Design danese
Arredamento e Design

Alla scoperta del design danese a Copenaghen

Intro: Questo è il secondo appuntamento con la città di Copenaghen. Oggi scopriamo dove ammirare – acquistare – il design danese!

Nel primo articolo, ti avevo consigliato cosa vedere a Copenaghen.

Oggi invece ti porterò alla scoperta del vero design danese, nei luoghi dove i collezionisti di tutto il mondo vanno per trovarne le icone oppure per scovare talenti emergenti.

Che lo si chiami hygge o felicità, è quell’effervescenza immateriale, l’ingrediente che attrae e incoraggia gli spiriti liberi a creare piuttosto che guardare.

Questo rende Copenaghen una città così spettacolare per il design danese ed internazionale.

Design Danese: luoghi e brand

Il paradiso del design è nei quattro piani di Illums Bolighus, dove classici come Stelton e Arne Jacobsen, si mescolano a pezzi innovativi come Menu e Muuto.

Tantissime sorprese ti aspettano nei centri di design come Casa Shop o Hay Cph, dai mobili ultratradizionali ai piccoli gioielli per la casa.

Se cerchi ceramiche originali e fantasiose, le troverai da Stilleben, negozio dall’atmosfera intima, che sui suoi scaffali propone design danese e internazionale.

Nasce da un’idea di due designer contemporanei danesi nel 2002 e si è spontaneamente affermato come la mecca degli amanti dell’arte.

Quadri, fotografie, stampe e oggetti per la casa, troverai oggetti per ogni tipo di budget.

Parlando di design danese, devi visitare Royal Copenhagen, la casa dei prodotti del fornitore di porcellane della Regina di Danimarca dal 1775.

Le loro famose ceramiche blu e bianche possono essere trovate in tutto il mondo, ma è il loro flagship store a Copenaghen ti lascerà senza parole.

Scopri l’opulenza del passato e preparati a venire sorpreso da come i danesi possano incorporare questi disegni tradizionali nella loro attuale estetica contemporanea.

Un appuntamento imperdibile per chi è interessato ad estetica e design moderno è il vecchio cinematografo nel quartiere di Osterbro, oggi sede della Normann Copenhagen.

Design danese con un tocco molto personale è presente da Designer Zoo, dove è anche possibile vedere gli artisti della collettiva all’opera nei laboratori adiacenti al negozio.

Pezzi originali introvabili o vecchie edizioni del classico, dai mobili ai gioielli sono di casa da Klassik Moderne.

Mentre Paustian, è il negozio-museo progettato dall’architetto Jorn Utzon, dove troverai il meglio della produzione scandinava.

Gubi, invece, offre tutto lo spazio necessario per osservare i mobili da ogni angolatura, perché i pezzi unici della collezione sono esposti in uno showroom di 2000 mq.

Dove dormire immersi nel design

Se volessi trascorrere delle notti in camere dal design danese, Danhostel Copenhagen City è il più grande ostello a 5 stelle di design nato in Europa, i cui arredi sono stati progettati dalla nota ditta Gubi.

Felicemente posizionato nel cuore della città, a pochissimi passi dalla Piazza del Municipio e dalla vita notturna della capitale.

Prenota qui una camera al Danhostel Copenaghen City!

Mentre il First Hotel Twentyseven ha camere disegnate da famosi architetti e designer scandinavi, che uniscono il comfort ad un’atmosfera intima e seduttiva.

Prenota una camera, cliccando qui!

Allora sei pronto a lanciarti nel mondo del design danese.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.