
Cartilagine, preziosa alleata delle nostre ossa: come proteggerla
La cartilagine è uno dei tessuti più importanti del nostro corpo, in quanto fa da cuscinetto per le ossa e le articolazioni, evitandone il consumo da stress da sfregamento e scongiurando problemi come l’artrosi precoce.
Il tessuto cartilagineo è composto per il 70% da acqua e da elementi come condrociti e collagene; nel momento in cui le articolazioni sono soggette a pressione o sollecitazioni, la cartilagine secerne una particolare sostanza, chiamata liquido sinoviale, che lubrifica le articolazioni evitando che si infiammino.
Appare quindi evidente la sua utilità, soprattutto per zone di sostegno fondamentali per il nostro corpo come le ginocchia, ad esempio.
Ecco di cosa parlo nel post
Danni alla cartilagine: come prevenirli
L’usura della cartilagine con il passare degli anni è normale e, superata una certa età, la tendenza all’usura è più marcata.
È comunque possibile prevenirne il consumo precoce adottando uno stile di vita sano, a partire dall’alimentazione.
Mangiando cibi come le verdure, la frutta secca, gli agrumi, la soia e la curcuma si abbatte notevolmente il rischio di obesità, un fattore chiave per non appesantire eccessivamente le articolazioni.
Questi alimenti contengono anche proteine magre e vitamina C, sostanze che agiscono direttamente sulle cartilagini con un effetto rinforzante.
Esistono anche altri elementi che stimolano l’autoriparazione della cartilagine, come la condroitina, acquistabile anche online; si tratta di una sostanza adatta soprattutto a chi soffre di debolezza congenita delle cartilagini e a chi ne ha causato l’usura col tempo, con traumi o sforzi eccessivi e ripetuti.
Quali sono i possibili problemi cartilaginei
Età, sport e traumi possono quindi influire in maniera importante sulla struttura e sulla salute delle cartilagini; uno sport come il calcio, ad esempio, può causare particolare stress alle ginocchia e portare il tessuto cartilagineo ad assottigliarsi molto velocemente.
Esistono poi altre condizioni riguardanti le ginocchia che possono portare alla lesione del tessuto delle cartilagini, come la lassità dei crociati, le distorsioni, la meniscectomia o i traumi e gli incidenti da frattura.
L’obesità comporta diversi problemi alle cartilagini, e non è quindi da trascurare: nel momento in cui il peso diventa eccessivo, infatti, il tessuto che si trova all’interno delle ginocchia non riesce più a svolgere bene il proprio ruolo e causa danni anche debilitanti.
I disturbi legati alla cartilagine non interessano però solo le ginocchia: anche le spalle ad esempio possono risentire dei problemi causati da una lesione alla cartilagine.
Con l’invecchiamento delle cellule, dovuto normalmente all’età, le cartilagini perdono man mano la loro efficienza, ma con un’attività fisica blanda spesso si riesce a mantenerle in forma per un tempo maggiore.

