
Come creare un’opportunità di business grazie al blogging e alla SEO [+ SLIDE ed Infografica]
Ecco di cosa parlo nel post
- Cosa ho raccontato durante il mio speech al DigiTalkLive? Ho spiegato di come migliorare il blog per arrivare a creare un’opportunità di business. Ecco il mio percorso.
- Cosa ho fatto per migliorare il posizionamento del mio blog
- Trasferimento del blog su WordPress.org
- Analisi dei post con SeoZoom
- Case History: da un semplice post ad un progetto di business
- Il risultato del miglioramento del post
- Da un semplice post ad un’opportunità di business in fase embrionale
Cosa ho raccontato durante il mio speech al DigiTalkLive? Ho spiegato di come migliorare il blog per arrivare a creare un’opportunità di business. Ecco il mio percorso.
Come sai, il 22 aprile ho partecipato come organizzatrice e relatrice al DigiTalkLive a Roma. Ti ho raccontato in un post precedente quali sono state le mie emozioni, e perché questo evento per me è così importante.
Oggi voglio invece parlarti del ruolo che ho avuto come relatrice, cioè quello di spiegare il percorso che in un anno mi ha portato a migliorare il mio blog e a progettare un’attività di business grazie alla SEO.
Prima però è doveroso che tu sappia che per qualsiasi attività di business tu voglia incrementare grazie al blog e alla SEO esistono 3 ingredienti che non possono mancarti:
- La costanza
- La voglia di studiare, aggiornarti e formarti
- La voglia di sperimentare
Se questi elementi sono in tuo possesso, allora sei pronto per leggere il seguito.
Cosa ho fatto per migliorare il posizionamento del mio blog
La prima cosa che ho fatto è stata analizzare il blog con SeoZoom.
Ho scoperto così che, dopo anni che scrivevo, avevo degli articoli posizionati che però avevano bisogno di essere valorizzati e spinti più in alto.
Ecco i passaggi che ho eseguito.
Trasferimento del blog su WordPress.org
Avevo già acquistato un dominio, e quindi ho deciso di fare il grande salto che tanto mi spaventava: trasferire il mio blog dalla piattaforma di Blogger a quella di WordPress.org per rendere tutto più efficace, sfruttare al meglio i plugin e gestire professionalmente tutte le risorse utili.
Dopo aver abbandonato ansia e panico per il trasloco, ho cambiato il template e ottimizzato al meglio il sito.
Analisi dei post con SeoZoom
Sempre con SeoZoom ho analizzato quali fossero i post che avessero un miglior posizionamento e sono partita da quelli per aggiornarli, editarli, ottimizzare il testo, la struttura e i link interni ed esterni.
Già dopo i primi 6 mesi era evidente il cambiamento positivo, ma dopo un anno qualcosa era migliorato a vista d’occhio:
- notevolmente aumento del traffico organico mensile;
- posizionamento delle keyword in costante salita;
- crescita del rank di autorevolezza del blog.
Case History: da un semplice post ad un progetto di business
Vedendo che il blog migliorava giorno dopo giorno, ho pensato di agire su uno dei miei post che avesse un posizionamento molto valido, così ho scelto: “Cosa vedere a Napoli in un giorno: itinerario a piedi”.
Il mio lavoro si è basato su 5 step principali:
- Riscrivere delle parti del post per renderlo più SEO oriented, perché ricorda che se riesci a fare amicizia con la SEO, il tuo impegno verrà premiato;
- Editare l’articolo inserendo degli H2 validi e utili a rafforzare la struttura;
- Ottimizzare le immagini rinominandole con il tag alt adeguato;
- Linkare il post in altri articoli pertinenti già presenti nel blog;
- Rafforzare l’autorevolezza del post scrivendo altri articoli su Napoli che potessero contenere il link di quello principale.
Il risultato del miglioramento del post
Si sono posizionate ben 65 keyword, di cui 19 nella Top10 di Google, e sono tutte o stabiliti o in salita, tranne una.
Quindi sono andata a controllare il modo in cui le avevo inserite per vedere se potessi migliorare ancora l’editing.
Il post ha avuto un aumento di visite mensili, che al momento sono circa 480, ma che potenzialmente lavorandoci ancora con costanza potrebbero arrivare ad 8.000.
Dopo tutto il lavoro svolto sul post, gli utenti che arrivavano sul post da Google hanno iniziato a contattarmi, chiedendomi informazioni sull’itinerario, sulla città di Napoli, su come spostarsi, quali luoghi e monumenti erano assolutamente imperdibili.
Così ho avuto un’idea.
Da un semplice post ad un’opportunità di business in fase embrionale
Mi sono resa conto che non potevo sprecare una simile opportunità di business nel settore viaggi, perché essendo io anche una travel blogger è per me importante avere riscontri positivi in questo ambito.
Ho iniziato così a buttare giù idee e a mettere le basi del progetto “In giro con la travel blogger: Napoli”, seguendo questi step:
- Pianificare itinerari di viaggio a Napoli su richiesta degli utenti;
- Offrire la visita della città in mia compagnia, per ottimizzare i tempi ma anche per spostarsi da un luogo all’altro ascoltando racconti e aneddoti;
- Creare una rete di contatti con le guide turistiche locali autorizzate e con le associazioni culturali che lavorano sul territorio, per poter offrire visite guidate originali e varie;
- Organizzare blogtour in collaborazione con gli enti del turismo.
No, non sarà facile ma sono certa di potercela fare, perché alcune richieste tra queste sono già arrivate e alcuni contatti sono già stati agganciati.
Quindi, riassumendo, cosa fare per passare da un semplice post ad un’attività di business?
- Valuta le tue inclinazioni e i tuoi punti di forza verso un settore specifico;
- Seleziona l’idea che ti sembra più monetizzabile;
- Individua i vantaggi e gli errori da evitare;
- Pianifica una mappa con gli step da seguire;
- Lavora sugli obiettivi, sul target, sulla comunicazione e promozione, calcolando ipotetici costi e guadagni.
Da questo momento in poi sarai pronto per passare dall’idea di business alle azioni per concretizzarla.
Se vuoi dare uno sguardo alle mie slide le trovi qui e non dimenticare che anche l’idea che può sembrarti più banale, potrebbe contenere un valore inestimabile.

