
Shabby Chic per una casa romantica
Intro: Lo Shabby Chic è lo stile romantico per eccellenza. Vediamo perché, e come arredare casa con mobili, complementi d’arredo e accessori giusti.
Non amo l’arredamento moderno e contemporaneo, neanche quello etnico, dopo un po’ tendono ad annoiarmi, ecco perché ho sempre preferito mobili in arte povera o classici.
Purtroppo, questi due stili risultano un po’ datati, e si rende necessario impegnarsi per svecchiare un po’ il tutto.
Come?
Beh, una soluzione per conservare l’impronta classicheggiante, senza rinunciare ad un pizzico di modernità, è riscontrabile nei mobili shabby chic.
Lo adoro, perché riesce ad essere “classico” ma al tempo stesso molto vivo, caldo, accogliente, romantico.
Lo Shabby Chic è lo stile di arredamento romantico per eccellenza.
Colori tenui, tessuti, candele profumate, incensi, pout pourri, lanterne, lo shabby è un trionfo di stereotipi e luoghi comuni sull’amore, ma con stile.
Ho avuto modo di scoprine di più qualche anno fa, in occasione di una fiera dedicata proprio a questo stile di arredamento.
Ecco di cosa parlo nel post
Cos’è lo stile Shabby Chic
Lo Shabby Chic è un trend molto diffuso da qualche anno, che affonda le proprie radici in differenti tradizioni estremamente radicate nella cultura occidentale, non solo nell’interior design.
Dall’arte povera, dalla quale prende in prestito le forme e la struttura dei mobili, allo stile provenzale, con i suoi colori e la cura per i dettagli, passando per il country chic e il vintage, che non morirà mai.
Per approfondire, puoi consultare la pagina dedicata su Wikipedia.
Come si crea un mobile Shabby Chic
Creare un mobile Shabby Chic non è difficile, e se hai una passione per il fai da te e il bricolage puoi cimentarti anche tu con questa sfida.
Si parte da un mobile grezzo, ovvero non rifinito, quindi senza vernice, intagli, decorazioni, fori per le maniglie, e così via. Insomma, lo scheletro del mobile.
Volendo, puoi anche lavorare su un vecchio mobile, che vuoi riportare ai fasti di un tempo.
In questo caso, dovrai procedere con la pulizia, levigatura e smerigliatura della superficie, per renderla liscia e pronta per essere verniciata.
Lo stile shabby chic è caratterizzato da colori tenui e colori pastello, su tutti il bianco, il grigio e il celeste.
Ricordati, il principio alla base dello shabby è la sensazione di consumato, vecchio, vissuto, quindi procedi con pennellate grossolante e ricche di vernice, non deve “sembrare” un lavoro svolto con cura e minuzia.
I bordi devono essere consunti, per conferire quella sensazione di vintage che fa la differenza.
L’invasione dello Shabby Chic
Come accennato prima, lo stile Shabby Chic non coinvolge solo l’arredamento d’interni, ma si è diffuso in quasi ogni campo che ha a che fare, in qualche modo, con lo stile e il design.
Lo shabby è atmosfera, non puoi limitarti a comprare o rifinire dei mobili in questo stile per avere una casa davvero romantica.

Cuscini, tende, candele, lampadari, copriletto, utensili da cucina, vasi di fiori, oggetti di risulta, riciclati, tutto questo deve invadere la tua dolce dimora.
Solo allora potrai finalmente dire di vivere in una casa romantica, calda e accogliente.
Cosa ne pensi? Ti piace lo stile Shabby Chic?


Un commento
Pamela
Adoro lo stile Shabby Chic, se potessi avrei tutta la casa così! Ma quello più raffinato, non quello troppo invecchiato! 🙂