniane e le palme da dattero.

Insomma, di certo potrai passeggiare ammirando una splendida natura.

Parco de La Barceloneta: arte e architettura

Gli architetti e gli autori del progetto, Jordi Henrich e Olga Tarrasó, hanno utilizzato un sacco di elementi della ex industria del gas.

Così sono stati integrati, la struttura del gasometro in acciaio laminato, progettato dall’ingegnere Claudi Gil Serra nel 1868, e la torre dell’acqua, progettata dall’architetto modernista Josep Domènech i Estapà, costruita nel 1905.

Il terzo elemento è l’ex officina del gas, che si trova all’ingresso del parco dalla passeggiata Salvat Papasseit.

Si tratta di un edificio costruito nel 1907 per ospitare gli uffici di gestione della vecchia Catalana de Gas.

Attualmente ospita la Sustainable Resource Center di Barcellona, ​​le cui strutture sono dedicate all’educazione ambientale.

Accanto c’è un monumento dedicato a Simon Bolivar, proprio di fronte al mare, scultura di Julio Maragall, finanziata nel 1996 dalla colonia catalana del Venezuela.

La Barceloneta

Barceloneta: cosa vedere

Prima delle olimpiadi del 1992, Barcellona non aveva la spiaggia!

Sì, hai letto bene! Fu solo allora che si decise di recuperare la costa.

Oggi il lungomare conta circa 5 km, dall’Hotel W – dall’inconfondibile forma di vela – fino al Parc del Forum.

La spiaggia de La Barceloneta

Se il clima te lo permette, fai come me, e dedica una giornata al mare, stendendo il tuo telo dove vuoi sulla sabbia fine color giallo paglierino.

La spiaggia de La Barceloneta è la prima che incontrerai arrivando dal centro e puoi raggiungerla con la metro gialla L4, scendendo alla fermata Barceloneta.

È sicuramente la spiaggia più affollata, ma è stata anche quella che mi ha permesso di immergermi a pieno nell’atmosfera di Barcellona.

In realtà, per essere precisa, i 5 km di lungomare sono rappresentati dalle 4 spiagge della Barceloneta:

  1. La spiaggia di Sant Sebastià, dove potrai vedere il futuristico profilo dell’Hotel W Barcellona;
  2. La spiaggia di Barceloneta, come ti ho detto prima, la più caotica e turistica;
  3.  La spiaggia di Sant Miquel, dove c’è la stravagante scultura  l‘Estel Ferit dell’architetto tedesco Rebecca Horn, che ha la forma di 4 blocchi instabili;
  4. La spiaggia di Somorrostro, l’ultima del quartiere La Barceloneta.

Hotel W Barcellona: la Vela

Barceloneta cosa vedere

Cos’è quell’edificio a forma di vela che si vede sulla spiaggia de La Barceloneta?

Un hotel. Più precisamente l’Hotel W Barcelona, costruito nel 2009 e diventato uno dei simboli più controversi della città.

Oltre ad essere un posto dove soggiornare, è anche un luogo di eventi, che si tengono alla terrazza dell’ultimo piano e ha vinto tantissimi premi come miglior progetto architettonico per hotel.

Prenota una stanza!

Tuttavia, la sua costruzione non ha rispettato delle regole edilizie ed è troppo vicino al mare, per questo gli ecologisti richiedono con forza la sua demolizione.

Port Vell

Port Vell

Port Vell tradotto in italiano significa Porto Vecchio, una delle passeggiate più turistiche di Barcellona.

Comprende tutta l’area dove si trovano anche il Museo di Storia Catalana e la Statua di Colombo, sulla quale puoi salire ad ammirare il panorama – prenota qui!

La passeggiata a Port Vell ti regalerà un’atmosfera tranquilla, il profumo del mare e del buon cibo proveniente dai ristoranti e una vista romantica sugli yacht.

Per godere di un fantastico tramonto dal mare, prenota un tour di 2 ore su uno yacht di 12 metri e naviga, rilassandoti con cocktail e stuzzichini – prenota qui!

Museo di Storia Catalana

Il Museo di Storia Catalana, riconoscibile dal suo caratteristico edificio di mattoni rossi, espone la storia della catalogna dalle origini ai giorni nostri.

Il museo è diviso i  8 sezioni, che esplorano periodi diversi ed è costantemente aggiornato per realizzare nuove mostre, anche interattive.

La prima domenica di ogni mese è ad ingresso gratuito, 

Acquario di Barcellona

L’Acquario di Barcellona è uno dei più grandi d’Europa e ospita circa 11.000 specie marine.

Inoltre, è uno tra i più importanti centri di ricerca del Mediterraneo.

Prenota qui il tuo biglietto salta la fila e non ti pentirai di aver tenuto da parte un po’ di tempo per ammirare questa meraviglia proprio di fronte al mare.

Come abbiamo visto, La Barceloneta non è solo spiaggia, ma anche un quartiere con il suo parco e le sue caratteristiche vie interne.

Insomma, quando pianifichi il tuo viaggio a Barcellona non dimenticare di portare anche il costume in valigia

Scopri dove alloggiare a Barcellona: le 7 zone migliori della città

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.