Un giorno david nicholls
Libri

Un Giorno di David Nicholls

Titolo: Un Giorno
Autore: David Nicholls
Pagine: 487
Prezzo di copertina: € 18,00
Editore: Neri PozzaSono una delle poche persone al mondo al quale Un Giorno di David Nicholls non è piaciuto.

Ho trovato l’idea della trama molto bella e interessante, però il suo sviluppo e la scrittura mi sono sembrati molto adolescenziali.

Forse era proprio quello che l’autore voleva ottenere, ma ho fatto fatica a finirlo e mi sono sentita intrappolata in mille banalità e frasi scontate.

La mia migliore amica, mi ha prestato il libro e l’ha adorato, tanto quanto il film e mi odierà per queste parole.

Trama

È l’ultimo giorno di università e due ragazzi, Emma e Dexter, sono a letto insieme.

Lui è alto, scuro di carnagione, bello, e ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali.

Il classico stereotipo di una coppia che non ha apparentemente nulla in comune.

Cosa accade in questi casi?

È il 15 luglio 1988, si sono appena laureati e dopo esser stati a letto insieme, si dicono addio.

Lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza, sempre consapevole delle sue possibilità economiche e sociali.

Lei è invece destinata ad un ristorante messicano nei quartieri nord di Londra, una costante insicurezza economica e sogni irraggiungibili.

Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale.

Provate ad indovinare perché?

Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d’estate tornerà a brillare.

Per venti anni si terranno in contatto, perché quando Emma e Dexter sono di nuovo vicini, quando chiacchierano e si corteggiano, raccontandosi i loro amori, i successi e i fallimenti, solo allora scoprono di sentirsi migliori.

Secondo voi cosa accadrà?

Il finale avrebbe dovuto contenere un grande colpo di scena, che però si intuisce prima per la troppa enfasi messa nell’ultima litigata che hanno i due.

Cosa ci si potrebbe aspettare?

“Un giorno” vorrebbe sprigionare l’energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l’intricato corso dell’amore e dell’amicizia, il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere, ma resta impantanato in stile fanciullesco e facilmente intuibile nello sviluppo.

Molti hanno paragonato David Nicholls a Nick Horby e siccome anche con questo autore non ho mai trovato molta sintonia, mi sono convinta che, forse, gli scrittori che restano eterni adolescenti nel loro stile, non fanno per me.

Sara Daniele, SEOcopywriter e travelblogger. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l'odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging, perché unisce le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.