
Cosa vedere a Ferrara in un itinerario a piedi
Intro: Una fantastica città dell’Emilia-Romagna, che per i legami con la famiglia Estense conserva splendidi edifici storici. Scopriamo insieme cosa vedere a Ferrara!
Ferrara ha avuto un ruolo importante nella storia del paese, grazie anche al suo legame con la casa d’Este, molto influente in Italia durante il 1400.
Le registrazioni di un primo insediamento risalgono al 753 d.C.
La sua importanza è stata resa ufficiale nel 1995, anno in cui il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, come città del Rinascimento.
Successivamente, nel 1999, riceve un ulteriore riconoscimento per il delta del Po e per le delizie estensi.
Come meta turistica, Ferrara beneficia di forti collegamenti ferroviari con le altre principali città dell’Emilia-Romagna come Bologna e Ravenna.
Ti condurrò nel centro e in questo elenco troverai tutte le cose da vedere a Ferrara, che assolutamente non dovresti perdere se stai visitando questa città per la prima volta.
È una città a misura d’uomo, quindi puoi tranquillamente visitarla realizzando un itinerario a piedi, diviso in più tappe oppure pensare di visitarla in un giorno.
Vediamo insieme le migliori cose da vedere a Ferrara, se visiti la città per la prima volta.
Ecco di cosa parlo nel post
- Visitare Ferrara per la prima volta: cose da vedere
- Il Castello Estense
- La Cattedrale di San Giorgio e il suo Museo
- Piazza Municipale e lo Scalone d’Onore
- Cosa vedere a Ferrara: Via delle Volte
- Corso Ercole I d’Este
- Palazzo dei Diamanti
- Rotonda Foschini
- Mura cittadine di Ferrara
- Il Museo Archeologico Nazionale
- Museo del Risorgimento e della Resistenza
- Parco Massari
- Chiesa di San Cristoforo alla Certosa
- Monastero Sant’Antonio in Polesine
- Una gita in barca sul Po
- Dove parcheggiare a Ferrara
- Dove dormire a Ferrara
- Come organizzare la visita di Ferrara per risparmiare
Visitare Ferrara per la prima volta: cose da vedere
Come primo passo per scoprire le cose da vedere a Ferrara centro, abbandona l’auto nei parcheggi esterni alle mura e preparati ad immergerti in una cittadina in cui il traffico è quasi inesistente.
L’unico suono che ascolterai sarà quello del chiacchiericcio delle persone e delle biciclette.
Per scoprire il centro città a colpi di pedale, prenota questo tour in bici. Attraverserai le strade più belle partendo dalla stazione ferroviaria di Ferrara.
Proseguendo l’itinerario a piedi, invece, arriverai in cinque minuti a piedi nel centro cittadino e ciò che ti colpirà sarà la classe e la raffinatezza di questa città.
Potrai passeggiare tra vialetti storici, osservare gli storici palazzi fare da cornice alla splendida piazza, e naturalmente ammirare la Cattedrale di San Giorgio e il Castello Estense.
Il mio consiglio è quello di prenotare una visita guidata di Ferrara, in modo da non perderti i luoghi di interesse più iconici. Clicca qui per maggiori informazioni.
Ecco cosa fare e cosa vedere a Ferrara anche in un giorno solo.
Il Castello Estense

il luogo perfetto per iniziare una visita a Ferrara è il Castello Estense, conosciuto anche come il Castello di San Michele. Qƒuesta bellissima struttura è giunta fino a noi dal Medioevo ed è davvero perfetta.
Situato nel centro storico della città vecchia, il Castello Estense è circondato interamente da un fossato adacquato, un raro esempio ancora visibile ai giorni nostri.
Le quattro torri di guardia siedono perfettamente nell’acqua ed è possibile ammirare il bellissimo esterno, passeggiando attorno al fossato, ma è anche possibile entrare all’interno del castello.
Costruito nel XIV° secolo, è stato un simbolo del potere di Ferrara per centinaia di anni e la visita inizia attraversando i ponti levatoi.
All’interno delle imponenti mura del castello, è possibile trovare una serie di stanze riccamente decorate, come la Sala dell’Aurora e la Cappella Ducale.
Visibili anche le prigioni, dov’è molto suggestivo leggere le scritte lasciate dai prigionieri.
Per maggiori notizie su orari e prezzi del biglietto, puoi consultare il sito ufficiale.
All’interno, troverai anche l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica, dove poter richiedere il materiale utile per visitare Ferrara.
La Cattedrale di San Giorgio e il suo Museo

La Cattedrale di S. Giorgio, costruita intorno al 1135 e più comunemente conosciuta come Duomo di Ferrara, è una splendida struttura rinomata per la sua bellezza architettonica.
La facciata anteriore della cattedrale ha una combinazione di stili romanico e rinascimentale e presenta una serie di archi decorati.
Molto interessanti risultano essere le sue decorazioni con scene del giudizio universale e i due massicci leoni stilofori vicino all’ingresso.
Il campanile rinascimentale, opera di Leon Battista Alberti, è rimasto incompiuto.
Collegato alla Cattedrale di San Giorgio, troverai il Museo della Cattedrale, che merita sicuramente una visita.
Questo museo suggestivo offre uno sguardo affascinante sulla storia della Cattedrale e degli altri edifici religiosi a Ferrara, oltre a una chiara visione di come questa città abbia prosperato durante il Rinascimento.
Qui puoi trovare una serie di bellissime opere d’arte religiosa, manufatti e cimeli tra cui pezzi d’organo, libri di servizio e crocifissi d’altare.
Inoltre, ci sono tutti i vari progetti ideati nel tempo per cercare di completare il campanile.
Nel centro del museo si trova uno splendido cortile con una serie di archi decorati e un vecchio pozzo.
Piazza Municipale e lo Scalone d’Onore
Attraversando l’arco di fronte alla Cattedrale, si arriva in una graziosa piazzetta dominata dal Palazzo Municipale.
Un tempo chiamato Palazzo Ducale, questo edificio fu la residenza degli Estensi fino alla costruzione del Castello nelle vicinanze.
L’ingresso è adornato dal maestoso Scalone d’Onore, progettato dall’architetto Pietro Benvenuto degli Ordini, che ha anche curato la progettazione della piazza stessa.
Oggi, la piazza è animata da bar e negozi.
Cosa vedere a Ferrara: Via delle Volte

Uscendo dal Museo della Cattedrale, gira a sinistra e imbocca via San Romano, che si interseca con la splendida via delle Volte.
Il nome deriva dagli archi che la caratterizzano e qui il tempo sembra sospeso e si respira un’atmosfera suggestiva.
Via delle Volte ha un fascino medievale per tutta la sua lunghezza, circa 2 km.
Corso Ercole I d’Este
Corso Ercole I d’Este è considerato uno dei viali più affascinanti in Europa, poiché ha mantenuto intatta la sua autenticità senza negozi né attività commerciali.
Per arrivarci, devi tornare al Castello Estense, sul lato di Viale Cavour. Una volta attraversata la strada, troverai l’inizio del corso.
Mentre cammini, potrai ammirare la splendida sequenza di palazzi che si susseguono davanti ai tuoi occhi. Puoi decidere se fare una sosta al Palazzo dei Diamanti o proseguire fino alle Mura medievali.
Palazzo dei Diamanti

Non vedrai da nessuna altra parte un edificio come questo: 8.500 bugne in marmo bianco e rosa a forma di diamante rivestono due facciate del Palazzo dei Diamanti creando un luogo dall’impatto visivo davvero impressionante.
Si trova su Corso Ercole I d’Este, considerato uno dei viali più belli d’Europa, grazie al suo fascino immutato nel tempo.
Potrai trovare il Palazzo dei Diamanti proprio vicino a Parco Massari ed è consigliabile combinare una visita ad entrambe le attrazioni.
Fu progettato dall’architetto Biagio Rossetti per Sigismondo, fratello di Ercole I d’Este ed è protagonista di una leggenda.
Si dice che all’interno di una delle bugne sia nascosto un vero diamante appartenente alla corona di Ercole I d’Este.
All’interno dell’edificio, c’è la meravigliosa Pinacoteca Nazionale di Ferrara, una galleria d’arte contenente opere datate tra il XIII° e il XVII° secolo, principalmente di artisti famosi locali.
Al piano terra, invece, vengono ospitate anche mostre itineranti e per conoscere la mostra in corso ti consiglio di consultare il sito ufficiale.
Rotonda Foschini

Questo luogo, che troverai nell’angolo opposto al Castello Estense fa parte delle attrazioni insolite da visitare a Ferrara, nascosta e fuori dalle classiche rotte turistiche.
La Rotonda Foschini – che al tramonto regala un’atmosfera magica – è da guardare col naso all’insù.
Parte integrante dell’architettura del Teatro Comunale, era stata costruita per permettere il transito delle carrozze.
Oggi, è chiusa al traffico e completamente pedonale, quindi potrai godertela in tutta tranquillità, entrando da uno dei due ingressi, da Corso Giovecca oppure da Corso Martiri della Libertà.
Mura cittadine di Ferrara
Ferrara un tempo era circondata da imponenti mura di mattoni e pietra che circondavano l’intera città – come molte mura difensive rinascimentali.
Avevano una configurazione a stella con diverse intersezioni a punta.
Ogg,i gran parte delle antiche mura della città sono ancora in piedi e questa rete difensiva è considerata una delle meglio conservate in Europa.
Le sezioni più suggestive includono il lato meridionale della città, lungo Via Quartieri, e la parte occidentale, lungo Via Gramicia.
Un sentiero ben tenuto percorre praticamente tutto il perimetro della cinta muraria e, se lo si desideri, potrai percorrerlo in tutta la sua lunghezza per circa 8-10 km.
Il Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale è un edificio meraviglioso con un bellissimo giardino paesaggistico sul retro.
Situato nel centro storico, in Via XX Settembre, custodisce una gamma di affreschi straordinari e di reperti archeologici, provenienti principalmente dal vicino sito etrusco di Spina, come vasi, ceramiche, ornamenti d’oro e persino due vecchie barche a vela.
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza rende omaggio al gruppo di resistenza di Ferrara e alle loro imprese, durante il periodo travagliato della seconda guerra mondiale.
All’interno del museo è possibile trovare una serie di mostre che illustrano la storia della resistenza, oltre a numerosi reperti di questa epoca.
Per chiunque sia interessato alla seconda guerra mondiale e all’Italia del 1940, questo è un posto affascinante da visitare.
Parco Massari

Ferrara ha un meraviglioso centro storico, ma ha anche dei bellissimi parchi pubblici e paesaggi naturali da esplorare.
Il Parco Massari è situato nella parte settentrionale della città in prossimità della Chiesa di San Cristoforo alla Certosa.
Questo è il posto dove i ferraresi vengono per rilassarsi, ma è anche un ottimo luogo per i turisti.
All’interno di questo parco ci sono una serie di sentieri ombreggiati da alberi grandi, una fontana e un parco giochi per bambini.
Inoltre, potrai ammirare il Palazzo Massari nella parte inferiore del parco e raggiungere a piedi la Chiesa di San Cristoforo.
Chiesa di San Cristoforo alla Certosa
Come parte del complesso monumentale del cimitero di Ferrara, la Chiesa di San Cristoforo alla Certosa e le sue terre sono una zona molto suggestiva da visitare.
La facciata anteriore della chiesa rimane fino ad oggi incompiuta, mentre l’interno è sontuoso e molto decorato con una serie di rilievi e affreschi dettagliati creati da artisti locali ferraresi come Carracci e Fillippi.
Monastero Sant’Antonio in Polesine

Le affascinanti strade del Monastero di Sant’Antonio ti trasporteranno in un luogo e in un’epoca diversa.
Creato nel XVII° secolo, con l’aiuto della potente famiglia estense, il monastero ha resistito per centinaia di anni ed è ancora oggi custodito e abitato da un gruppo di suore.
All’interno del complesso è possibile trovare una serie di cappelle meravigliosamente decorate ognuna con affreschi colorati e dettagliati.
In alcune ore del giorno, le suore canteranno durante la messa e se riesci a vivere questo momento, sono certa che non lo dimenticherai.
Una gita in barca sul Po
Un canale artificiale collega Ferrara al fiume Po ed è possibile fare un giro in barca sui canali.
All’estremità meridionale di Ferrara, c’è un molo per le barche ed è da qui che partono le crociere.
Un ottimo modo per vedere la città da una diversa angolazione, rilassarti, goderti un drink e ammirare la fantastica campagna che circonda Ferrara.
Dove parcheggiare a Ferrara
Se arrivi in treno, hai due opzioni per raggiungere il centro:
- fare una piacevole passeggiata di 15-20 minuti lungo Viale Cavour;
- prendere uno dei bus disponibili (come l’1, il 6 o il 9). L’attesa massima per l’autobus è di soli 15 minuti nei giorni lavorativi e un po’ di più nei giorni festivi, nel caso sia sfortunato. Puoi scendere alla fermata Giardini. Il biglietto può essere acquistato in stazione al costo di 1,30 euro.
Se arrivi in auto, l’unico parcheggio gratuito a Ferrara è l’Ex Mof, situato in Via Darsena 140. Da qui puoi raggiungere il centro con una breve passeggiata di 15 minuti.
In alternativa, ci sono diversi parcheggi a pagamento disponibili:
- Parcheggio San Guglielmo (accessibile da Via Palestro) è il più vicino al Castello, ma spesso è molto affollato;
- Centro Storico in Via Darsena 66;
- Diamanti in Via Arianuova 25.
Dove dormire a Ferrara
A questo punto ti consiglio di fermarti per il pranzo in qualche osteria tipica oppure approfittarne per assaggiare una tipica piadina, quella con crudo e stracchino è fenomenale!
Puoi tranquillamente visitare Ferrara in un giorno, ma se volessi godere della sua atmosfera rilassante per qualche giorno in più, puoi dare un’occhiata alla mappa per scoprire dove dormire a Ferrara, secondo le tue esigenze.
Booking.comL’eleganza, il buon cibo ed il profumo di tradizione sono gli elementi che Ferrara ti regalerà quando vorrai allontanarti dallo stress.
Come organizzare la visita di Ferrara per risparmiare
- Scarica il materiale turistico di Ferrara che più ti interessa in questa pagina. Sarai sempre aggiornato su indirizzi, orari e prezzi dei monumenti da visitare. Ricorda che di solito il lunedì i musei sono chiusi;
- Ecco la mappa turistica di Ferrara da avere sempre a portata di mano: scaricala qui;
- Acquista la MYFE Ferrara Tourist Card – clicca qui per maggiori informazioni – una carta turistica nominativa che ti farà risparmiare per la visita di più di un museo e ti garantirà sconti e agevolazioni;
- Se sei in città il giorno del loro compleanno accederai ai musei gratuitamente, oppure in caso di chiusura qul giorno, nel primo di apertura successivo.
Goditi i piccoli piaceri offerti dalla città estense, soprattutto se stai per visitare Ferrara per la prima volta!
Se hai altre curiosità, non esitare a lasciare un commento qui sotto o a contattarmi. Sarò felice di aiutarti!

