
Cosa vedere in Abruzzo: mete imperdibili
Intro: Una regione tutta da scoprire, racchiusa tra il mare e le montagne. Scopriamo insieme cosa vedere in Abruzzo e le sue mete imperdibili!
Conosci l’Abruzzo? Probabilmente sai che è una regione italiana, ma nonostante sia ricca di storia, cultura e tradizioni, è ancora tra le mete meno conosciute.
Hai deciso di goderti qualche giorno di mare, natura, arte e cultura, ma hai voglia di un itinerario di viaggio che sia diverso dalle solite mete.
Bene! Che tu sia con amici, parenti, in viaggio con bambini oppure da solo, scoprire le bellezze di questa regione ti regalerà giornate sorprendenti.
Il patrimonio storico-artistico abruzzese è troppo spesso trascurato e lasciato ai margini, quindi rendiamo omaggio con questo articolo ai migliori luoghi da vedere.
In Abruzzo, la scelta è ampia e, di sicuro, tra mare e montagna ogni stagione può rivelarsi il momento giusto per visitare uno degli itinerari turistici da scoprire.
Borghi senza tempo, natura incontaminata, vette dove poter sciare in inverno e mare da vivere in estate, cucina tradizionale (famosi sono gli arrosticini) e ottimo vino (come il Montepulciano d’Abruzzo), questa regione è completa e adatta a ogni tua esigenza.
Scopriamo insieme cosa vedere in Abruzzo!
Ecco di cosa parlo nel post
- Chieti e la Costa dei Trabocchi
- Casacanditella e il Castello di Semivicoli
- Rocca Calascio
- Santo Stefano di Sessanio
- Sulmona e Pettorano sul Gizio
- Scanno e il Parco Nazionale
- Grotte di Stiffe
- Popoli e l’Aterno – Pescara
- Cocullo
- Castello di Roccascalegna
- Riserva Naturale Calanchi di Atri
- Punta Aderci
- Altre mete da non perdere
- Itinerari d’Abruzzo: Pescara e i suoi percorsi architettonici
- Cosa fare in Abruzzo in 3 giorni
- Abruzzo in inverno, una meta per Natale
Chieti e la Costa dei Trabocchi
Chieti, l’antica Teate, che secondo il mito fu addirittura edificata da Achille e così chiamata in onore appunto della madre di quest’ultimo, la ninfa Teti.
Fermati prima nella Chiesa di San Domenico al Corso, dove sono custodite opere di Basilio Cascella e di Francesco Paolo Michetti.
Passando per le Terme Romane, potresti passeggiare ammirando la splendida pavimentazione a mosaico raffigurante il dio Nettuno.
A questo punto sarà d’obbligo fare tappa al Museo archeologico della Civitella, nella zona più alta di Chieti, dove un tempo sorgeva l’acropoli della città romana e dove oggi potrai fare invece un viaggio nella storia urbana della città dal III secolo a.C in poi, attraverso i ritrovamenti che si sono succeduti negli anni.
Infine, non potrai sottrarti al fascino dell’ottocentesca Villa Frigerj, fatta costruire nel 1830 in stile neoclassico dal barone Ferrante Frigerj.
Passeggiando tra le sue stanze, oggi adibite a museo archeologico, potrai ammirare:
- la famigerata e suggestiva statua del Guerriero di Capestrano rilsalente al IV secolo a.C;
- la statua votiva in bronzo dell’ercole Curino, rinvenuta nel sito del Santuario dedicato a quest’ultimo, che si trova a Sulmona.
Nei viali del giardino, tra le fontane e lo splendido belvedere, non potrai sfuggire alla magica evocazione del nobile passato di questa città.
Da Chieti, puoi raggiungere la vicina Costa dei Trabocchi, dalla bellezza paesaggistica e naturale davvero suggestiva.
I trabocchi sono antichi sistemi di pesca su palafitte, oggi attivi come ristoranti dove mangiare del pesce freschissimo.
Visita anche Ortona, Villa Caldari per vedere la Fontana del Vino, San Vito Chietino, che io trovo incantevole, Vasto e Rocca San Giovanni.
Un altro luogo da vedere assolutamente in provincia di Chieti è anche il Borgo di Gessopalena, abbandonato dal XIX secolo, per cui gli edifici sono distrutti. Il paese antico è stato trasformato in area archeologica.
Nel mese di agosto, il borgo di Torricella Peligna ospita il festival letterario dedicato a John Fante.
Se siete in vacanza con i bambini, non perdete il Parco Avventura della Majella a Guardiagrele, il più grande parco acrobatico d’Italia con oltre 250 giochi sospesi tra gli alberi.
Casacanditella e il Castello di Semivicoli
Altro paesino abruzzese da vedere è Casacanditella, vicino Chieti, il cui nome deriva dall’abitudine di dipingere le pareti delle case di bianco per ragioni igieniche.
Sorge su un colle spartiacque tra il fiume Foro e il torrente Dendalo ed è molto carino passeggiare tra le sue stradine.
Da visitare la Chiesa di San Rocco, la Chiesa parrocchiale di San Gregorio, il Santuario della Madonna dell’Assunta e il Castello Baronale di Semivicoli.
Un’idea per una serata romantica potrebbe essere una cena nell’esclusivo scenario del Castello di Semivicoli, frazione di Casacanditella.
Il castello, che si trova tra San Martino sulla Marrucina e Guardiagrele, è oggi proprietà della famiglia Masciarelli e sede della loro azienda vinicola.
Offre elegantissime camere dove poter trascorrere un piacevole soggiorno, ma anche sale per meeting, conferenze, banchetti e cerimonie.
Prenota una camera al Castello di Semivicoli, cliccando qui!
Rocca Calascio

All’interno del Parco del Gran Sasso c’è un castello diroccato e suggestivo, Rocca Calascio, in provincia de L’Aquila.
Una fortezza a circa 1.465 metri d’altezza da raggiungere percorrendo un sentiero di vicoletti, che salgono fino in cima alla rocca.
Questo luogo fu la location del film Lady Hawke, ma è stato anche set di altre operazioni cinematografiche.
Salendo il sentiero verso Rocca Calascio troverai la Chiesa di Santa Maria della Pietà, costruita dove la leggenda narra che gli abitanti sconfissero un gruppo di briganti.
Santo Stefano di Sessanio
Molto vicino a Rocca Calascio potrai visitare una delle mete d’Abruzzo più caratteristiche, uno dei borghi più belli della regione, Santo Stefano di Sessanio.
Costruito interamente in pietra, mantiene intatte cultura e tradizioni antiche, come se il tempo si fosse cristallizzato in un’epoca semplice e umile.
Troverai un albergo diffuso, Sextantio, un progetto di recupero del paese, della sua storia e del suo fascino.
☞ Prenota una camera qui per immergerti in un’atmosfera unica nel suo genere.
Sulmona e Pettorano sul Gizio
A Sulmona, fermati per una visita alla Badia Morronese, fatta costruire alla metà del Duecento dal futuro Papa Celestino V.
Per intenderci, è quello “del gran rifiuto” per dirla come Dante, che nell’Inferno lo collocava appunto tra gli ignavi, dal momento che fu uno dei pochi papi della storia che scelse di abdicare.
Da lì, potrai proseguire fino al famoso Eremo, che sarà la tua occasione per rigenerare il cuore e la mente.
Ricorda che Sulmona è conosciuta anche come la “città dei confetti”, quindi visita i tanti negozi, capaci di realizzare delle vere opere d’arte dolciarie.
Poco distante da Sulmona, potrai visitare Pettorano sul Gizio, tra i Borghi più belli d’Italia.
Il suo fascino è quello dei tipici paesini abruzzesi con le case in pietra, i balconi fioriti e le signore anziane a ricamare sull’uscio di casa.
Richiama un’atmosfera malinconica e poetica, assolutamente da vivere.
Scanno e il Parco Nazionale

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è di certo uno dei luoghi da visitare durante un viaggio nella regione.
Una tappa imperdibile per ammirare la natura incontaminata, gli animali e la flora, panorami mozzafiato e i borghi immersi in questa meraviglia.
Mete da considerare sono il Lago di Barrea, Pescasseroli, Civitella Alfedena, Opi e Scanno con il suo lago.
Scanno è un borgo di notevole interesse storico – culturale, dove alcune donne anziane indossano ancora il costume tipico femminile.
Ad agosto, durante una rievocazione storica del corteo nuziale “Ju Catenacce”, le donne sfilano con quest’abito tradizionale.
Grotte di Stiffe
A San Demetrio ne’ Vestini, in provincia de L’Aquila, visitate le Grotte di Stiffe: sono di origine carsica e si sono formate più di 600.000 anni fa.
Un mondo fatto di laghi, stalattiti e stalagmiti (ricordano anche le Grotte di Castellana) da scoprire grazie ad un percorso sotterraneo affascinante.
Oltre alle grotte, poco distante da San Demetrio ne’ Vestini, troverai il Lago di Sinizzo, dal colore verde smeraldo, circondato da boschi e con un’area pic-nic.
Popoli e l’Aterno – Pescara
A Popoli, potrai fare una visita alla Taverna ducale, appartenuta:
- alla famiglia dei duchi Cantelmo, signori della città;
- ai principi di Tocco di Montemiletto;
- alla famiglia Pezzi, tra le più nobili della cittadina assieme a quella dei baroni Galli Zugaro.
Quest’ultimi nel 19 ottobre 1860 ospitarono nel loro palazzo, oggi scomparso, il re Vittorio Emanuele II, reduce dall’incontro di Teano con Garibaldi (ebbene sì, anche tra i paesi abruzzesi si è fatta la storia!).
Non perderti un giro tra i ruderi del Castello medievale, ultimo “avanzo di quel feudalesimo” di cui l’Abruzzo è pieno di testimonianze.
L’Aterno – Pescara è il fiume più lungo d’Abruzzo e, a monte di Popoli, vi si immette il suo principale tributario, il Sagittario, che proviene dal Lago di Scanno e riceve a sua volta le acque del Gizio (il fiume che attraversa la città di Sulmona) e del Vella.
Per qualche chilometro, il fiume muta denominazione in Aterno – Sagittario.
Il fiume entra anche nelle strette gole di Popoli, stretto dalle montagne del Gran Sasso a nord e dal massiccio del Morrone.
Cocullo
Ogni primo maggio, il borgo di Cocullo ospita la tradizionale festa dei serpari, durante le celebrazioni di San Domenico, patrono della città.
Nei giorni precedenti, gli abitanti del paese cercano i serpenti nelle campagne per utilizzarli durante la processione.
Castello di Roccascalegna

Il borgo medievale di Roccascalegna è dominato da uno dei castelli più belli in Abruzzo, affacciato sul Vallone di Rio Secco e sulla Vallata del Sangro.
Dalla cima di questo sperone di roccia, il Castello di Roccascalegna con le sue torri regala un panorama spettacolare.
Un luogo romantico e suggestivo, assolutamente imperdibile.
Riserva Naturale Calanchi di Atri
Atri è un borgo in provincia di Teramo davvero incantevole da visitare, ma non da meno sono le formazioni geologiche aguzze della riserva naturale Calanchi di Atri.
In questo scenario rupi, laghetti, fossi e campi coltivati si alternano regalando alla vista un panorama che sembra si un altro pianeta.
Punta Aderci
Poco distante da Vasto c’è Punta Aderci, una delle riserve più incredibili di tutto l’Abruzzo.
Un paradiso vista mare fatto di spiagge, dune e boschi, uno spettacolare connubio tra montagna e mare, del quale fanno parte le spiagge di Punta Penna, Mottagrossa e la spiaggia del Libertini.
Altre mete da non perdere
Cosa vedere in Abruzzo? Le altre destinazioni abruzzesi da non perdere sono:
- Costa dei Trabocchi
- L’Aquila
- Eremo di San Bartolomeo in Legio
- Eremo e Gole di San Venanzio
- Villalago
- Torre del Cerrano
- Campo Imperatore
- Lago di Scanno
- Gole del Sagittario
- Roccascalegna
- Alba Fucens
- Vasto
- Barrea
- Grotte di Celano
- Parco Nazionale del Gran Sasso
- Sulmona
- Ortona
- Calanchi di Atri
- Parco Nazionale della Majella
Itinerari d’Abruzzo: Pescara e i suoi percorsi architettonici
A Pescara non tralasciare di visitare il Museo delle Genti d’Abruzzo e la casa natale di Gabriele D’annunzio e magari dedica qualche riga de “Il Piacere” a chi ami o a chi vuoi conquistare:
“E se pur cento e cento secoli mi fosser dati, io m’augurerei soltanto che domani fosse come oggi”
Ho realizzato per te un articolo con 7 itinerari architettonici da vedere a Pescara, non perderteli, per avere una visione completa della città!
Per leggere l’articolo sui 7 itinerari da fare a Pescara, clicca qui!
Cosa fare in Abruzzo in 3 giorni
Organizzare un itinerario di 3 giorni in Abruzzo non è facile e molto dipende dalle tue passioni, da come ti piace vivere la vacanza se in modo avventuroso o in pieno relax.
Oltre queste mete che ti ho consigliato, direi che altre destinazioni da valutare sono tappe come:
- Il Parco Nazionale del Gran Sasso se ami la natura incontaminata;
- Le Gole di San Martino, accesso al Vallone di Santo Spirito che da Fara San Martino arriva in cima alla Majella;
- Un tour per visitare le cantine e vigneti che producono i vini tra i più buoni d’Italia, come Cantina Citra;
- Civitella del Tronto in provincia di Teramo.
Molte delle mete d’Abruzzo che ti ho consigliato in questo articolo sono posti poco conosciuti o comunque fuori dal radar dei più famosi circuiti turistici.
Abruzzo in inverno, una meta per Natale
Se ami la neve e adori sciare, l’Abruzzo non ti deluderà: Roccaraso, Ovindoli e Pescasseroli sono solo tre luoghi più conosciuti per godere dell’inverno.
Troverete piste per sport invernali e stazioni sciistiche attrezzate: maggiori info a questo link.
Cosa vedere in Abruzzo in inverno?
Nel periodo natalizio meritano una visita il borgo di Scanno, quello di Villalago con il presepe subacqueo e quello di Civitella Alfedena con il presepe in cartapesta.
Una delle cose da fare in Abruzzo in inverno (ma anche nel resto dell’anno) è prendere la Transiberiana d’Italia, la storica linea ferroviaria che da Sulmona porta ad Isernia, immersa nella natura.
La stazione Rivisondoli – Pescocostanzo è la seconda più alta d’Italia dopo il Brennero, trovandosi a 1200 metri sul livello del mare.
Sei pronto a visitare questa fantastica regione?
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con la mia amica Laura De Benedictis, abruzzese doc.

