
Budino di tapioca: ricetta
Ecco di cosa parlo nel post
Hai mai provato il budino di tapioca? È un comfort food facile e veloce, buono anche per la merenda dei bambini. Scopriamo insieme la ricetta!
Avevo voglia di provare un dolce che non fosse sempre una torta, così ho chiesto alla mia amica chef, Rossella Mòntolo, di darmi qualche idea.
Mi ha detto entusiasta che stava provando un ingrediente che le piaceva moltissimo perché la sua consistenza era davvero originale: la tapioca!
In effetti, sembra polistirolo sbriciolato ed è una cosa che ti fa pensare: ”ma cosa potrò mai fare di buono con queste palline bianche?” e poi scopri che puoi usarle per fare dei budini buonissimi.
I budini di tapioca possono essere realizzati semplici, con cacao oppure essere serviti con frutta fresca di stagione.
Che cos’è la tapioca
La tapioca è un amido fatto dalla radice di una pianta, la manioca, che è originaria di gran parte del Sud America e dei Caraibi, e che oggi è coltivata un po’ in tutto il mondo.
I principali produttori mondiali sono Brasile, Nigeria e Tailandia. In Italia è conosciuta comunemente come tapioca.
Dopo che le piante di manioca vengono raccolte, le loro radici vengono trattate per rimuovere le tossine.
L’amido viene quindi trasformato nelle forme più diffuse: polvere, scaglie, bastoncini o perle di tapioca, che sono quelle più conosciute e usate.
La tapioca è quasi completamente priva di proteine e glutine e, oltre al budino di tapioca, viene spesso utilizzata come addensante durante la cottura, specialmente nelle zuppe.
Perché? Semplicemente perché la tapioca non ha un gusto forte, quindi può essere aggiunta a molti piatti per addensarli senza alterarne il gusto.
Esistono due tipi di tapioca in commercio: quella che deve essere immersa e restare in ammollo per un po’ prima di cuocerla e quella “veloce da cucinare”, già trattata industrialmente, che non richiede questo procedimento.
La seconda è molto più difficile da reperire, mentre la prima puoi trovarla anche in erboristeria.
Esistono anche tante aziende che forniscono dolci, quindi se dovesse servirti una fornitura più ampia per un evento importante potresti contattare quelle della tua zona.
Bando alle ciance, prepariamo il budino di tapioca e cacao!
Budino di tapioca: ingredienti
- 50 gr di tapioca;
- 250 gr di latte intero, puoi usare anche quello di soia;
- 4 cucchiai di zucchero normale o di canna;
- 2 uova;
- un pizzico di sale;
- 2 cucchiai di cacao amaro;
- qualche mandorla per decorare.
Budino di Tapioca: procedimento
Unisci tapioca, latte e sale in una pentola di media altezza e cuoci a fuoco medio-alto per portare il composto in ebollizione.
Abbassa e cuoci a fuoco lento, aggiungendo gradualmente lo zucchero, fino a quando le perle di tapioca diventino morbide e la miscela si addensi.
Mescola di tanto in tanto, in modo che il budino non si attacchi al fondo della padella.
Ci sono 2 modi per incorporare le uova nel budino:
- Il primo è battere le uova (i bianchi e i tuorli insieme) in una ciotola separata. Mescola piccole quantità della miscela di tapioca calda nelle uova per uniformare la temperatura ed evitare di coagulare gli ingredienti e cuocere le uova. Rimetti le uova nella padella con la tapioca, aumenta a fuoco medio e mescola per diversi minuti per ottenere una consistenza densa di budino. Togli la padella dal fuoco e mescolare con il cacao. Puoi servirlo sia caldo che freddo.
- Il secondo modo è più adatto se ti piace un budino leggero e soffice. Separa le uova. Sbatti leggermente i tuorli con una forchetta e mescolali nella miscela calda come nel primo punto. Quando il budino ha raggiunto la consistenza desiderata, monta leggermente gli albumi in una ciotola a parte. Togli la padella del budino dal fuoco e versa delicatamente i bianchi e il cacao. Anche in questo caso puoi servire il budino di tapioca sia caldo che freddo.
Usa dei contenitori adatti al budino, decora con le mandorle o la frutta di stagione e goditi questa prelibatezza!

