Emotionally
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa posso fare per te
  • Viaggi
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Fashion
    • Libri
    • Arredamento e Design
  • Web & Digital Marketing
  • Eventi
  • Contatti
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
Menu
shabby chic

Shabby Chic: per una casa romantica e accogliente

Posted on 9 Dicembre 2016 by Sara Daniele

Non amo l’arredamento moderno e contemporaneo, dopo un po’ tende ad annoiarmi, ecco perché ho sempre preferito mobili in arte povera o classici.

Purtroppo, questi due stili risultano un po’ datati, e si rende necessario impegnarsi per svecchiare un po’ il tutto.

Come?

Beh, una soluzione per conservare l’impronta classicheggiante, senza rinunciare ad un pizzico di modernità, è riscontrabile nei mobili shabby chic.

shabby chic

Lo adoro, perché riesce ad essere “classico” ma al tempo stesso molto vivo, caldo, accogliente, romantico.

Si, romantico. Lo Shabby Chic è lo stile di arredamento romantico per eccellenza.

Colori tenui, tessuti, candele profumate, incensi, pout pourri, lanterne, lo shabby è un trionfo di stereotipi e luoghi comuni sull’amore, ma con stile.

Ho avuto modo di scoprine di più qualche anno fa, in occasione di una fiera dedicata proprio a questo stile di arredamento. Ne ho parlato qui.

Ecco di cosa parlo nel post

  • Cos’è lo stile Shabby Chic
  • Come si crea un mobile Shabby Chic
  • L’invasione dello Shabby Chic

Cos’è lo stile Shabby Chic

Lo Shabby Chic è un trend molto diffuso da qualche anno, che affonda le proprie radici in differenti tradizioni estremamente radicate nella cultura occidentale, non solo nell’interior design.

Dall’arte povera, dalla quale prende in prestito le forme e la struttura dei mobili, allo stile provenzale, con i suoi colori e la cura per i dettagli, passando per il country chic e il vintage, che non morirà mai.

Purtroppo su Wikipedia non c’è una pagina dedicata in italiano, ma se ti va puoi consultare quella in inglese, molto dettaglia.

Come si crea un mobile Shabby Chic

Creare un mobile Shabby Chic non è difficile, e se hai una passione per il fai da te e il bricolage puoi cimentarti anche tu con questa sfida.

Si parte da un mobile grezzo, ovvero non rifinito, quindi senza vernice, intagli, decorazioni, fori per le maniglie, e così via. Insomma, lo scheletro del mobile.

shabby chic rifinitura

Volendo, puoi anche lavorare su un vecchio mobile, che vuoi riportare ai fasti di un tempo. In questo caso, dovrai procedere con la pulizia, levigatura e smerigliatura della superficie, per renderla liscia e pronta per essere verniciata.

Lo stile shabby chic è caratterizzato da colori tenui e colori pastello, su tutti il bianco, il grigio e il celeste.

Ricordati, il principio alla base dello shabby è la sensazione di consumato, vecchio, vissuto, quindi procedi con pennellate grossolante e ricche di vernice, non deve “sembrare” un lavoro svolto con cura e minuzia.

I bordi devono essere consunti, per conferire quella sensazione di vintage che fa la differenza.

L’invasione dello Shabby Chic

Come accennato prima, lo stile Shabby Chic non coinvolge solo l’arredamento d’interni, ma si è diffuso in quasi ogni campo che ha a che fare, in qualche modo, con lo stile e il design.

Lo shabby è atmosfera, non puoi limitarti a comprare o rifinire dei mobili in questo stile per avere una casa davvero romantica.

shabby chic accessori

Cuscini, tende, candele, lampadari, copriletto, utensili da cucina, vasi di fiori, oggetti di risulta, riciclati, tutto questo deve invadere la tua dolce dimora.

Solo allora potrai finalmente dire di vivere in una casa romantica, calda e accogliente. 

Cosa ne pensi? Ti piace lo stile Shabby Chic?

Scrivimelo nei commenti, e non dimenticare di condividere l’articolo sui tuoi canali social.

NON ANDARE VIA, C'È ANCORA MOLTO DA LEGGERE

Home & Design: Ispirazioni per realizzare un giardino d’inverno
Alla scoperta del design danese a Copenaghen
Stile etnico: tutti i trucchi per ricrearlo in casa tua
Perché scegliere tappeti fatti a mano per la tua casa
Sara Daniele

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

1 thought on “Shabby Chic: per una casa romantica e accogliente”

  1. Pamela ha detto:
    16 Dicembre 2016 @ 11:02

    Adoro lo stile Shabby Chic, se potessi avrei tutta la casa così! Ma quello più raffinato, non quello troppo invecchiato! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento prima di andare via Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Follow Emotionally on Bloglovin

Image and video hosting by TinyPic

Follow on Bloglovin


E-mail: info.emotionally@gmail.com

Image and video hosting by TinyPic

Articoli più letti

  • Cosa vedere a Napoli in un giorno: itinerario a piedi
    Cosa vedere a Napoli in un giorno: itinerario a piedi
  • Cosa vedere a Verona in un giorno: itinerario a piedi
    Cosa vedere a Verona in un giorno: itinerario a piedi
  • Sui colli di Bergamo: 3 passeggiate da non perdere
    Sui colli di Bergamo: 3 passeggiate da non perdere
  • Come curare i capelli spezzati: cause e rimedi
    Come curare i capelli spezzati: cause e rimedi
  • Passeggiare per i sentieri di collina nei dintorni di Torino
    Passeggiare per i sentieri di collina nei dintorni di Torino
  • Letto alla francese, queen bed o matrimoniale? Facciamo chiarezza
    Letto alla francese, queen bed o matrimoniale? Facciamo chiarezza
  • Chiacchiere di Carnevale: la ricetta napoletana (+ l'origine del nome)
    Chiacchiere di Carnevale: la ricetta napoletana (+ l'origine del nome)

Ultimi Articoli

  • Firenze nascosta: itinerario insolito
  • Firenze dall’alto: la Cupola e il Campanile
  • Cosa vedere a Firenze in un giorno: itinerario a piedi
  • Come arredare un soggiorno
  • Tutto sulla East Side Gallery, la galleria d’arte del muro di Berlino

Seguimi in Facebook

Emotionally - Events & Communication

Twitter: @SaraEmotionally

Tweet di @SaraEmotionally

Instagram



Ultimi commenti

  • Stefania Porta su New York in 3 giorni: mini itinerario
  • Marco gatti su Arredare giardini e terrazzi con tende e pergole
  • silvia su Cosa vedere a Napoli in un giorno: itinerario a piedi
  • Katja su New York in 3 giorni: mini itinerario
  • Martina su Come indossare il cappotto bianco in ogni situazione
OWT-badge

Feed RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Emotionally di Sara Daniele

Blogger, Copywriter, Travel Marketer

Via Alberolungo, 10 – Saviano (NA)
Tel: +39 3917146770
P.Iva: 02369930694

I post su questo blog possono contenere link di affiliazione o essere sponsorizzati.

Chi sono

Sara Daniele, blogger, community manager, content&digital marketer, consulente di immagine e comunicazione online.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì.

Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa.

Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Responsabile Di

rete al femminile napoli
© 2019 Emotionally | Theme by Superb WordPress Themes