
Alpha Moms – reinventarsi dopo la nascita di un figlio
Ecco di cosa parlo nel post
In America le chiamano Alpha Moms e sono donne che, dopo la nascita di un figlio, hanno deciso di lasciare il proprio lavoro o di ridimensionarlo, partendo da internet per creare un business.
Esistono donne che dopo la nascita di un figlio perdono i ritmi lavorativi oppure non riescono a trovare offerte adeguate alle loro esigenze
Così decidono di reiventarsi, comprendendo che la rete è un’opportunità.
Richiede un basso investimento e consente di essere madri senza dover lasciare i figli durante orari di lavoro rigidi e stabiliti.
Queste donne/mamme sono curiose di informazioni sul loro essere madri, sulle attività dei figli, sulle scuole e tutto ciò che concerne questo mondo.
Il trend è lo scambio di prestazioni online: c’è chi ha creato un network tra mamme, chi insegna a curare il bebè, chi dà consigli sul rientro al lavoro dopo il parto.
Creare network di mamme online
Bhu-m è a Milano ed è un centro dove le mamme hanno l’opportunità di fare yogha, corsi pre-parto e massaggi.
Le proprietarie Laura Trinchero e Marcella Visconti l’hanno creato perché sentivano la necessità di avere una struttura che supportasse loro e altre future mamme.
In poco tempo è diventato un centro aggregativo di zona, in cui ci si ritrova e si condividono esperienze.
Sono tante le iniziative che coinvolgono le donne anche dopo il parto, ponendosi come obiettivo l’aumento della qualità del tempo che mamma e neonato trascorrono insieme.
Partecipare a mommy blog e mommy radio
Le mamme blogger, invece, hanno l’opportunità di incontrarsi e conoscersi ai mom-camp, nati da un’idea di Marco Massarotto.
Ottime occasioni di confronto rintracciabili in rete.
Per le mamme sole che non hanno chi le aiuta c’è Mamme In Radio.
È una web radio in streaming, creata da Elena Salomoni, che non solo da consigli e rassicura su dubbi o incertezze, ma in più ha la possibilità di guardare dei video tutorial.
Il punto di forza è che le mamme possono intervenire in radio e interagire.
Francesca Dal Pozzo, invece, si è inventata il mestiere di coach per mamme ed ha messo insieme un team di specialisti, medici, puericultrici, ma anche fashion consultant e insegnanti di yoga, per dare importanza all’approccio a tu per tu, perché ogni gravidanza è diversa e unica.
Insomma esistono queste e tante altre iniziative, basta guardare i tanti mommy blog nati in rete.
Sono le mamme delle nuove generazioni: attive, creative e solidali le une con le altre.
Anche i papà fanno network
Ma anche i papà vogliono far sentire la loro presenza e si stanno organizzando.
Federico Ghiglione ha creato Professione Papà, che contiene informazioni e dettagli utili: si parla dei ruoli e compiti da condividere con la mamma, perché non c’è nulla che anche il papà non possa fare e racconta anche dello stile, perché il linguaggio paterno è diverso.
Il messaggio che questo sito lancia ai papà è che ci vuole coraggio per farsi coinvolgere emotivamente, ma ne vale davvero la pena.