Cosa vedere a Milano in due giorni
Europa,  Viaggi

Cosa vedere a Milano in due giorni: itinerario

Intro: Cosa vedere a Milano in due giorni? Dal 30 aprile al 1 maggio ho partecipato al blogtour “Milano a Colori”. Ecco cosa visitare in un weekend!

Cosa vedere a Milano in due giorni? Nel miei social media avevo già accennato al programma, ai blogger partecipanti, agli sponsor e alla mission di questo blogtour:

Raccontare Milano oltre le apparenze e gli stereotipi di una città grigia e triste, nella quale la vita sarebbe scandita solo dai ritmi lavorativi.

Come sapete, sono napoletana e di pregiudizi me ne intendo, quindi ho accettato l’invito proprio per dimostrare che bisogna andare oltre le apparenze.

In verità, Milano ha un’anima creativa, allegra, romantica e sempre in fermento, umano e culturale.

Per questo ho deciso di raccontarti la mia esperienza, racchiudendola in un itinerario per scoprire cosa vedere a Milano in due giorni.

Inizieremo dal pomeriggio alle 14.30, poiché la mattina è stata impiegata per raggiungere il centro città.

Prendi carta e penna e segna tutte le tappe di questo itinerario da visitare. Non te ne pentirai!

Hai poco tempo? Organizza il tuo viaggio in pochi step

Dove Dormire? Clicca qui per trovare l’hotel adatto alle tue esigenze!
Vedere le principali Attrazioni? Acquista il biglietto per il bus turistico e potrei salire e scendere dove vuoi!
Accesso ad alcuni monumenti gratuito e trasporto pubblico illimitato? Acquista Milan Pass, cliccando qui!

Come arrivare a Milano

Iniziamo dal viaggio per chi dovesse raggiungere Milano dall’Abruzzo come me.

Sono partita dall’aeroporto di Pescara con Ryanair e sono arrivata a quello di Bergamo. Da lì ho raggiunto la stazione di Milano Centrale con il bus di Terravision (ci sono anche altre compagnie).

La fermata è proprio fuori all’aeroporto, i pullman partono ogni 30 minuti e il costo è di €9 andata e ritorno. Il tutto è molto comodo e semplice da gestire.

Oltre che in aereo, è possibile arrivare a Milano anche in treno.

Hai bisogno di un trasfer? Prenotalo, cliccando qui!

Cosa vedere a Milano

Dove dormire a Milano

La metropolitana è davvero molto comoda e collega vari punti della città, quindi non avrete problemi a scegliere un alloggio adatto a questo itinerario di 2 giorni a Milano.

Io avevo appuntamento con gli altri blogger nell’hotel che ci avrebbe ospitati.

L’accoglienza ricevuta dallo staff dell’AC Hotel Milano by Marriott è stata strepitosa: sorrisi, gentilezza, eleganza e un aperitivo di benvenuto.

L’hotel e le sue stanze hanno un design contemporaneo e uno stile dinamico in completa sintonia con la città.

Entrando, la cosa che colpisce è la cura dei dettagli e l’attenzione al cliente per coccolarlo e farlo sentire a proprio agio.

Non si avverte la distanza formale con la struttura o lo staff, ma ci si sente subito a casa.

Andrea Garcia Murga, Marketing & eCommerce Specialist dell’hotel, ci ha accolti e raccontato la storia e la filosofia del gruppo.

L’hotel era il vecchio palazzo delle Poste, oggi diventato un albergo di 17 piani dai quali si può ammirare lo skyline della città.

La camera assegnata a me e ad Elisa di Storie, Viaggi & Curiosità era al 15° piano con una vista spettacolare.

Il mio consiglio è di scegliere questo hotel anche per la posizione favolosa, ma comunque puoi dare un’occhiata alla mappa e scegliere l’alloggio dove dormire a Milano, adatto alle tue esigenze.

Booking.com

Cosa vedere a Milano in due giorni: Primo giorno

Dopo avervi detto come arrivare e dove dormire a Milano, se avete 2 giorni a disposizione per vedere Milano seguite questo itinerario.

Milano è storia, monumenti, arte, cultura e anche tanto divertimento, quindi vi consiglio di acquistare la City Cardcliccando qui – che vi permetterà di avere un pass per 2 giorni.

Potrete approfittare di sconti in decine di ristoranti, negozi, musei e spettacoli affiliati, sfruttare l’accesso gratuito ai musei, scegliere l’opzione trasporti che preferite e molto altro ancora.

Ti ricordo che seguendo questo percorso scoprirai cosa vedere a Milano in 2 giorni senza dover pianificare tutto e ottimizzando i tempi.

Se avete un solo giorno a disposizione, allora concentratevi sulle attrazioni principali e sui luoghi di interesse da vedere a Milano in un giorno.

Ti consiglio di approfondire la visita della città con una guida locale, grazie ad un tour a piedi, un tour in bicicletta oppure un tour privato per gruppi.

Se seguirai questo itinerario non avrai necessariamente bisogno della Milano City Card.

Alla scoperta della Street Art

La prima tappa alternativa di questo itinerario delle cose da vedere a Milano in 2 giorni è un percorso alla scoperta della Street Art.

Durante l’aperitivo di benvenuto era presente anche Andrea “Kiv”, un writer, che ci ha raccontato del progetto Energy Box (centraline di controllo dei semafori) a Milano.

Queste scatole di energia sono diventate nel 2015 le tele di artisti urbani, che le hanno trasformate in opere d’arte permanenti.

A2a e Fondazione Aem, in collaborazione con il Comune di Milano, hanno affidato a Davide “Atomo” Tinelli il compito di coordinare 53 artisti nella decorazione di 180 cabine semaforiche nel progetto Urban Art Renaissance.

L’arte è la combinazione di intuizione, passione ed energia creativa.

Passeggiando per la città potrai scovare queste opere d’arte come fossero in una galleria a cielo aperto.

Street Art Milano
Street Art Milano
Nabla & Zibe
Cosa vedere a Milano
Tvboy

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Terminata la visita alla scoperta della street art milanese, raggiungi a piedi la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, definita la Cappella Sistina di Milano.

Appena varcata la soglia ho capito perché.

L’arte rappresentata negli affreschi toglie il fiato e l’atmosfera è suggestiva ed emozionante.

Del monastero, di fondazione antichissima, rimangono oggi la Chiesa di San Maurizio e il chiostro d’ingresso, parte integrante del Civico Museo Archeologico.

Quel che resta però è assolutamente da visitare per restare a bocca aperta.

L’ingresso è gratuito se voleste ammirarla durante il vostro weekend a Milano.

I Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale accolgono i visitatori all’interno degli spazi della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, in Corso Magenta 13, dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 19.30.

Chiesa Milano
Cosa vedere a Milano

Cripta di San Lorenzo

Una delle cose da vedere a Milano in due giorni è sicuramente la cripta della Chiesa del Santo Sepolcro di Milano, riaperta al pubblico dopo 50 anni.

Siamo stati accompagnati da una guida Ad Artem.

L’impatto emotivo è stato forte perché l’atmosfera era evocazione, suggestione, simbolo, filtro e lente di una realtà che sembrava avesse fermato il tempo.

Poco conosciuta agli stessi milanesi e quasi mai considerata negli itinerari turistici classici è in realtà quello che San Carlo Borromeo definiva “l’ombelico della città“, scelto come suo luogo personale di preghiera.

Dopo la sua canonizzazione venne posta una statua in terracotta che lo raffigura inginocchiato in raccoglimento.

Lo stesso Leonardo Da Vinci, nella mappa ‘a volo d’uccello’, contenuta nel Codice Atlantico, la prese in considerazione come punto centrale di Milano.

Grazie a Milanocard e ad Ad Artem!

Aperta tutti i giorni dalle 12 alle 20.
Biglietto: €10

Piazza Santo Sepolcro

Cripta di San Lorenzo

Dove mangiare a Milano

Dopo aver passeggiato tutto il pomeriggio, il luogo ideale per cenare a Milano è nel ristorante/pizzeria “I Dodici Gatti, sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele.

Qui ci si può concedere un vasto assortimento di pizze napoletane cotte nel forno a legna, carne alla griglia o varie alternative di pasta, il tutto accompagnato da un ottimo bicchiere di vino o birra.

La mia scelta è ricaduta su un ottimo piatto di gnocchetti con fave fresche, guanciale ed olive taggiasche.

Inutile dirvi che mi sto ancora leccando i baffi.

Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.00 dalle 19.00 alle 23.00
Galleria Vittorio Emanuele II N° 11/12 (angolo Piazza della Scala)

Passeggiare sulla HighLine Gallery

Come ultima cosa da fare in questo primo giorno dell’itinerario di 2 giorni a Milano, vi consiglio qualcosa di magico.

Dopo aver cenato, passeggiate sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele godendo di una vista unica, impareggiabile e, diciamolo, molto romantica dello skyline di Milano.

Grazie anche qui a Milanocard e Ad Artem!

Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 21
Biglietto: €12

Skyline Milano

Dopocena da Gesto. Cos’è?

Gesto è un locale che sembra il salotto accogliente di una casa ecosostenibile, dove le parole chiave sono rispetto per l’ambiente e risparmio dei consumi.

Ciò che rende speciale questo posto è la sua filosofia amichevole, sia per i clienti che per la Terra e lo si nota anche in tutti i materiali del servizio.

Le ordinazioni, ad esempio, vengono scritte con dei gessetti su una lavagnetta, che poi verrà usata anche come coperto.

Il menu è molto vario, noi abbiamo provato la birra rossa, dei dolci originali e creativi, buonissimi e il calore di ogni piccolo “gesto” dello staff.

Aperto dall 18 alle 2 in Via Sirtori, 15

Gesto Milano

Così si conclude il primo giorno alla scoperta di una Milano allegra, colorata e che ha saputo coccolarci, emozionarci e lasciarci senza fiato.

Cosa vedere a Milano in due giorni: secondo giorno

Il secondo giorno per scoprire cosa vedere a Milano in 2 giorni era domenica, pioveva e faceva freddo, quindi trovare i colori in una Milano grigia era alquanto improbabile.

Invece, la città mi ha stupito per l’ennesima volta.

Pronto a segnare le tappe dell’itinerario a piedi di questa seconda giornata, che comprenderà anche un’incursione al Brian&Barry Building, uno dei simboli di Milano capitale della moda e dello shopping?

Partiamo!

Alla scoperta del Quartiere Isola

Cosa vedere a Milano in due giorni

Alla scoperta del quartiere Isola ci ha accompagnati il dottor Pier Vito Antoniazzi, presidente dell’Associazione Isola Revel.

Il quartiere Isola è sorto fra il XIX e il XX secolo della Zona 9 di Milano.

È posto fuori da Porta Garibaldi e il suo nome fa riferimento all’isolamento vissuto dalla zona  nella seconda metà del XIX secolo, separata dal resto della città dalla ferrovia.

Quartiere Isola

Il quartiere ha subito negli ultimi anni una forte crescita, grazie ad una rivalutazione edilizia, culturale e architettonica.

Oggi Isola è un distretto caratterizzato dalla presenza di locali raffinati e iniziative coinvolgenti come concerti o corsi di yoga.

giardino verticale

Lapide del Parini

Il dottor Antoniazzi ci ha spiegato la nascita e lo sviluppo di questo distretto, facendo anche un’incursione storica e raccontandoci del Cimitero di Porta Comacina, detto della Mojazza, dal nome di una cascina della zona.

Il cimitero era stato costruito nel 1686 e lì vennero sepolti oltre tanti milanesi illustri, anche Parini.

Oggi del cimitero non resta quasi nulla, a causa della massiccia edificazione avvenuta negli anni, tranne due colonne di uno degli ingressi.

La lapide del Parini, però, è rimasta dov’era stata apposta nel 1799 ed è ancora visibile.

Una tappa da fare nell’itinerario cosa vedere a Milano in due giorni.

Sai che anche molti milanesi non sanno dove si trova? È in Piazzale Lagosta 1, all’interno del cortile del palazzo.

Lapide del Parini
Cortile del palazzo lapide Parini

Chiesa Santa Maria alla Fontana

La costruzione della Chiesa di Santa Maria alla Fontana fu voluta nel 1507, secondo la tradizione, da Charles II d’Amboise, governatore di Milano nel periodo di Luigi XII di Francia, dopo essere stato guarito dall’acqua della fonte posta in quel luogo.

A quei tempi l’acqua prodotta da una fonte sotterranea alla base del santuario era considerata taumaturgica e indicata per curare particolare disturbi come artrosi e artriti.

Nel XIX secolo, a causa dell’incendio di un’attigua fabbrica, la falda acquifera originaria si inquinò e la fonte venne chiusa.

Oggi, dagli 11 rubinetti presso la chiesa fuoriesce comune acqua di rubinetto proveniente dell’acquedotto cittadino.

Vale la pena visitare questa chiesa e il suo chiostro.

Santa Maria alla Fontana
Chiesa Santa Maria alla Fontana

UroBuro, cooperativa sociale

Duranta la nostra passeggiata per scoprire cosa vedere a Milano in due giorni, il dottor Antoniazzi ci ha fatto conoscere una bellissima realtà, quella di Uroburo.

È una cooperativa sociale, nata nel 2015 dall’idea di fare azioni concrete di integrazione sociale.

Nello specifico, è rivolta al mondo del disagio psichico in collaborazione con diversi Centri Psico Sociali, formando e inserendo al lavoro numerosi sofferenti psichici.

È a tutti gli effetti un atelier di oreficeria artistica per il reinserimento sociale, che si trova in Via Thaon Di Revel Generale Paolo, 19.

Questa realtà mi ha piacevolmente colpita e chiedendo varie informazioni ho scoperto anche che ai futuri sposi più coraggiosi è offerta l’opportunità di realizzare in prima persona le proprie fedi nuziali, con l’assistenza tecnica del laboratorio, durante un’intera giornata di lavoro.

Dal retro dell’atelier ho avuto anche l’opportunità di sbirciare uno dei caratteristici cortili interni del quartiere Isola.

Sarà stata la pioggia o l’atmosfera accogliente del laboratorio, ma io ho trovato questa sosta di forte impatto emotivo.

UrOburo

Fonderia Napoleonica

Varcando l’ingresso della fonderia, sotto una pioggia scrosciante e lontano dal caos, l’atmosfera era unica e surreale.

Come se avessimo fatto un balzo in un passato che conservava intatto tutto il suo fascino.

La Fonderia Napoleonica fu fondata nel 1806 in onore di Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d’Italia.

Oggi gli antichi edifici ospitano un museo, dedicato alla storia dell’arte fusoria e all’attività della produzione di campane e monumenti in bronzo.

Continua ad essere, ancora oggi, un luogo di lavoro, arte e cultura, dove realizzare mostre, concerti ed eventi culturali.

Fonderia Napoleonica

Dove mangiare a Milano zona Isola

La Pizzeria alla Fontana è un buon locale dove fare una sosta per il pranzo o la cena se ci si trova nel quartiere Isola.

Il menù prevede pizza al trancio, ma anche un’offerta abbastanza varia di primi e secondi, tra arredi semplici e in un’atmosfera informale.

Durante il nostro pranzo ho scelto il vitello in salsa tonnata che, visivamente non era allettante, ma il sapore era ottimo.

Cosa vedere a Milano in due giorni che ancora non abbiamo visto?

Brian&Barry Building

Ultima tappa del nostro blogtour di cosa vedere a Milano in due giorni è stata la Vertical Experience del Brian & Barry Building dove ci aspettava Francesca Biffi, Incoming Manager.

Il famoso marchio si trova in un palazzo che affaccia su piazza San Babila ed è composto da 12 piani, in Via Durini 28, dedicati allo shopping, agli eventi e al buon cibo.

Il punto focale rimane la qualità, ma con un occhio di riguardo all’accessibilità e alle esigenze di ogni cliente. 

A ciò si aggiungono servizi gastronomici, integrati perfettamente all’esperienza di shopping.

Potrete acquistare un capo d’abbigliamento e fermarvi per uno spuntino da Hamburgeria di Eataly, dalla Piadineria, da Rossopomodoro o anche solo per un brunch.

In questo concept di esperienza trasversale non mancano i punti vendita dedicati ad accessori, cosmesi, gioielli, orologeria, tecnologia e oggettistica.

Per non parlare della splendida terrazza al 12° piano, dove siamo stati accolti da una merenda con vista panoramica.

Brian and Barry
Brian and Barry Building

Cosa fare a Milano

Quindi, avete segnato tutte tappe di questo itinerario di cosa vedere a Milano in due giorni? Conoscevate già questi luoghi?

Visitare Milano a piedi, ammirare la vista dalle terrazze, immergervi nell’arte e godersi qualche ora di shopping, queste tappe selezionate vi permetteranno di vivere la città al meglio.

I periodi migliori per visitare Milano sono l’autunno e la primavera. L’inverno è magico ma freddo, mentre l’estate è molto afosa.

Spero che questo itinerario vi abbia dato tutte le informazioni necessarie su cosa vedere a Milano in 2 giorni senza stress, ma se vorrete modificare qualche tappa avrete ampio margine di cambiamento.

Se aveste dubbi o domande, lasciate pure un commento e vi risponderò quanto prima.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.