Giornata_Mondiale_Poesia_Viking
Libri

Giornata Mondiale della Poesia: Alda Merini

Intro: Il 21 Marzo è la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999. Scopriamo perché!

Napoli sa regalarti giornate di primavera da togliere il fiato.

La poesia si respira nell’aria, nei panni stesi al sole, nell’odore di caffè e nel chiacchiericcio che si alza pian piano dai vicoli.

Oggi era proprio così: il cielo azzurro, nessuna nuvola, un vento caldo.

Un attimo per me, con Alda Merini

Ho deciso all’improvviso che sarebbe stato il pomeriggio adatto per starmene seduta fuori al balcone a godermi il tepore primaverile, leggendo un libro di poesie: Alda Merini, chi meglio di lei avrebbe potuto accarezzare i miei pensieri in quel momento.

Alda Merini Poesia

Ho iniziato a leggere, e mi innamoravo ad ogni parola. Riconoscerei il modo di descrivere il mondo di questa poetessa tra altri mille stili.

Decisa, coraggiosa e sincera, una persona speciale.

Da un po’ di tempo a questa parte, sottolineo le sue parole come se mettessi da parte piccoli battiti di vita da tenere per me.

Mi piacerebbe tanto sapere a cosa pensava mentre scriveva certi versi, e se le accelerava un po’ il cuore o le tremava la mano, quando qualche metafora nascondeva un segreto che amava.

Vivere di emozioni: ne vale la pena

Io vivo di emozioni. Cerco di non lasciarmene sfuggire neanche una quando la sento arrivare, anche se so che è rischiosa, basta che io pensi che ne valga la pena, chiudo gli occhi e mi tuffo: testa, anima, cuore.

Mi immergo completamente in emozioni che tolgono il respiro e ti lasciano in apnea, ma danno l’opportunità di ascoltare il battito del cuore amplificato.

Mi piace immaginare che anche lei, quando scriveva le sue poesie, si immergesse in una situazione del genere, per poi riemergerne più serena.

Scrivere a mano su una pergamena

Ho pensato a lei in questa giornata dedicata alla poesia e ho deciso di ricrearne una su carta pergamena, tra stelle di perle luminose e su di un supporto che ricorda quello delle pittrici.

Ho potuto realizzare questa piccola magia, grazie al kit di scrittura che mi è stato inviato dall’azienda Viking nell’ambito di un progetto volto ad ispirare la condivisione della letteratura e della scrittura creativa.

Giornata Mondiale Poesia Viking

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.

La poesia di Alda Merini, “Sono nata il ventuno a primavera“, tratta dall’antologia Vuoto d’amore, pubblicata nel 1991 da Einaudi.
Io l’ho acquistato qui.

Alda Merini era nata a Milano il 21 marzo 1931.

La poesia può rendere il mondo un posto migliore

Io non sono brava (e sono secoli che non scrivo a mano in corsivo), ma credo che ognuno di noi possa tirar fuori un po’ di sé con gli strumenti più adatti alle proprie capacità.

Nel mio caso le emozioni le esprimo attraverso la scrittura su tastiera o la fotografia, ma cimentarmi con tele, carta pergamena, perle decorative e set calligrafia mi ha divertito e rilassato.

E anche se la poesia non cambierà il mondo, mi piace pensare che riuscire a vederla ogni giorno anche nelle piccole cose, possa almeno renderlo un posto più bello.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.